Ciao Stefano, in pratica contiene in più un reference al dato. Lo si usa per caricare un dato già vestito in QGIS, il .qml invece per vestire un dato già caricato :-) Lo spiega anche Nathan nei commenti: " Well a qml file is just the "style", although that now has extended to other things as well, for a layer. A qlr also stores a reference to the datasource and the workflow is different. You open a new layer from a qlr but apply the .qml to a already open layer"
Ale Il 19/mar/2014 22:00 "stefano campus" <skam...@gmail.com> ha scritto: > > confesso di non aver capito la differenza tra questo e il qml. > nel post di nathan viene definito l'equivalente del lyr di arcgis, ma > ripeto, non vedo la differenza con il qml. > > help... >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013