Il giorno mer, 02/03/2011 alle 09.46 +0100, Paolo Cavallini ha scritto: > > > Allora, io avevo capito che nessuna licenza esistente si adatta bene > ai dati geografici; questo ci hanno detto piu' di una volta i legali: > ci stai dicendo che invece la CC-BY, ad es., va benissimo? > Ci potresti dire in due parole la differenza fra le 5 che ci proponi?
In due parole (e scusate se sono brusco ma vorrei che certi concetti fossero chiari): sono 3 anni che inseguiamo la licenza perfetta, e intanto alcune amministrazioni hanno capito che liberare i dati è importante. Qualcuna ha seguito percorsi ragionati che hanno portato a scelte ottime (Regione Piemonte), altre secondo me hanno avuto un percorso affrettato (come in questo caso). La differenza principale è tra le 5 licenze che ho indicato e tutte le altre: quelle 5 sono libere, tutte le altre non sono libere. CC0 equivale *di fatto* al pubblico dominio. CC-BY e ODC-BY richiedono solo attribuzione. CC-BY-SA e ODBL richiedono attribuzione e condivisione (tipo GPL). CC-BY e CC-BY-SA non sono licenze per dati, ma in pratica sono usate in lungo e in largo. Creative Commons ha anche dichiarato che la versione 4.0 delle licenze sarà adatta anche ai dati. CC è un brand ormai conosciuto, che però da solo non è sufficiente a garantire che i dati siano liberi (perché esistono 6 diverse licenze, di cui solo queste 2 libere) ODC-BY e ODBL sono licenze apposite per i dati, che tengono conto del diritto sui generis e di tutto il resto. http://www.opendefinition.org/licenses/ Ciao steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011