Il giorno 03/lug/2014, alle ore 11:29, Luca Moiana <luca_moi...@hotmail.com> ha 
scritto:

> Ciao Marco,
>  
> grazie della cortese risposta.
> 
> Esclusi i software commerciali.  Ero capitato nel sito di VTBuilder, non l'ho 
> trovato intuitivo, che link devo iniziare a studiare?

Lo so, intuitivo non lo e’ per nulla… bisogna seguire con attenzione il manuale 
(scritto - in maniera alquanto criptica - dall’autore Ben Discoe e ben tradotto 
dal “nostro” Roberto Angeletti) che sta a questo link: 
http://vterrain.org/Doc/VTBuilder/it/

in particolare la distribuzione della vegetazione sta qui:

http://vterrain.org/Doc/VTBuilder/it/vegetation.html

>  
> Mi è chiara la spiegazione per le foreste e per le viti, a livello di 
> agricolo mi basterebbe rendere l'idea delle differenti coltivazioni, senza 
> necessità di grandi dettagli.
Per far cio’, in ambiente VTP hai due strade: o sovrapponi alla texture 
“grande” (l’ortofoto) una texture di dettaglio, “ritagliata” sul poligono di 
suo del suolo relativo (magari ripetuta “a piastrelle”), oppure rigeneri 
integralmente tutta l’ortofoto sostituendo in computer grafica, sui poligoni di 
interesse, la texture scelta. La prima opzione la puoi fare dentro VTP Enviro 
(c’e’ un comando apposta), avendo l’accortezza di crearti, fuori - quindi per 
esempio in GIMP - una texture geometricamente corretta con un canale alfa sui 
bordi senno’ ti viene una piastrella quadrata (quindi devi usare un PNG a 32 
bit), e il posizionamento lo fai a mano (….. purtroppo); la seconda opzione la 
puoi fare anche dentro QGIS o altri GIS desktop a scelta mettendo un adeguato 
pattern come campitura dell’area di interesse ed esportando tutto il layout con 
ortofoto di base + poligoni texturizzati come nuova immagine georeferenziata.

Tutorial su questi argomenti ce ne sono pochi o nulla: si tratta di un settore 
molto di nicchia e si ha la tendenza a sviluppare trucchetti proprietari che 
malvolentieri vengono offerti a gratis: del resto non stiamo parlando tanto di 
software quanto di metodologie di lavoro molto personali, al limite 
dell’artigianale/artistico….

Alcuni esempi di lavori simili a quelli di cui stiamo parlando li trovi nella 
mia firma.

ciao
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Rispondere a