Il 01/03/2012 16:48, Anne Ghisla ha scritto: > รจ inutile arrovellarci e speculare su questi semplici[stici] dati!
Grazie per la tua risposta. Io sono *certo* che entrambi i metodi diano una visione distorta; quello che mmi sembra interessante e' che le due distorsioni collimino in modo significativo, quindi forse catturano un fenomeno reale. E se guardiamo i trends di Google, confermano alcune cose che tutti sappiamo in modo informale, ad es.: - gli utenti gvSIG sono concentrati nei paesi ispanofoni - l'italia e' il paese dove la penetrazione di QGIS e' piu' forte - la repubblica ceca e' il paese dove la penetrazione di GRASS e' piu' forte ecc., tutti dati molto interessanti, che ci aiutano a capire dove stiamo andando, e di conseguenza a fare scelte piu' oculate. Ad es.: - se mi occupassi di gvSIG, percepirei come un fattore negativo il legame con la lingua spagnola, e cercherei di darmi un'immagine ed una presenza piu' internazionale (e mi pare che questo fosse fra i loro obiettivi). Chiaro poi che i trends generici ci aiutano a formulare altre ipotesi, che andranno verificate con ulteriori analisi, concordo con te. Ho voluto condividere le cose che vedo, proprio per confrontarmi con visioni diverse e con altri dati. Per piacere, evitiamo le polemiche, che non servono a nulla. La comprensione e' piu' importante. Peace und love. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012