Ti rispondo alla tua email in questo altro thread:
>Il progetto è stato spostato da _poco_ su github quindi li puoi vedere >la lista dei committer. Ad onor del vero la lista è incompleta, >contiene solo chi fatto commit recenti; e.g. Emanuele Tajariol pur >essendo membro del PSC non ha ancora i diritti su github. in questo caso quando committate qualche patch per conto di un vs cliente come fate ? La commissionate a qualcuno che ha i diritti oppure non committate mai e depositate tutto in repositiory secondary e non integrate nel codice principale ? >Per il discorso fork, a me non pare cosi' complicata la situazione >sopratutto per uno esperto come te. E' sempre piuttosto chiaro chi sta >dietro ad un progetto Open Source in termini commerciali, basta che ti >vedi la ML, i membri del PSC e chi fa presentazioni regolarmente. >Se certo uno commissiona una fix o un evoluzione importante alla >ditta/professionista X che: >- non ha mai scritto una lista in list devel o user >- nn ha nessuno nel PSC >- nn ha mai fatto un commit o una pull appunto, occorre capire chi ha diritti di committ, ma non va dimenticato che un professionista potrebbe comunque rivolgersi a un altro soggetto che ha diritto di commit per farlgi depositare lui la patch nel codice. > e poi si aspetta che qualcuno investa _a gratis_ il proprio tempo sul >progetto faccia review e merge a gratis, beh forse c'e' un bug >nell'algoritmo alla base della scelta iniziale ;) su questo non concordo. Chi ha diritti di commit gode di un ruolo di arbitrato nei confronti di un determinato prodotto. E' suo interesse primario che il prodotto si evolva e stia in buona salute. Ed è quindi suo dovere, se vuole che il prodotto sia credibile, dedicare parte del suo tempo a curarlo. Questo significa non solo rispondere alle emails, ma anche prendersi carico delle patches che gli vengono eventualmente inviate dall'estenro.. Ovviamente parlo di roba fatta bene e credibile. Poi con il tempo cosi' impara a conoscere nuovi soggetti e a far crescere una platea di persone in grado di produrre codice all'altezza. Se si considera il ruolo del committer come una rendita di posizione , non si fa' il gioco del prodotto e questo alla lnga lo penalizza. E ci rimette pure il committer perche' alla fine si ritrova solo nel deserto. > > >Regards, >Simone Giannecchini me too. Andrea. Il giorno 09 ottobre 2013 23:34, Simone Giannecchini < simone.giannecch...@geo-solutions.it> ha scritto: > Ciao Andrea, > rispondo brevemente e ti chiederei di continuare in un thread separato > perchè stiamo facendo hijack del thread originale. > > Il progetto è stato spostato da _poco_ su github quindi li puoi vedere > la lista dei committer. Ad onor del vero la lista è incompleta, > contiene solo chi fatto commit recenti; e.g. Emanuele Tajariol pur > essendo membro del PSC non ha ancora i diritti su github. > > Per il discorso fork, a me non pare cosi' complicata la situazione > sopratutto per uno esperto come te. E' sempre piuttosto chiaro chi sta > dietro ad un progetto Open Source in termini commerciali, basta che ti > vedi la ML, i membri del PSC e chi fa presentazioni regolarmente. > > Se certo uno commissiona una fix o un evoluzione importante alla > ditta/professionista X che: > - non ha mai scritto una lista in list devel o user > - nn ha nessuno nel PSC > - nn ha mai fatto un commit o una pull > > e poi si aspetta che qualcuno investa _a gratis_ il proprio tempo sul > progetto faccia review e merge a gratis, beh forse c'e' un bug > nell'algoritmo alla base della scelta iniziale ;) > > Regards, > Simone Giannecchini > == > Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for > more information. > == > > Ing. Simone Giannecchini > @simogeo > Founder/Director > > GeoSolutions S.A.S. > Via Poggio alle Viti 1187 > 55054 Massarosa (LU) > Italy > phone: +39 0584 962313 > fax: +39 0584 1660272 > mob: +39 333 8128928 > > http://www.geo-solutions.it > http://twitter.com/geosolutions_it > > ------------------------------------------------------- > > > 2013/10/9 Andrea Peri <aperi2...