Marco, grazie per i preziosi consigli.
Aggiudicato per il WCS. Solo, non capisco una cosa: dici che non è possibile creare un PNG24 bit a migliaia di colori ? Per quale motivo le 3 componenti dovrebbero essere uguali ? Solo per visualizzare in toni di grigio ? Ma io non devo visualizzare "l'immagine" DTM, io devo solo codificare, trasferire e utilizzare le coordinate. Il colore del terreno verrà dalla texture, altra immagine, questa a colori, accoppiata al DTM (che potrà provenire da un'altro, più tradizionale WMS). Puoi chiarirmi questo dubbio? Ciao e grazie Roberto Inviato da iPhone Il giorno 17/gen/2014, alle ore 18:24, GEOgrafica <geograf...@alice.it> ha scritto: > Il giorno 17/gen/2014, alle ore 07:09, Geodrinx <geodr...@gmail.com> ha > scritto: > >> >>> Se vi interessa potete fare qualche prova con il server wcs che sto >>> mettendo in piedi. >> >> Grazie, Andrea :) >> >> Domanda: se ricordo bene, il WCS ritorna degli elementi punto, vero ? > Ritorna un raster con valori associati alla coppia X-y. Se il WCS e' un WCS > di un DEM, sara' un raster con una terna di valori per ogni cella, ovvero X, > y e Z. > >> >> Io, in realtà, stavo pensando ad un semplice WMS del DTM (originariamente >> GeoTIFF 24 bit) che potesse ritornare un semplice PNG a 24 bit che potesse >> essere usato per trasferire le informazioni di altezza. > Occhio Roberto perchè il tuo file a 24 bit di fatto è un file a 8 bit... > L'informazione altimetrica e' distribuita sui 3 canali R, G e B ma in maniera > esattamente identica, per cui di fatto hai la variazione continua dei 3 > valori: per la quota minima avrai RGB pari a 0,0,0, per la successiva RGB = > 1,1,1 e cosi' via fino a RGB = 255, 255, 255. Quindi anche se il file di > partenza e' stato convertito a 24 bit, rimane un dato a 8 bit, quantizzato su > 256 valori. Decisamente molto poco per un lavoro che abbia un senso in > termini di modellazione 3d. > Si potrebbe fare di piu' con la scala di grigio se invece di usare un file > RGB a 24 bit, che e' uguale a un file in scala di grigio a 256 livelli, si > potesse utilizzare un file in scala di grigio a 16 bit, dove i livelli sono > molti di piu', per la precisione 65536, sufficienti per rappresentare con una > risoluzione in quota di un quasi un decimetro tutta la superficie terrestre > in continuo (8848/65536 = 0.135 m). Il fatto e' che i WMS sono serviti come > file a 24 bit, quindi ribadisco, che il WMS non e' proprio il massimo. > >> Ho fatto dei test con dei file locali creati con VTBuilder, > si infatti VTBuilder legge direttamente i file in scala di grigio e li > interpreta da solo come dislivelli... anche se (vedi sotto) > >> e la cosa funziona benissimo, > funziona bene ma non ti chiede nulla sulla scala delle altezze utilizzata, > ne' sul range nè sull'unità di misura: in pratica decide lui che altezze > usare.... conoscendo il programmatore, mi immagino anche di sapere come mai > funzioni in questo modo, che e' potenzialmente foriero di errori clamorosi > sui dislivelli.... > >> anche se, per il momento, QGis2threejs utilizza un solo layer file per le >> altezze, e non "guarda" ancora un eventuale WMS attaccato. > Si ma questo e' solo un problema della sorgente dati da leggere. Non è certo > eccessivamente complicato dire al plugin di utilizzare come fonte dati anche > un WMS (perché, una volta risolti i problemi di input-output, si tratta di > leggere i valori da un raster in scala di grigio), solo che un WMS potrebbe > anche contenere una mappa satellitare a milioni di colori, o una mappa dove > ci sono delle righe o dei simboli... e allora come si dovrebbe comportare lo > stesso plugin? Come assegnerebbe le quote? Comunque, ammettiamo pure che gli > si dia in pasto un WMS fatto in toni di grigio e che rappresenti una > altimetria: al momento del caricamento bisognera' imporre a mano la quota > mimima e massima correlate ai toni di grigio presenti sul ritaglio > considerato: cosa che non e' detto che si sappia a priori. > > Nel WCS questo non succede perche' ad ogni coppia x, y e' associato anche il > relativo valore Z assoluto, e non "convertito in scala di grigio", quindi un > WCS contiene realmente la geometria 3d mentre nel WMS stai facendo un > trucchetto che in molti casi e' una specie di accrocchio, e spesso ti mancano > gli elementi per procedere... > > Io personalmente se avessi voglia di riscoprire l'acqua calda e implementare > la funzione di lettura di un dato in streaming per il plugin in questione, > lascerei perdere il WMS e implementerei direttamente il WCS. > > >> D'altro canto, lo stiamo ideando in questo momento... ;) > > Forse vale piuttosto la pena trasformare VTBuilder in un plugin di QGIS, se > proprio vuoi trasportare un ambiente di editing 3d in QGIS..... > > Ciao! > Marco > > Marco Gualdrini > GEOgrafica - Faenza > > ------------------------------------------------------------------------------- > GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali > www.geografica.org > > Virtual Terrain Project / GeoView examples: > http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y > http://youtu.be/9UPfufPLQUw > http://youtu.be/gv8HgX9TZfs > > ------------------------------------------------------------------------------- >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 > _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013