A quanto pare gvSIG ed OpenJump utilizzano la libreria jdwglib.jar per leggere i DWG.
Peccato che si tratti di una libreria Java. Altrimenti sarebbe forse più semplice integrarla anche in QuantumGIS :) Ciao Roberto Il giorno 8 febbraio 2015 18:58, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> ha scritto: > Ecco la libreria: > > > https://gitorious.org/gvsig-desktop/extdwg/source/b218eaafc815f706548570550f7a60d66979c2fd > : > > > Ma scusate, il DWG non era un formato "proprietario, coperto da > copyright e brevetti" ? > > Confuso con l'ECW ? > > > Ciao > > Roberto > > > > > > Il giorno 8 febbraio 2015 18:53, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> ha > scritto: > > >> Tornando appunto al problema iniziale, cioè al DWG , mi stavo chiedendo >>> come hanno fatto i programmatori di gvSIG , >>> noto programma Open Source spagnolo, a inserire una funzione di lettura >>> di tale formato nel loro programma. >>> >>> Non si tratta di un formato "chiuso" , "proprietario", per lo meno >>> secondo alcuni pareri che ho letto in questa lista ? >>> >> >>> Qualcuno sa spiegarmi come hanno fatto ? >>> >> >> >> Ho scoperto che in gvSIG esiste una libreria Java che legge i DWG. >> >> com.iver.cit.gvsig.dwg.jar >> >> >> Qualcuno ne sa di più ? Victor … c 6 ? :) >> >> >> Ciao >> >> Roberto >> >> >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014