On Sat, 9 Apr 2011 12:09:33 +0200, G. Allegri wrote > Ho un caro amico che aveva un progetto Gvsig articolato, che gli è > andato bene per tre anni. Vuole aggiornare il sw, ma per riottenere > lo stesso progetto ha dovuto pagare un professionista per farsi ricostruire > il progetto perché non riusciva più ad aprirlo con la versione aggiornata. > Un altro collega aveva un sito con Ka-Map. Il progetto è praticamente > abbandonato. Vuole sfruttare alcune funzionalità presenti in sw più > aggiornato, > e per farlo o si fa sviluppare gli aggiornamenti per Ka-Map o si rifà la sua > architettura con altri strumenti. Questi due esempi sono quasi banali. > Ma era per dartene alcuni semplici semplici, > per dirti cosa intendo per lock-in ambito open... > Credo che siano questioni inevitabili. QGis 2.0 non supporterà più le API > date per deprecate. Chi avrà sviluppato le proprie applicazioni su quelle > API, > dovrà riscriversele se vuole usare il nuovo QGis. >
scusa Giovanni, ma che c'entra tutto questo con il lock-in ? sicuramente sono "infortuni" spiacevoli legati ad un cambio di versione: che possibilmente andrebbero evitati e/o mitigati. ma di sicuro nessuna di queste situazioni può essere definita come lock-in. il lock-in consiste nella deliberata introduzione di ostacoli pseudo-tecnologici tali da costringerti a rimanere eternamente legato ad un determinato prodotto una volta che hai iniziato ad utilizzarlo. [implicitamente, non ha senso parlare di lock-in in abito sw libero, visto che ovviamente tutto è aperto, trasparente, standard e documentato ... e soprattutto non ci sono di sicuro oscuri interessi commerciali da tutelare più o meno disinvoltamente] qua nel caso sia di gvSIG che di QGIS casomai avviene esattamente il contrario: quando scopri che la nuova versione aggiornata ti crea problemi, magari inizi a guardarti intorno e decidi di passare a qualcos'altro. dov'è finito il subdolo tentativo di legarti indissolubilmente al brand ? il caso Ka-Map poi è ancora un'altra storia: dove lo vedi il lock-in se un progetto si ferma e non va avanti ? non dubito che la situazione sia spiacevole per chi ci si trova nel mezzo: ma di sicuro non è lock-in > Succede nel proprietario. Succede in ambito Open. > Ovvio, in quello Open chiunque può farlo perché ha libero accesso al codice. > Ma in pratica, quanti sono capaci di farlo? > Scusa del poco ... hai detto un prospero :D - col sw libero sicuramente potrai sempre e comunque recuperare i tuoi dati grezzi in un qualche formato standard e facilmente riutilizzabile su altre piattaforme (ed i dati grezzi rappresentano comunque il tuo patrimonio reale). - e potrai facilmente trovare consulenti e sviluppatori a gogo che possono eventualmente darti una mano per 'ammorbidirti' una migrazione eventualmente difficoltosa ... con spesa sicuramente non confrontabile con quella dei canoni di licenza di qualsiasi sw proprietario a tua scelta. Facciamoci due conti spicci: prendiamo il caso del tuo amico che ha dovuto pagare un consulente per rattoppare gvSIG al cambio di versione: - quanto ci ha speso ? - e quanto ha risparmiato rispetto all'acquisto di enne licenze d'uso e dei relativi canoni di manutenzione per altri enne anni ? siamo proprio sicuri che nel complesso è andato in perdita secca ? ciao Sandro
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011