comunque si può fare la richiesta di "suggellamento", in rete c'è molto. Io credo che la farò a giorni.
saluti Maurizio Marrese FG ** Il giorno 21 febbraio 2012 11:36, GEOgrafica <geograf...@alice.it> ha scritto: > > Il giorno 21/feb/2012, alle ore 10:59, Luca Mandolesi ha scritto: > > > Qui il problema non è ricevere il servizio, > > perchè anche se lo chiamano CANONE RAI, in realtà con la rai nulla ha a > che fare la legge di riferimento[1], che è una tassa sul possesso di > apparecchi per la ricezione di trasmissioni radio televisive... quindi > anche un citofono può essere adattato a ricevere una > trasmissione...OVVIAMENTE è il contesto storico della legge che ne da > motivazione: nel 1938 eravamo in un periodo in cui possedere apparecchi per > la ricezione radio non era all'ordine del giorno e poteva costituire un > sistema di organizzazione di reti sovversive contro il regime... > > Mi piacerebbe infatti sapere se questa tassa viene redistribuita anche > alle TV private...mah... > > Ovviamente alle tv private non viene girato un fico secco. > > Inoltre in passato sono state fatte norme di applicazione di questa legge > che specificano che: > 1) chi ha solo la radio non paga il canone (senno' bisognerebbe pagare il > canone anche quando compri l'auto con l'autoradio): > 2) il canone si paga per nucleo familiare e non per apparecchio posseduto, > quindi io capofamiglia posso pagare un unico canone per le due TV del > soggiorno e cucina, per il mio iPhone (che tra l'altro vorrei sapere come > fa a prendere la RAI, visto che non ci gira ne' Flash ne' Silverlight), per > l'Android di mia moglie, per il nostro iPad, e anche per la TV portatile se > me la voglio portare dietro in vacanza. > > Ora il tirare di nuovo fuori questo canone da applicare per gli uffici non > e' altro che un modo per raccattare soldi per la RAI, di fatto trasformando > il canone in una vera e propria TASSA aggiuntiva. Tra un po' ci tasseranno > per avere il contratto con la Telecom per la fornitura dell'ADSL... > > C'e' una sollevazione mediatica sull'argomento, speriamo che ci sia un > pronunciamento del governo. L'articolo de "Il fatto" quotato ieri da > qualcuno (non ritrovo il messaggio) mi pare che fosse da sottoscrivere al > 110%. > > Ciao > Marco > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012