Il 21/03/2012 13:32, Niccolo Rigacci ha scritto:
ArcQualcosa esce con OpenStreetMap incorporato, attingendo le mappe da un 
server proprietario solo per i clienti.

QGIS ha le mappe OpenStreetMap ma dal server OSM: a causa dei troppi accessi il 
server OSM banna QGIS.

Risultato: ArcQualcosa ha le mappe OSM, QGIS invece ni.

come hanno gia' detto altri non lo vedo un grande problema.

Capisco che un progetto di software libero potrebbe non avere le stesse risorse che una azienda come ESRI, di contro pero' potrebbero esserci anche casi contrari: quelli in cui una azienda che investe in software libero potrebbe fornire servizi di distribuzione di dati che una piccola/media azienda che fa software proprietario non potrebbe essere in grado di fornire. Sto pensando al caso di Mapbox dove hai strumenti aperti per confezionare i tuoi dataset e dove puoi avere - eventualmente pagando - il servizio di fornitura dati.

Personalmente credo che si tratta solo di immaginare nuovi scenari.
D'altronde i nuovi paradigmi portano in quella direzione.

Bene o male, ma in altra salsa, e' quello che sostiene Bruce Perens ancora nel 2005 con l' articolo
The Emerging Economic Paradigm of Open Source
http://perens.com/works/articles/Economic.html

Open Source can be explained entirely within the context of conventional open-market economics. Indeed, it turns out that it has much stronger ties to the phenomenon of capitalism than you may have appreciated.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Rispondere a