Beh, molto utile come cosa. Quindi se ho capito bene in un progetto posso caricare n layer definition a mia scelta, senza dover ogni volta riattargli il .qml.
Non vedo l'ora di provarlo è uno dei sommi problemi che abbiamo per mantenere sempre le vestizioni in maniera corretta. @Giuliano Il file di progetto è legato ad un "progetto". Quindi non è che si può ogni volta duplicare un progetto con i layer vestiti e ripulirlo da tutto ciò che non ci serve. In questo modo mi faccio il mio bel progettino e ci carico i layer che sicuramente saranno già vestiti come nel progetto precedente, ma saranno gestiti con opzioni di progetto personalizzate per quello scopo. Esempio pratico: in un progetto per il cliente A ho un layer strade già vestito e una serie di etichette sul canvas per nomi di strade, riferimenti, archeologici ecc. e tutta una serie di altri layer generati solo per quel cliente. Se faccio un nuovo progetto per un cliente B e facessi come dici tu, ovvero duplico il progetto e aggiungo quello che mi serve, dovrei ripulire il progetto vecchio da tutte quelle etichette e layer che non mi servono più solo per lasciarci la strada. OT: Ho notato cmq che chi arriva dal mondo del cad tende a duplicare vecchi progetti per risfruttarne i retini e le vestizioni. Tanto è vero che in un progetto di una vasca IMOF mi sono trovato bello e pronto un cuscino e un letto! Ciao Luca 2014-03-20 18:00 GMT+01:00 giulianc51 <giulian...@gmail.com>: > Il giorno Thu, 20 Mar 2014 12:26:11 +0100 > Stefano Iacovella <stefano.iacove...@gmail.com> ha scritto: > > e > > Il giorno Thu, 20 Mar 2014 12:30:01 +0100 > Stefano Salvador <stefano.salva...@gmail.com> ha scritto: > > ciao Stefano (due in un colpo solo :-) > > > @stefano.i > > > .... > > Un defintion layer non ha alcuna nozione di mappa..... > > mi sembra di aver capito che invece *.lyr contiene anche i dati o > riferimenti ai dati, sbaglio? > > > @stefano.s > > > > ..... > > Da quello che ho capito il "layer definition" è in sostanza un > > "pezzo" di progetto che può essere caricato assieme ad altri "pezzi", > > mentre i file di progetto possono essere caricati solo uno alla > > volta. è una bella comodità perché permette di avere dei layer di uso > > comune belli pronti con la vestizione. > > una sorta di template? cosa ti impedisce di crearti un file di progetto > con i tuoi files di "uso comune belli pronti con la vestizione", di > arricchirli via via con quello che ti serve e poi salvarli con altro > nome? > > non vorrei passare per bastian contrario, però mi spiace solo non > riuscire a capire cotanta novità :-( > > grazie, ciao, > giuliano > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013