posso sicuramente confermare che "big G" è poco affidabile sul posizionamento di precisione delle ortofoto.
quando qualche anno addietro lavoravo per l'Osservatorio Trasporti di R.Toscana era emerso dalle prime prove con GoogleTransit che in qualche modo c'era una "situazione a mosaico". mi spiego meglio: p.es. a Pisa e Siena i percorsi degli autobus cadevano esattamente nella sede stradale su ortofoto. invece ad Firenze e Livorno si notavano dei grossi disallineamenti. la cosa era particolarmente evidente su Firenze città, visto che tutti i bus "guadavano" l'arno preciso a metà tra due ponti :-D dopo che segnalammo il problema a "big G" firenze andò magicamente a posto: ma Grosseto, Arezzo etc rimasero disallineate come prima. e questo testimonia come certamente lavorano "a scacchiera", e ciascun quadratino ha le proprie regole locali di riproiezione. quindi non stupisce affatto scoprire che (come mostrano le figure di Andrea) esistono dei margini di contatto in cui la sovrapposizione va liberamente a spasso. considerazione finale: avevo capito che il problema riguardava i sistemi delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna. che c'entra Google Maps ? mi sono perso un passaggio ? ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011