PS: per interagire un po' con Cesium c'è la demo online "Sandcastle": http://cesiumjs.org/Cesium/Apps/Sandcastle/index.html
Il giorno 03 luglio 2014 18:10, G. Allegri <gioha...@gmail.com> ha scritto: > Come facevo notare in altra sede, Cesium è un framework Javascript, basato > su WebGL, orientato proprio a gestire moli di dati regionali. Utilizza il > concetto dei LOD, e mette al lavoro una serie di Worker Threads che, in > modo asincrono, si pescano i dati richiesti per quella data posizione e > angolazione. > Io lo sto già impiegando con piramidi di terrain che uso al posto del > terrain di default, ottenuto globalmente da GTOPO30 (e altre fonti). Non > c'è, per ora, un sistema per il fetch asincrono di modelli 3D, ma credo > proprio arriverà. In ogni caso il codice c'è già per farlo. > Cesium è una sera alternativa a GEarth, ammesso che lato server ci sia una > struttura performante, in grado di fornire i dati con le adeguate > prestazioni > > giovanni > > > Il giorno 03 luglio 2014 17:59, Geodrinx <geodr...@gmail.com> ha scritto: > > >> In generale comunque è difficile che mi si schiodi da VTP Enviro (lo so, >> non va su Web… ma per me sono piu’ importanti le performance e preferisco >> spedire al mio cliente il file di installazione della scena piuttosto che >> un semplice link ad una pagina HTML)… dopo 10 anni di uso ne conosco i >> limiti ma anche i pregi, e non sono pochi. >> >> >> Parole sante ( purtroppo? ). >> >> A meno di non essere in grado di mettere in piedi un server 3d con le >> caratteristiche di GEarth. >> >> ;) >> >> Comunque, threejs è da studiare ( e implementare qualcosa ). >> >> Anche se è necessario qualche annetto di sviluppo per ottenere qualcosa >> di simile a Enviro ( e forse anche di meglio... ). >> >> Qualche finanziatore illuminato ? >> >> :) >> >> Ciao >> Roberto >> >> >> ciao >> Marco >> >> >> Marco Gualdrini >> GEOgrafica - Faenza >> >> >> ------------------------------------------------------------------------------- >> GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali >> www.geografica.org >> >> Virtual Terrain Project / GeoView examples: >> http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y >> http://youtu.be/9UPfufPLQUw >> http://youtu.be/gv8HgX9TZfs >> >> >> ------------------------------------------------------------------------------- >> >> _______________________________________________ >> >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> >> >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> > > > > -- > Giovanni Allegri > http://about.me/giovanniallegri > Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ > blog: http://blog.spaziogis.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > -- Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014