Il 6 febbraio 2015 15:41, GEOgrafica <geograf...@alice.it> ha scritto: > Il giorno 06/feb/2015, alle ore 14:51, Paolo Cavallini > <cavall...@faunalia.it> ha scritto: > Che, per gli studenti, esiste in versione Educational a costo zero.
La prima dose è sempre gratis. Sarà che in questa sede diamo per scontato che tutti conoscano i vantaggi (tecnici, educativi e anche etici) del software libero (e, in misura minore, di quello open source) ma magari ogni tanto può essere utile fornire qualche spunto di riflessione, la letteratura in proposito è veramente abbondante. Non posso non consigliarti la lettura di alcuni testi (o la visione di alcuni audiovisivi) che ritengo eviscerino il problema nei suoi molteplici aspetti: Free Culture by Lawrence Lessig http://www.free-culture.cc/freecontent/ Software libero, pensiero libero, di RMS http://dirittoautore.cab.unipd.it/documentazione/e-book-1/software-libero-pensiero-libero-saggi-scelti-di-richard-stallman/software-libero-pensiero-libero.-volume-secondo Philippe Aigrain: Causa comune http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=157 Se preferisci gli audiovisivi, potrebbero interessarti le conferenze di Renzo Davoli o di Angelo Raffaele Meo, entrambi professori in unviversità italiane, discutono a fondo del ruolo del SW libero nell'educazione Per esempio: https://www.youtube.com/watch?v=Oc7vfYSOT2Y https://www.youtube.com/watch?v=favZRbc2rYQ https://www.youtube.com/watch?v=iN89B3G0cEk Questi sono solo alcuni contributi in un mare di materiale, buona lettura/visione. -- Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014