Grazie Napo per il sostegno. Ti garantisco che il risultato che abbiamo ottenuto non sarà il massimo ma l'impegno personale che ci abbiamo messo è stato tantissimo! Speriamo di aver riacceso l'attenzione di chi può finalizzare il cambio di licenza, diciamo che speriamo di aver riacceso le luci sull'argomento.
Vi aggiorneremo di sicuro.
Grazie a voi, ciao

Luisa


Il 22/11/2013 10.35, Maurizio Napolitano ha scritto:
Giusto per essere chiari:
quanto fatto in precedenza, ed ora, dalla regione sardegna
sul tema dei geodati è importante.
Anche se i termini d'uso non sono propriamente sotto la
definizione open data, comunque permettono un alto riuso.
Alle persone che ci hanno lavorato va il grande merito di
essere stati fra i primi a prendere un percorso di questo
genere offrendo anche dei dati di grande qualità a dispetto
invece da molte altre azioni opendata.

Questa del permesso a OpenStreetMap è, dal mio punto di vista,
una ottima azione che - seppur nella brutta situazione del momento -
mostra quanto sia importante l'opendata costruito in una relazione
win-win.
Sono certo che sarà da ottimo esempio per velocizzare il
processo di passaggio di licenza.

Grazie ancora a chi ha sostenuto questa iniziativa.

Ciao



--
Ing. Luisa Manigas
Regione Autonoma della Sardegna
DG Pianificazione urbanistica territoriale e vigilanza edilizia
Viale Trieste, 186 - 09123 Cagliari
Tel: 070 6068081
Fax: 070 606 5813

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a