ciao a tutti; finalmente Giuseppe ed io abbiamo deciso di mettere mano al georeferenziatore per layer vettoriali; fatica forse inutile visto che sarà affrontato dai guru prossimamente, ma le occasioni per divertirsi non si lasciano scappare, quindi.....
quì http://ubuntuone.com/2UVD4dY8ycfANNc1ByS0DX trovate una traccia delle nostre idee; prevediamo: a) semplice traslazione (1 coppia di punti) b) rototraslazione (2 coppie di punti) c) trasformazione affine(3+ coppie di punti); si potrebbe anche aggiungere una roto-traslazione con scalatura isotropica (2 coppie di punti); stiamo giocando con il layer di punti ma estenderemo la cosa a linee e poligoni; ma questo "annuncio anticipato" ha in realtà un motivo neanche tanto occulto: una richiesta di aiuto; la cosa più difficile di tutto questo non è certo la trasformazione di un tipo o l'altro, ben risolta da almeno un paio di secoli dall'algebra lineare, bensì il disegno dell'interfaccia utente che richiede una buona conoscenza della struttura di base di qgis (eventi, ecc., vero Ginetto?) pertanto se qualcuno, mosso dall'interesse per la cosa o dalla compassione (non staremo a guardare in bocca al cavallo...) volesse dare una mano siamo ben felici di accogliere l'eventuale contributo; ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013