Caro Marco,
trattazione molto interessante, me la salvo per ogni evenienza.

Siccome appartengo alla vecchia guardia, sono sempre convinto che "Gis" sia
semplicemente la disciplina che definirei come "gestione di oggetti 2D
geografici legati a database testuale".

Il concetto di Gis_3D non riesco ad afferrarlo, perchè non capisco come
interrogare oggetti disposti nello spazio XYZ, ottenendone un sottoinsieme
tematico.

A titolo di curiosità, un paio d'anni fa feci un esperimento per il mio
capo, che mi chiese di rappresentare una certa miniera di lignite in 3D, pur
mantenendone le informazioni geografiche.

Ti allego qui il risultato, giusto per sapere da te esperto se possa
intendersi come esempio di Gis_3D.
http://novarese.t15.org/gfoss/geopdf3d.zip
<http://novarese.t15.org/gfoss/geopdf3d.zip>  

Istruzioni per l'uso:

1] da visualizzare unicamente con Adobe Reader

2] tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, si può orbitare il modello
sui 3 assi, eventualmente zoomando con la rotella

3] cliccando sul logo dello sfondo, in basso a destra, resetta la vista in
pianta

4] menu EDIT => ANALYSIS => GEOSPATIAL LOCATION TOOL per attivare le
coordinate Lat/Long del sito, tasto Escape per uscire



-----


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-di-dati-3D-tp7585361p7585405.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a