Dall'alto dei 39° di febbre, fatemi dire la mia, siori e siore.

Per legge, anzi decreto-legge, nella P.A. dovrebbe essere vietato l'acquisto
di software commerciale (pagato dal tartassato contribuente, mio caro Marco
G.) quando fosse dimostrata l'esistenza di un succedaneo gratuito.

La differenza fra open e proprietario è filosofica, mentre io tecnico
prosaico preferisco il paragone commerciale-vs-gratuito.

Altra cosa è se parliamo di unità pubbliche produttive, ad es. un Ufficio
Tecnico Comunale.

Se per progettare una strada con Librecad ci metto 1 mese, mentre con
A###cad Civil ci metto 1 giorno, va da sè che a lungo termine il costo di
quella licenza si ammortizza da solo.

Questo per dire che il prezzo di alcuni software commerciali talvolta va
visto come investimento, e non come mero costo.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Lotta-impari-povera-Italia-tp7591403p7591459.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Rispondere a