Buon giorno a tuti,
parlo dalla parte della PA (Comune di Capannori - LU) e leggo con
interesse questo thread perchè non è facile anche per noi orientarsi
nell'acquisto di servizi sul MePA.
Nello specifico, la mia amministrazione vorrebbe sviluppare ed ampliare
l'attuale infrastruttura SIT basata su mapserver per poter colloquiare
con Regione Toscana per quanto riguarda il progetto Iter.Net -
aggiornamento stradario.
Il progetto è relativamente piccolo e un primo progetto di fattibilità
ha quantificato in poche migliaia di euro l'importo necessario alla
realizzazione di quanto desiderato.
In tempi passati avrei fatto un affidamento diretto ad una ditta del
territorio che già ci fornisce supporto da diversi anni.
Oggi credo di essere obbligato a passare dal MePA.
Qualcuno di voi è interessato?
A presto,
Gabriele Matteelli
Il 19/03/2013 09:56, Stefano Salvador ha scritto:
Buondì a tutti,
facendo seguito ai vari thread che si sono sviluppati su questa lista
nei giorni scorsi volevo provare a entrare un po' più sul pratico
analizzando lo strumento che tutte le PA sono da non molto obbligate
ad utilizzare.
La premessa è che l'orientamento attuale nella legislazione per quanto
riguarda l'affidamento di beni e servizi è quello di usare strumenti
centralizzati informatizzati (il cosidetto Mercato Elettronico della
Pubblica Amministrazione [1]). In sostanza l'idea è quella di fare
gare nazionali a cui poi le singole amministrazioni possono (o devono)
fare riferimento.
Il tutto è gestito da CONSIP [2], S.p.A del Ministero delle Finanze,
che gestisce il portale acquistinretepa [3]. Il tutto dovrebbe
garantire la trasparenza negli acquisti, infatti molte informazioni
sono accessibili a tutti.
A grandi linee se un bene o un servizio "acquistato in economia" (la
soglia è 40.000 euro) è elencato nel catalogo consip la PA è obbligata
ad acquistarlo da lì o in alternativa a prendere l'offerta come
parametro di riferimento. Contratti che non hanno fatto prima questa
verifica rischiano di essere dichiarati nulli. Accanto a questo
obbligo c'è il notevole vantaggio che gli acquisti effettuati tramite
consip hanno una burocrazia molto semplificata.
Io ho appena iniziato ad approffondire la cosa e la normativa è
recente, però notavo che il software FOSS e GFOSS è poco (o nulla)
rappresentato, mentre credo che sia una grossa occasione per entrare
in questo mercato.
Conoscevate già l'argomento ? Cosa ne pensate ?
Ciao,
Stefano
[1] http://www.consip.it/on-line/Home/articolo2202.html
[1] http://www.consip.it
[2] http://www.acquistinretepa.it
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013