Cia PAolo, intendi dire che se volessimo potremmo ottenere una evoluzione non sulla dev , ma bens' sul qgis 2.8.x ?
E vedercela committata nel repo di qgis relativo alla versone 2.8 ? Ad esmepio volessimo il chesso' il 3D, potremmo finanziarlo per la 2.8 senza ritrovarci con un fork in casa nostra che poi dobbiamo gestirci e che ci renderebbe differenti dal qgis ufficiale ? Non sto parlando di un fork , ma di un qualcosa aggiunto veramente al qgis 2.8 che poi uno avrebbe quando si scarica qgis 2.8. Questo e' importante da capire. Perche' fino a oggi ci era stato sempre raccontato che si doveva mettere per forza sulla dev. A. Il 4 agosto 2015 08:12, Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> ha scritto: > Salve. > Grazie a tutti per l'interessante discussione. A mio modo di vedere, le > considerazioni fatte sono generali, e si applicano a tutto il software > libero a governance democratica, con piccole differenze. > Metto insieme i due threads, perché dal mio punto di vista sono > fortemente correlati: > * se qualcuno ha bisogno di una nuova funzione, la soluzione più > efficiente è implementarla nella versione di sviluppo; sta allo > sviluppatore prendersi la responsabilità di forniral in tempi certi, in > modo che sia inclusa nella versione desiderata > * se serve, si può finanziare il backporting della nuova funzione sulla > versione "stabile" (LTR), creandone un fork temporaneo; la valutazione > costi-benefici sta a chi finanzia > * i forks sono sempre possibili; in alcuni casi possono essere utili per > risolvere temporaneamente problemi pratici; raramente sono una buona > soluzione nel lungo periodo, ma esistono eccezioni > * è utile ed opportuno, per chi usa un software critico per il proprio > lavoro, dotarsi di opportuna assistenza e supporto, che guidino nella > decisione di quando e se aggiornare, e che possano risolvere prontamente > i problemi; vedo con sorpresa enti che usano un determinato software su > centinaia di postazioni, senza avere una adeguata forma di assistenza, > proprio come lo sarei per qualunque strumento (anche un parco auto, per > dire). > Saluti. > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015