Il 24 settembre 2010 10:19, Patti Giuseppe <geo...@infinito.it> ha scritto:
> > Non è una critica a nessuno, spero quindi non ci siano risposte stizzite, ma > che si trovi una soluzione. Per esempio si potrebbe usare il sito gfoss per > tenere traccia degli avanzamenti delle varie sezioni che poterebbero essere > attribuite univocamente ai vari responsabili della traduzione. sul sito di gfoss si può mettere una pagina per mostrare che stiamo lavorando sulla traduzione, però per coordinarci è meglio il wiki<, non a caso sono state create delle pagine ad hoc [0] [1] > Inoltre > bisogna decidere univocamente e definitivamente come vadano tradotte alcune > espressioni (vedi la diatriba su "vector") e se la traduzione debba avere il > tono del tipo "....aprire il menù File...." oppure "apri il menù File..." > così alla fine il tutto risulta omogeneo. Se ci sono le premesse, tempo > permettendo, ribadisco la mia disponibilità. perfettamente d'accordo, ci sono alcuni documenti [2] che spiegano come fare, direi che si dovrebbe partire da questi (non sono mai riuscito a leggerli ma spero di farlo presto) > > My 2 c. > > ciao Luca [0] http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni [1] http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni_glossario [2] http://tp.linux.it/buona_traduzione.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010