@gmail.com>: > > Avevo gia' in programma di testarla. > > > > Non a brevissimo pero. > > Faro' sapere appena fatto. > > > > > >>Cmq sia, come ben sapete e fate per altri software Open Source, il > >>modo di prioritizzare i fix esiste ed è dotarsi di supporto > >>professionale. > > > > Non mie ne parlare, Geonetwork su questo fronte è un disastro a quattro > > zampe. > > Ma è anche il piu' amletico dei progetti GFoss. > > > > Le mie perplessita' sull'approccio migliore da usare nei suoi confronti > sono > > massime. > > NOn ho alcuna certezza o punto fermo. > > > > Non mi è chiaro per niente che relazione ci sia tra chi sviluppa GN e > > eventuali soggetti terzi. > > Ad esempio: chi ha diritto di commit sul repo di GN ? > > La situazione è in flusso in quanto il progetto è passato recentemente > su github. > Per esempio il nostro Emanuele Tajariol, che è membro del PSC, non ha > ancora mandato i dati del suo account e quindi > non ha ancora accesso a GIT. > Generally speaking fa fede la lista dei committer sulle repo del > progetto, cosa che su github è ben esplicitata. > > > E che regole hanno per accettare patch o evoluzioni sviluppate da altri > > soggetti ? > > > > Questa è piu' una domanda filosofica che pratica onestamente. > > > Il dubbio non è da poco, infatti se per ipotesi qualcuno affidasse a un > > professionista lo sviluppo di evoluzioni o patch per GN, > > il timore è che queste patch o evoluzioni restino nel limbo, ovvero non > > vengano poi recepite nel repo di prodotto. > > > > Il che comporta , come sai bene, che la patch (o evoluzione) resterebbe > > locale al cliente che la ha fatta realizzare perche' sara' solo nella sua > > versione privata . > > Magari lui potra' metterla scaricabile dal suo sito privato, ma non è lo > > stesso di averla gia' incorporata nel prodotto GN. > > > > E oltre tutto alla prima occasione che si evolvono la patch (o > evoluzione ) > > realizzata al di fuori del circuito GN perderebbe di sostanza. > > Insomma il rischio è che poi il supporto professionale possa solo > produrre > > patch locali al cliente che non entrano mai nel repository principale. > > Con la perdita secca del vantaggio principale che è la messa a fattor > comune > > del lavoro sviluppato. > > > > Uno scenario pessimo. > > > > > > > Il miglior prodotto disponibile a giro sui metadati, è anche il piu' > > misterioso. > > > > Andrea. > > > > > > > > Il giorno 09 ottobre 2013 19:22, Simone Giannecchini > > <simone.giannecch...@geo-solutions.it> ha scritto: > > > >> Ciao Andrea, > >> grazie per la segnalazione, sicuramente con il passaggio di tutte le > >> nostre istallazioni alla 2.10.x risolveremo anche questo problemino, > >> visto che la lingua italiana > >> ci interessa un pochino :) > >> > >> Cmq sia, come ben sapete e fate per altri software Open Source, il > >> modo di prioritizzare i fix esiste ed è dotarsi di supporto > >> professionale. > >> Detto questo, mi sembra che la issue _potrebbe_ essere stata fixata da > >> un commit correlato, quindi magari se potessi fare un test veloce > >> (dovresti usare una nightly da qui: > >> http://nightlybuild.geonetwork-opensource.org/210branch/) per > >> confermare o smentire il fix potrebbe essere utile. > >> > >> > >> Regards, > >> Simone Giannecchini > >> == > >> Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for > >> more information. > >> == > >> > >> Ing. Simone Giannecchini > >> @simogeo > >> Founder/Director > >> > >> GeoSolutions S.A.S. > >> Via Poggio alle Viti 1187 > >> 55054 Massarosa (LU) > >> Italy > >> phone: +39 0584 962313 > >> fax: +39 0584 1660272 > >> mob: +39 333 8128928 > >> > >> http://www.geo-solutions.it > >> http://twitter.com/geosolutions_it > >> > >> ------------------------------------------------------- > >> > >> > >> 2013/10/9 Andrea Peri <aperi2...