la delibera è chiarissima.
il comune di roma concede l'etichetta di "mappa ufficiale" e "guida
ufficiale" a dei prodotti che verranno venduti anche negli info point. è
tutto a carico dell'impresa.
il milione di euro cui ci si riferisce è l'introito previsto dalla vendita;
di questo milione pensano di ricavare 210k € di diritti più 15k € di
pubblicità. 
il riferimento ad esborsi pubblici è sbagliato.

non capisco dove sia il problema, anzi scappelliamoci davanti a questa
iniziativa.

per anni regione piemonte vendeva la propria CTR sulla base della quale
editori allestivano cartografia tematica di sentieri ecc. e la vendevano.
non si chiedevano royalty ma solo qualche copia del prodotto (pochissimi
peraltro le mandavano).

ora la CTR è libera e gli editori continuano a fare cartografia tematica
basata sulla CTR.

i dati di base della carta romana sono di proprietà di roma? non lo so, ma
mi chiedo se è importante in questo contesto. in ogni caso ricordiamoci che,
come giustamente tempo fa gli amici della regione toscana ricordavano in una
discussione qua in lista, mantenere un'infrastruttura dati costa e che oltre
al primo impianto bisogna anche pensare che quel dataset deve essere
aggiornato, corretto, insomma mantenuto in vita.

in ogni caso, visto che io amo le carte di carta vi rimando ad un video
FANTASTICO che vi avevo già proposto mesi fa.

http://youtu.be/ZCp-JSVSNZM




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Roma-a-pagamento-le-mappe-della-citta-tp7586413p7586534.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a