Il giorno sab, 09/04/2011 alle 11.15 +0200, G. Allegri ha scritto: > Sandro, il discorso sul lock-in è chiarissimo, e lo condivido, anche > se talvolta c'è un fenomeno simile anche nei confronti di software > libero, ma non perdiamoci in questo.
Scusa, ma questo e' FUD[0]: hai evidenze di questo? [0] http://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt > Tuttavia, se un sw proprietario è l'unico che in questo momento mi può > offrire certe funzionalità, di cui ho bisogno ora e non tra un anno, > come lo spieghi che 'in teoria' si possono sviluppare quelle cose > anche con sw libero se paga lo sviluppo? Non e' teoria. Abbiamo molti esempi. Tu hai esempi contrari? > Anche se Paolo mi taccia di fare pubblicità, vi invito seriamente a > dare un occhio a cosa offre ArcGIS, dal mobile al server. Anche solo > un giro nella documentazione, e forse capirete perché non è poi così > scontato e ovvio che certe realtà non se la sentono di lasciarlo. Te l'ho gia' chiesto: dicci tu quali sono queste cose; e soprattutto dacci esempi di quando vengano davvero applicate. Io ho visto ad es. una gara ISTAT, che chiedeva specifiche vaghe ma mirabolanti, e che a quel che so (smentitemi per cortesia) e' servita solo a produrre shapefiles un po' meno sporchi di quelli precedenti. > datemi buone ragioni per dirgli: "Ferma i lavori, lascia tutto e fatti > sviluppare da qualcuno tutto ciò che serve per ricreare il tuo > ambiente". E' vero, il software è libero, ma anche questo genera una > sorta di lock-in. Non vi pare? No: e' investimento, appunto per uscire dal lock-in. Non estremizzare senza senso: nessuno propone di fermare i lavori, ma di migrare, con serieta' e competenza, da una soluzione chiusa ad una aperta. Lo stanno facendo in molti, anche con infrastrutture molto complicate e con dati di rilevanza nazionale, e non mi pare sia morto nessuno. Confrontiamoci sui fatti, per piacere. Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011