@gmail.com>: > >> > Colgo l'occasione di questa tua iniziativa per segnalarti che la > >> > versione > >> > 2.10 è difettosa. > >> > Il difetto è proprio nella gestione della lingua italiana. > >> > ...Tacci sua, poteva sbagliare lo "zuavo". > >> > > >> > Fatto sta' che se si commuta in italiano su una scheda gerarchica > >> > sostituisce al titolo l' UUID. > >> > > >> > https://github.com/geonetwork/core-geonetwork/issues/213 > >> > > >> > Decisamente poco pratico. > >> > Tienilo presente perche' altrimenti rischi di dover rifare il lavoro > poi > >> > anche sulla 2.11 successiva. > >> > Ovesi spera che risolvano il problema. > >> > > >> > Io il ticket lo ho aperto. > >> > Hanno anche rilasciato una patch, ma non lo ho provata e comunque > ormai > >> > la > >> > 2.10.1 è persa, > >> > la patch verrà applicata sul prossimo rilascio che non so' quando > sara'. > >> > > >> > Andrea. > >> > > >> > > >> > > >> > Il giorno 09 ottobre 2013 14:16, Simone Giannecchini > >> > <simone.giannecch...@geo-solutions.it> ha scritto: > >> >> > >> >> Buongiorno a tutti, > >> >> > >> >> dico subito che il topic della email potrebbe essere sensibile, cmq > >> >> credo che possa essere di interesse generale e spero non generare un > >> >> flame :) > >> >> > >> >> Stiamo valutando di riportare le customizazzioni fatte e rilasciate > su > >> >> GeoNetwork 2.6.x per il supporto ad RNDT su una versione recente di > >> >> GeoNetwork (nello specifico 2.10.x) > >> >> dove esiste la possibilità di esternalizzare il supporto per profili > >> >> specifici di 191XX come plugin condivisibili. > >> >> L'obiettivo sarebbe di creare un plugin per il profilo RNDT esterno > >> >> rispetto a GeoNetwork e quindi pubblicarlo in modo che sia > >> >> (relativamente) facile e diretto (e gratuito) per _tutti_ > utilizzarlo, > >> >> specialmente rispetto > >> >> a quanto abbiamo dovuto customizzare per la 2.6.x. > >> >> > >> >> Venendo al dunque, se qualcuno fosse interessato a finanziare, anche > >> >> in piccola parte, questo sviluppo o anche solo ad avere maggiori > >> >> dettagli mi puo' tranquillamente contattare in privato. > >> >> Al momento abbiamo già alcune adesioni, ma ho pensato potessero > >> >> esserci altri enti/aziende interessati. > >> >> > >> >> Ripeto, il risultato verrà condiviso in modo aperto e gratuito per > >> >> tutti secondo i canali standard di GeoNetwork. > >> >> > >> >> Regards, > >> >> Simone Giannecchini > >> >> == > >> >> Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for > >> >> more information. > >> >> == > >> >> > >> >> Ing. Simone Giannecchini > >> >> @simogeo > >> >> Founder/Director > >> >> > >> >> GeoSolutions S.A.S. > >> >> Via Poggio alle Viti 1187 > >> >> 55054 Massarosa (LU) > >> >> Italy > >> >> phone: +39 0584 962313 > >> >> fax: +39 0584 1660272 > >> >> mob: +39 333 8128928 > >> >> > >> >> http://www.geo-solutions.it > >> >> http://twitter.com/geosolutions_it > >> >> > >> >> ------------------------------------------------------- > >> >> _______________________________________________ > >> >> Gfoss@lists.gfoss.it > >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni > >> >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> >> 666 iscritti al 22.7.2013 > >> > > >> > > >> > > >> > > >> > -- > >> > ----------------- > >> > Andrea Peri > >> > . . . . . . . . . > >> > qwerty àèìòù > >> > ----------------- > > > > > > > > > > -- > > ----------------- > > Andrea Peri > > . . . . . . . . . > > qwerty àèìòù > > ----------------- > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013