On Tue, 22 May 2012 16:57:12 +0100, Giovanni Manghi wrote:
io capisco le ragioni qua esposte di entrambe le parti, ma spero che si
possa salvare capra e cavoli... non vivo/lavoro in Italia e
l'introduzione dei parametri towgs84 nei 3 sistemi piú comuni in
Portogallo ha risolto un bel problema agli utOnti piú comuni.

anche se i parametri hanno una "precisione localizzata" vanno bene per
la maggior parte degli usi.


Ciao Giovanni,

nessuno si sogna di sostenere che i parametri +towgs84 non siano utili;
al contrario, sono utilissimi, anzi direi praticamente indispensabili.

ma proprio per questo non possono e non devo stare direttamente dentro alle EPSG standard (ed infatti, nella versione "pura", non sono affatto previsti). come giustamente dici anche tu, sono a "precisione localizzata"; e quindi
richiedono una qualche opportuna forma di intervento/scelta da parte
dell'utEnte a seconda della zona di specifico interesse (con buona pace
per gli utOnti ... che poi forse non sono neppure tanto utOnti, quanto
piuttosti mal informati e tratti in inganno dalle magiche "silver bullets"
che alcuni produttori proprietari dispensano a piene mani senza farsi
troppi scrupoli).

presumo che nel caso portoghese tutto sia piu' semplice, considerata la
piu' modesta estensione territoriale. BTW il portogallo (per sua fortuna)
e' quasi esattamente allineato lungo il meridiano, ed ha una modesta
estensione est-ovest.

sfortunatametne l'italia invece e' molto estesa sia in senso nord-sud
(circa 12 gradi) che in senso est-ovest (anche qua, circa 12 gradi).
al di la dell'errata percezione che ci hanno sciaguratamente instillato alle Elementari, l'italia non e' affatto allineata sul meridiano; e' piuttosto
un bel quadrato, se la misuri correttamente in gradi, che e' l'unica
misura che conta in geodesia.

imporre "sulla punta delle baionette" una specifica versione localizzata valida sostanzialmente solo per l'Italia centrale lascia malamente scoperte un sacco di regioni che si trovano in posizioni meno baricentriche: e non
e' quindi una bella soluzione nel nostro caso.
oltre al fatto che complica notevolmente l'uso dei grigliati (occorre prima
ripulire qualsiasi definizione +towgs84 eventualmente presente nella
definizione ESPG di base)

quindi parrebbe abbastanza ovvio che dovremmo inventarci una soluzione piu'
sofisticata (= piu' furba), magari "a due stadi":
- le definizioni "pure" EPSG di base
- piu' altre definizione extra (customizzate, non-EPSG) adatte alle varie
  macro-regioni.

se hai seguito il thread, abbiamo anche iniziato a delineare i termini tecnici per rendere possibile una possibile soluzione di questo tipo, che ovviamente
salverebbe tanto la capra quanto il cavolo:
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2012-May/023090.html

se credi, puoi portare anche tu il tuo personale contributo alla discussione, sicuramente ben accetto e piu' che gradito visto che ci puoi portare elementi
di conoscenza e di esperienza che esulano dal GB :-D


Tra le curiositá geografiche tutte Portoghesi anche quella per cui i
limiti ufficiali del Portogallo continentale sono rappresentanti da una
linea *aperta*...

chi indovina il perché vince un premio!


mica c'entra per caso questo motivo qua ?

http://en.wikipedia.org/wiki/Geography_of_Portugal
Portugal's border with Spain remains a unresolved territorial dispute between the two countries. Portugal does not recognise the border between Caia and Cuncos River deltas, since the beginning of the 1801 occupation of Olivenza by Spain. This territory, though under de facto Spanish occupation, remains a de jure part of Portugal, consequently no border is henceforth recognised
in this area.

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Rispondere a