Il giorno Sat, 18 Jan 2014 11:43:43 +0100 GEOgrafica <geograf...@alice.it> ha scritto:
ciao Marco, > Il giorno 17/gen/2014, alle ore 23:26, giulianc51 > <giulian...@gmail.com> ha scritto: > > >> > > > > con la notazione posizionale che usiamo tutti i giorni: (R,G,B) -> > > (R*256 + G)*256 + B ? > > > > si ottiene (0,0,0)-> 0, (0,0,1)-> 1, (0,1,0)->255, > > (1,0,0)->65536, .... (255,255,255)-> 16777216=2**24: > > Questo e' UN modo di leggere dei valori. Potrei inventarne un altro > che usa gli stessi tre canali e li moltiplica con un altro ordine... > ........ non vorrei fare io la figura del "saccente" che temevi di fare tu :-) :-) questi che state trattando sono temi per me nuovi e infatti seguo con attenzione perchè trovo il tutto molto interessante; nello specifico volevo solo obiettare, costruttivamente spero, alla tua opinione circa le difficoltà nella passare da una LUT indicizzata a 256 valori ad una indicizzata a 16M valori; con tutti i limiti di un discorso aritmetico perchè poi capisco che ci sono problemi di protocolli e, forse, soprattutto di storia; > Marco Gualdrini > GEOgrafica - Faenza ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013