Io vorrei il tutorialino ino ino di base per Virtual Terrain? Si fa uno scambio? magari io provo a mettere giù un tutorial compresso in 2 pagine tra qgis e blender e si fa lo stesso con VT, che mi pare un software eccezionale, ma ostico come blender...però moolto più utile visto che si tratta di un GIS 3D.
Ci si prova a fare qualcosa sul wiki insieme? Il giorno 03 luglio 2014 11:22, GEOgrafica <geograf...@alice.it> ha scritto: > Il giorno 03/lug/2014, alle ore 09:38, Luca Moiana < > luca_moi...@hotmail.com> ha scritto: > > Ciao, > > partendo dai poligoni di uso del suolo (agricolo, vitato, foreste, > edifici) in QGIS devo ricostruire un paesaggio 3d, semplificato, visibile > su internet. > Mi sono arenato con Blender, ho provato il plugin threejs ma non riesco a > rendere le foreste (se creo dei punti per gli alberi diventa troppo pesante > e mi blocca la macchina) e non riesco a rendere il vitato e l’agricolo. > > > Per la gestione delle foreste e per evitare il problema del peso in genere > si utilizzano software in grado di gestire le istanze, ovvero “cloni” del > modello del singolo albero, caricati una sola volta in memoria e poi > duplicati dal software stesso. Per la popolazione di aree con istanze si > possono usare sistemi di creazione di vettori puntuali su cui inserire i > centroidi degli oggetti-alberi, oppure usare tool apposta. > > Il buon vecchio Virtual Terrain Project (VTP) con i due software VTBuilder > ed Enviro e’ fatto apposta per creare - partendo da dati GIS areali - aree > forestate anche moooolto ampie che vengono poi visualizzate in realtime > tramite Enviro (navigandoci interattivamente dentro).La resa grafica di > primo acchito può’ sembrare non eccelsa, ma lavorando di fino con textures > e pattern grafici si possono ottenere buoni risultati. Il vantaggio e’ che > il motore del software gestisce le istanze benissimo (ho creato varie volte > paesaggi con 7-800.000 alberi visualizzati in realtime su un normale laptop > i5 con scheda grafica Nvidia consumer), inoltre i dati sono sempre in > ambiente georeferenziato. In più il DTM e la texture di base (in genere una > ortofoto) viene gestita in maniera dinamica con LOD (level of retail) > variabile, quindi con ottime performance visive anche su macchine non > particolarmente potenti. > > Per i filari di viti devi usare degli escamotage: o usi un modello di una > singola pianta di vite e lo cloni lungo un path suddiviso in vertici > equispaziati (con il GIs e’ facile crearti dei vettori guida ad hoc) per > ricostruire i singoli filari, oppure ti crei delle “muraglie” piatte, che > vanno texturizzate con un pattern di vite adeguatamente ripetibile. Anche > qui, la visualizzazione la puoi fare con Enviro. > > Per le aree agricole, bisogna vedere cosa intendi: se parli di terreni > nudi arati o seminativo la maggior parte delle volte ti puoi arrangiare con > una texture piatta applicata al terreno, se invece vuoi simulare che so, un > campo di grano, devi sempre usare il sistema delle istanze che usi per le > foreste, ma il risultato è di una pesantezza mostruosa... > > Con Blender o altri software 3d puoi fare ambienti piu’ fotorealistici ma > sei in un ambiente 3d, non più GIS, e comunque il risultato deve passare > attraverso un rendering, non è un ambiente interattivo tridimensionale. > Dipende cosa devi ottenere. > > Esistono inoltre altri tool commerciali decisamente piu’ moderni e potenti > per la simulazione paesaggistica ma non e’ questa la sede per parlarne. > > Ciao > Marco > > Marco Gualdrini > GEOgrafica - Faenza > > > ------------------------------------------------------------------------------- > GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali > www.geografica.org > > Virtual Terrain Project / GeoView examples: > http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y > http://youtu.be/9UPfufPLQUw > http://youtu.be/gv8HgX9TZfs > > > ------------------------------------------------------------------------------- > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014