Il giorno Fri, 19 Jun 2015 09:58:49 +0200 Luigi Pirelli <lui...@gmail.com> ha scritto:
ciao Luigi, Amedeo e a tutti, > concordo relativamente... e' vero che al fin fine illavoro lo trovi in > base al portafoglio o cv che sia, pero' le gare le si vince al > ribasso. > > cosi' accade che due sviluppatori che contribuiscono al core di qgis > sono fuori gara (premesso non eravamo gli unici con quei prezzi, a > dimostrazione che quel che proponevamo era in linea con i costi di > mercato) mentre perfetti sconosciuti fanno la meta' (dico la meta'!!!) > del prezzo! .... chiedo scusa se intervengo, peraltro senza titoli non essendo un programmatore e senza aver mai partecipato a bandi pubblici per fornitura software, ma il problema ha connotazioni più generali ed è uno dei problemi principali (imho) del nostro paese; ma soprattutto mi è difficile passare sotto silenzio l'idea che si sta affacciando nel thread: "massimo ribasso" = male, idea che non condivido perchè il problema è più complesso; mi fermo quì, semplicemente dopo aver notificato una discordanza di idee; > vabbe'... comunque gia' siamo ot rispetto al thread e mi fermo qui anche il respiro, pensato strettamente, è OT, ma se pensato come precondizione perchè il sangue si purifichi, il cervello si irrori di sangue ed emetta efflusioni ragionate (sperando di non aver dato controprova nell'occasione :-) no; il problema che tu e Amedeo ponete è una precondizione a molto, se non a tutto, quindi ben venga (imho) :-) > ciao > Luigi Pirelli ciao, giuliano PS: immagino che quì la discussione verteva sull'aspetto "tecnico" della questione e non sull'aspetto delle distorsioni che l'ambiente politico / amministrativo / malavitoso spesso introduce; un appalto dovrebbe avere uno specifico progetto con un capitolato d'oneri nel quale il committente definisce i requisiti di quello che vuole ottenere; se il progetto / capitolato d'oneri (ad es. il progetto di una scuola) è fatto bene, mi sembra ovvio che affidarlo ad un costo maggiore di quello strettamente necessario(*) sia uno spreco di denaro pubblico; se il progetto è fatto male o non fatto, non otterrò una scuola migliore, _qualsiasi_ sia la cifra di appalto; (*) credo sia quì forse che tutto va a parare: il problema di decidere quale sia la soglia "necessaria"; secondo voi non coincide necessariamente con quella del "massimo ribasso", ma in una situazione economica capitalistico / liberista(**) questa è decisa appunto dal mercato; (**) ..... _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015