On Sat, Apr 09, 2011 at 10:40:02AM +0200, GEOgrafica wrote: > Per dire, il geologo, il forestale, l'archeologo, usano l'auto > (il fuoristrada, il camioncino) per andare a fare le loro campagne > di rilevamento. Lo strumento che usano e' importante, hanno la > necessita' di avere uno strumento efficiente ai loro fini. > Ma il loro fine non e' COSTRUIRE un autoveicolo efficiente, il > loro fine e' avere uno strumento efficiente.
Mi rendo conto. Ma come si definisce l'efficienza dello strumento ? E qual'e' il fine ? Pagare il pizzo e' lo strumento piu' efficiente per il fine di aprire un'attivita' commerciale ? Smaltire l'amianto del tetto in un bosco e' lo strumento piu' efficiente per disfarsene ? Ballare nude nel giardino di un potente e' lo strumento piu' efficace per fare carriera ? Il bello del software e' che a differenza di un autoveicolo il software si puo' COPIARE. Se hai un autoveicolo efficiente puoi usarlo, puoi prestarlo, ma non puoi COPIARLO. Il software invece si. Ma ci sono software che _per_licenza_ non possono essere copiati. Altri si. Quale software e' piu' efficiente ? Se hai bisogno di una modifica all'autoveicolo, perche' ti rendi conto che sarebbe piu' efficiente, puoi chiederla al costruttore, o ad un meccanico. Nel software proprietario la modifica puoi chiederla soltanto al costruttore, non al meccanico. Nel software libero la modifica puoi chiederla a moltissimi meccanici. Quale software e' piu' efficiente ? Con il software libero, essendo COPIABILE, quando un gruppo di persone, ad esempio geologi, si confrontano su delle modifiche che pensano possano rendere lo strumento piu' effcace, ne puo' scaturire una condivisione di risorse finalizzate a definire lo strumento e/o pagare il meccanico. La modifica cosi' ottenuta sarebbe immediatamente disponibile a tutto il gruppo. Questo rende piu' efficiente un processo di costruzione di una comunita'. Ovvio che se non si riesce a pensare ad altro che al breve termine non si riesce a far altro che aspettare che gli altri "lavorino per noi" finche' non sara' pronta la pappa. E questo approccio non puo' che sollevare obiezioni se intrapreso da un ente pubblico. --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011