Il giorno 17/gen/2014, alle ore 23:26, giulianc51 <giulian...@gmail.com> ha scritto:
>> > > con la notazione posizionale che usiamo tutti i giorni: (R,G,B) -> > (R*256 + G)*256 + B ? > > si ottiene (0,0,0)-> 0, (0,0,1)-> 1, (0,1,0)->255, (1,0,0)->65536, .... > (255,255,255)-> 16777216=2**24: Questo e' UN modo di leggere dei valori. Potrei inventarne un altro che usa gli stessi tre canali e li moltiplica con un altro ordine... E infatti, nei software che utilizzano i GeoTIFF, spesso al momento dell'import viene chiesto appunto se la codifica dei canali e' fatta secondo l'ordinamento Win o Mac, perche' la lettura dei valori puo' essere anche scambiata, o mixata..... Per fare tutte queste prove, oltre a consigliare l'utilizzo del sempiterno GRASS, consiglio anche il buon vecchio MicroDEM. > hai la corrispondenza biunivoca fra il > dominio (R,G,B) e il codominio dei numeri interi fra 0 e 16777216; si esatto, al di la' del modo di leggere la palette, e' quanto vado scrivendo da un po'.... ma attenzione: si puo' impostare una corrispondenza tra valori RGB e l'intervallo 0-16 milioni e rotti. La successiva trasformazione dell'intervallo 0-16 milioni in valori di quote e' una cosa che va fatta "a mano" nel software che ricostruira' il 3d. Ovvero dovro' dire sempre "a mano" qual e' il valore minimo e il valore massimo in quota presenti sulla mia fetta di raster, e correlarli correttamente ai valori massimo e minimo secondo la palette definita.... Ricordo che non e' obbligatorio avere un WMS del DEM di tutto il mondo, potrei avere un DEM solo di una piccola porzione di territorio, dove la scala delle altezze non sarebbe distribuita su un intervallo "meno undicimila metri - piu' novemila metri"... potrei avere un valore minimo di 3 metri e 15,2 cm e un valore massimo di 45 metri e 17,4 cm (esempio un rilievo topografico con precisione al decimo di millimetro....). Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org Virtual Terrain Project / GeoView examples: http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y http://youtu.be/9UPfufPLQUw http://youtu.be/gv8HgX9TZfs ------------------------------------------------------------------------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013