ciao, provo anche io a rientrare un po' più sul thread di Stefano: vedo che risulta firmataria a oggi una varietà di soggetti, sia collettivi che singoli professionisti ecc..
1. ci (noi= chi sta sulla lista generale gfoss e non risulta attualmente firmatario) sai dire qual è stata la genesi dell'iniziativa? 2. dal messaggio non mi è immediato capire qual è il destinatario dell'appello. ti ringrazio per le delucidazioni che potrai dare e ti saluto Andrea http://www.pibinko.org p.s. qualora le risposte alle due domande di cui sopra fossero già passate in lista, mi scuso se non le ho notate (può capitare!) e le andrò a ricercare in archivio Il giorno 10 febbraio 2014 15:55, Piergiorgio Cipriano < pg.cipri...@gmail.com> ha scritto: > Stefano, > grazie per la segnalazione e scusa per il thread off-topic che si è > generato. > > Credo sia utile far girare e fare commenti IN MERITO alla questione. > > Anche perchè, se non ho capito male, è in corso una procedura di > infrazione nei confronti dell'Italia per questa inutile inadempienza. > Ma non ho elementi certi, solo voci. > > pg > Il 10/feb/2014 10:19 "stefano campus" <skam...@gmail.com> ha scritto: > > *Premessa* >> INSPIRE prevede che ogni Stato Membro fornisca almeno un endpoint >> nazionale >> per il discovery di metadati. >> Ad oggi, la maggior parte degli Stati Membri (23 su 28) ha soddisfatto >> questo requisito registrando il proprio riferimento nazionale nel >> geoportale >> INSPIRE: >> http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/INSPIRERegistry/ >> In particolare, come si può vedere, alcuni paesi hanno registrato più di >> un >> endpoint, come l'Austria, il Belgio e la Lettonia: è infatti possibile >> registrarne anche più di uno per paese. >> A differenza di ciò, l'Italia non ha ancora alcun endpoint registrato per >> il >> servizio di discovery. >> Per questa registrazione è necessaria una semplice comunicazione (email) >> del >> National Contact Point INSPIRE (o di qualcuno delegato dal NCP) >> indirizzata >> a EC/EEA INSPIRE Team (env-insp...@ec.europa.eu) ed per conoscenza JRC >> (michael.l...@jrc.ec.europa.eu). >> >> *Domanda* >> Perché il servizio CSW realizzato da RNDT non è ancora stato registrato >> come >> endpoint italiano? >> >> Dal punto di vista normativo, sia il recepimento della Direttiva INSPIRE >> (Dlgs. 32/2010) sia il Codice dell'Amministrazione Digitale riportano che >> RNDT è il riferimento nazionale in questo contesto: >> "Il repertorio nazionale dei dati territoriali, [...] costituisce il >> catalogo nazionale dei metadati relativi ai set di dati territoriali" >> (Dlgs. >> 32/2010, art.5). >> >> Dal punto di vista tecnico-operativo i test effettuati nel luglio 2013 e >> gennaio 2014 dal Joint Research Centre della Commissione Europea (su >> richiesta dell'Agenzia per l'Italia Digitale) hanno dimostrato che il >> servizio CSW del RNDT e la quasi totalità dei metadati raccolti sono >> perfettamente conformi a quanto previsto dai Regolamenti 1205/2008 >> (metadati) e 976/2009 (servizi di rete) della Commissione Europea, nonché >> alle relative Technical Guidelines (1.2 del 2010 per i metadati, e 3.1 del >> 2011 per i servizi di discovery). >> In particolare il test effettuato a gennaio 2014 ha riportato 4412 >> metadati >> "passed" e 412 "passed with warnings" su un totale di 5540 metadati >> sottoposti ad harvesting (nel RNDT i metadati disponibili sono 6143). >> Il livello di conformità rispetto a INSPIRE è quasi totale per i metadati >> di >> dataset e serie (4415 su 4462). >> Questo è un risultato importante ed è da notare che risulta essere >> migliore >> rispetto ai risultati ottenuti da altri Stati Membri. >> Il report completo è disponibile a questo indirizzo: >> >> http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/resources/sandbox/INSPIRE-dc160d85-7f54-11e3-9486-d8d3855bd8fc_20140117-095358/services/1/PullResults/ >> >> Sottolineiamo che è importante che la registrazione del servizio sia fatta >> al più presto perché: >> 1. la disponibilità dei metadati italiani nel catalogo europeo serve a >> dare visibilità alle informazioni territoriali esistenti in Italia, il >> tutto >> proiettato a: >> i. supportare le politiche ambientali nazionali e comunitarie >> ii. favorire la conoscenza e la promozione del nostro territorio; >> 2. l'iniziale disponibilità di metadati potrà innescare un processo >> virtuoso spingendo gli enti pubblici di ogni livello a conferire i >> metadati >> all'RNDT per far conoscere le attività dell'amministrazione su scala >> internazionale; >> 3. per incentivare la realizzazione di servizi innovativi da parte di >> professionisti, consulenti e PMI locali da offrire agli enti locali sulla >> base della disponibilità di dati; >> 4. per istanziare il ruolo del "nodo" Italia all'interno della rete; >> 5. per dare riconoscimento e visibilità alle persone che, su scala >> diversa, hanno attivamente operato per la realizzazione >> dell'infrastruttura >> e dei servizi. >> >> *Conclusioni* >> Alla luce di queste considerazioni, esortiamo il NCP INSPIRE italiano a >> comunicare al più presto al JRC l'indirizzo del servizio CSW di RNDT >> affinché questo venga registrato come primo endpoint italiano in INSPIRE. >> >> Firmatari (in ordine alfabetico) >> Associazione Stati generali dell'innovazione >> Giovanni Allegri >> Roberto Angeletti, ExportToCanoma blog >> Andrea Antonello >> Fulvio Ananasso, Stati generali dell'innovazione >> Associazione Stati Generali dell'Innovazione >> Associazione italiana per l'informazione geografica libera - GFOSS.it >> Ugo Bonelli, Stati generali dell'innovazione >> Andrea Borruso >> Stefano Campus >> Giovanni Ciardi >> Piergiorgio Cipriano >> Bruno Conte, Stati generali dell'innovazione, Social4Social >> Simone Cortesi >> Laura Criscuolo >> Antonio D'Argenio, Nadir >> Margherita Di Leo >> Alessio Di Lorenzo >> Gianfranco Di Pietro, Geofunction >> Antonio Falciano >> Sergio Farruggia, Stati Generali dell'Innovazione, AMFM GIS Italia >> Daniela Ferrari >> Maurizio Foderà, Kartoblog >> Marco Fratoddi, Stati generali dell'innovazione >> Antonio Fregoli, MNDAssociation >> Pietro Blu Giandonato >> Cesare Gerbino >> Simone Giannecchini >> Jacopo Grazzini >> Nicola Guarino, ISTC-CNR >> Giuseppe Iacono, Stati generali dell'innovazione >> Carlo Infante, Stati generali dell'innovazione, Urban Experience >> Andrea Latino, Stati generali dell'innovazione >> Simone Lella >> Walter Lorenzetti, gis3w >> Jody Marca >> Flavia Marzano, Stati Generali dell'Innovazione e Rete WISTER >> Giacomo Martirano, Epsilon Italia, coordinatore progetto smeSpire >> Stefania Morrone, Epsilon Italia >> Lorenzo Orlando, Stati generali dell'innovazione >> Alessandro Oggioni >> Mariella Pappalepore, Planetek Italia >> Stefano Parodi, GeoWebLog >> Lorenzo Perone >> Emma Pietrafesa, Stati generali dell'innovazione (Rete WISTER) >> Renzo Provedel, Stati generali dell'innovazione, SOSLOG >> Angelo Quaglia >> Morena Ragone, Stati generali dell'innovazione >> Paolo Russo, Stati generali dell'innovazione >> Alessandro Sarretta >> Monica Sebillo, AMFM GIS Italia >> Gian Bartolomeo Siletto >> Claudia Spinnato, Consorzio TICONZERO >> Lorenzino Vaccari, Provincia Autonoma Trento >> Franco Vico, AMFM GIS Italia >> Fabio Vinci, Epsilon Italia >> Massimo Zotti >> >> >> >> >> -- >> View this message in context: >> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Vogliamo-anche-l-Italia-nel-registro-INSPIRE-no-HTML-vers-tp7586591.html >> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian >> mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 > > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013