On Mon, Jan 26, 2009 at 20:27, Alessandro De Zorzi <l...@klez.it> wrote:
> a parte la (non proprio) battuta, non ho idea se la segnalazione che
> citi serva solo per "ripulire" gli archivi o

principalmente serve a questo

> vada ad alimentare l'autoapprendimento dei sistemi antispam della lista
> Debian

Le mail segnalate finiscono in particolari mailbox che *possono*
(quindi niente di automatico) essere usate dai listmaster per sa-learn
e simili.

> in ogni caso per allargare il beneficio della segnalazione lo spam
> dovrebbe essere segnalato su
> servizi dedicati che offrono un servizio aggiornato di blacklist, come
> potrebbe essere spamcop.net
> o servizi analoghi, certo che in caso di mail processate da mailing list
> e provenienti come nei casi visti
> in lista da sistemi con risposta automatica (come sistemi di ticket) la
> cosa diventa un po' delicata...

troppo complesso e troppe poche risorse (=persone).

Ciao,
-- 
Sandro Tosi (aka morph, morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org

Rispondere a