On Wed, Dec 11, 2013 at 03:27:56PM +0100, Maurizio Napolitano wrote: > Nel 2010 SUN viene acquisita da Oracle, creando anche qualche > malumore nella comunità. > Nasce così il fork di OpenOffice con LibreOffice (tra l'altro > voluto molto dall'italiano Italo Vignoli). > Il fork si è portato dietro i migliori sviluppatori di OpenOffice > l'interesse di aziende come RedHat, SuSE, Canonical... > di fatto la Document Foundation > LibreOffice pertanto si è diviso per portare avanti una > politica di gestione e sviluppo diversa. > Lato Oracle si è scelto, nel 2011, di abbandonare il progetto > OpenOffice, e donarlo alla Apache Foundation (quindi di fatto > a IBM) >
La storia AFAIK è un po' più complessa e più legata al processo di sviluppo. In realtà lo sviluppo di OO era già in epoca Sun piuttosto ingessato, e lasciava fuori diversi contributi di indubbio intesse oltre ad imporre processi decisionali su ogni virgola piuttosto complessi. Con Oracle la cosa era ulteriormente peggiorata, e vista la storia di Oracle in merito a certi prodotti (leggi Berkeley DB) è nato il fork. Adesso non so quanto LO e OO convergano fra loro a livello di source code, andrebbe stimato. Però io sono lazy di natura e quindi non mi sogno proprio di pormi il problema. Uso quello che c'è nel repo Debian e me ne frego. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013