Ciao a tutti,

da funzionario pubblico trovo comprensibile e, nel contempo, strana la richiesta di utilizzare un software specifico (libero o proprietario). Non so citare leggi / decreti che obblighino ad utilizzare o meno certi software: dubito che esistano. Esiste una norma generica "sull'andare incontro" al pubblico, ma in questo caso, essendo un professionista che fa un lavoro per la PA, non si applica. Esiste un'altra norma, genericamente applicabile, in cui non si deve richiedere, ma sempre al pubblico, di spedendere inutilmente risorse per "soddisfare" le richieste dell'ente. Lascerei stare Brunetta, visto che ha fatto carriera come consulente pubblico, mungendo il più possibile visto la sua dichiarazione dei redditi. Finora, le norme prodotte, tra l'altro, hanno solo complicato gli aspetti burocratici "cartacei": di innovazione tecnologica, almeno nella PA, non si è visto traccia!

In genere (almeno così succede da noi, in provincia di Lecco) viene richiesto al professionista di fornire i dati richiesti in maniera "leggibile" dal software che la pubblica amministrazione ha (ovviamente). Quindi un formato tipo shapefile va benissimo, anche se spesso ci si trova invece a dover importare vari formati CAD, in particolare quando si ha a che fare con i comuni ...

La richiesta invece di un "progetto" completo nel software specifico, quindi con i *.lyr e *.mxd mi sembra invece piuttosto "strana", in quanto è vero che così le campiture, i retini, ecc. ecc. sono immediatamente resi, ma è anche vero che la cosa più importante è il dato di partenza. Certe campiture possono andare bene in un caso, malissimo in un altro, specie se a scale diverse. Quindi il fatto che i comuni abbiano ESRI non mi sembra sufficiente a giustificare la richiesta.

Quello che può essere invece richiesto in un incarico è tutta una serie di campi obbligatori da utilizzare per i layout, in modo da avere una struttura dello shapefile uniforme e immediatamente "rendibile". E' chiaro che i campi devono essere pensati prima, in base alle varie mappe che dovranno essere prodotte. Un funzionario tecnico non dovrebbe aver scrivere un disciplinare d'incarico del genere ...

Trovo invece un'opportunità, per quanto riguarda il software libero, il fatto che i vari comuni si devono interfacciare con altre amministrazioni. Certi comuni (e non solo i comuni), in particolare se piccoli e se verrà applicato il federalismo di cui si parla, possono già aver seri problemi (o li avranno sicuramente con questa assurda riforma) a recuperare le risorse finanziarie. Già ora, in provincia, c'è stata la richiesta di ridurre il più possibile le licenze ESRI, per ridurre i costi (tra l'altro, parecchi funzionari della mia provincia usano già software libero, da QGis e svSIG, da GRASS a PostGIS). Se il professionista incaricato fornisce tutta una serie di stili da applicare (secondo gli standard forniti nel disciplinare), nei vari formati liberi - da QGis e svSIG, questo rende appetibile anche alla PA mettere in piedi una struttura GIS libera su più enti. Spesso è solo una questione di "ignoranza": non si sa che le stesse cose che fai con un sw costoso le puoi fare con un sw libero ...

ciao

roberto







_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Rispondere a