Qui una visione piuttusto univoca http://www.libreitalia.it/regione-emilia-romagna-la-migrazione-perduta/
che però contiene mi sembra numeri interessanti.
Da leggere anche la rettifica su alcune considerazioni azzardate nell'articolo sopra: http://www.libreitalia.it/rettifica-allarticolo-emilia-romagna-la-migrazione-perduta/
Ale

On 12/11/2013 03:27 PM, Maurizio Napolitano wrote:
Il 11/12/2013 11:45, Marco ha scritto:
Cari amici della lista,
scusatemi per le domande "fuori seminato" che posto qui, ma non potevo
postarle ne sulla mailinglist di OpenOffice ne su quella di LibreOffice
perchè sarebbe stato come chiedere all'oste se il vino è buono.

Suvvia, ci sono i LUG che la mailing list  "discussioni" di ASSOLI, ma
rimane comunque il benvenuto a questa domanda

1) che differenza c'è tra OpenOffice e LibreOffice ? (nel senso di "chi c'è
dietro ai rispettivi progetti"? ...visto che poi i prodotti finali sono
molto simili ...se non identici)

Molto più interessante la domanda che metti fra parentesi piuttosto che quella principale.
Molte risposte le trovi su Wikipedia.
Direi che un percorso storico aiuta a capire:
nel 1985 nasce StarDivision, una azienda tedesca che produce un elaboratore di testi proprietario multipiattaforma.
Da lì si evolve in StarOffice e si afferma come unica suite office
per GNU/Linux.
Nel 1999 l'azienda viene acquisita da SUN e nasce OpenOffice.org
liberando di fatto il codice di StarOffice e portando avanti i
due prodotti secondo il classico schema del dual licesing.
Nel 2010 SUN viene acquisita da Oracle, creando anche qualche
malumore nella comunità.
Nasce così il fork di OpenOffice con LibreOffice (tra l'altro
voluto molto dall'italiano Italo Vignoli).
Il fork si è portato dietro i migliori sviluppatori di OpenOffice
l'interesse di aziende come RedHat, SuSE, Canonical...
di fatto la Document Foundation
LibreOffice pertanto si è diviso per portare avanti una
politica di gestione e sviluppo diversa.
Lato Oracle si è scelto, nel 2011, di abbandonare il progetto
OpenOffice, e donarlo alla Apache Foundation (quindi di fatto
a IBM)




2) voi quale preferite? (io da anni ormai li uso entrambi, ed entrambi non mi hanno fatto mai rimpiangere MS Office, ...anzi, ...secondo me, capita la filosofia d'uso, hanno anche delle potenzialità in più) ...mi rendo conto che è come chiedere se è più buona la Coca Cola o la Pepsi (trattasi della stessa brodaglia nera con etichetta diversa) ...ma sono comunque curioso di
sapere cosa ne pensiate.

Personalmente credo molto di più nello sviluppo di LibreOffice
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


--
Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarre...@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a