Salve Nino, nformica ha scritto: > Scusate se la mia osservazione possa sembrare banale ! > Ma non era più semplice, sia in termini di chiarezza per gli utenti finali (anche i meno esperti) sia in termini di risparmio di risorse, lasciare una sola linea di sviluppo di QGIS senza distinzione tra DEV e LTR ? Anche a costo di avere nuove release con intervalli di tempo più lunghi; non è che non si ha un' aggiornamento ogni 3 mesi si muore !!
Bella domanda davvero ! :-) Non sono uno sviluppatore di software ma per quanto ho potuto osservare personalmente utilizzando vari software open source negli anni credo che sia *molto* difficile stabilire quale sia la "ricetta" esatta per i rilasci del software :-) In genere, specie per i software utilizzati a scopo lavorativo (pacchetti Office, GIS ecc), e' piuttosto difficile trovare gente volenterosa che abbia voglia di testare le versioni di sviluppo. Questo fa si che il numero di problemi (bugs) scoperti sia spesso piuttosto ridotto finche' la versione stabile e' rilasciata: e qui che infatti saltano fuori i problemi piu' impensabili (ma ormai e' spesso troppo tardi...). Krita, un software per disegno, invece ha invece moltissimi artisti che su Linux [1] lavorano direttamente sulla vesione di sviluppo pur di usufruire delle ultime funzionalita'. Se il numero di sviluppatori e' limitato ovviamente avere una sola versione su cui lavorare cambia poco... Con Gimp 2.6.x lo sviluppo era lentissimo in passato e c'era una sola versione su cui lavorare. Attualmente, ci sono 2 versioni: 2.8.X, la stabile; 2.9.x quella di sviluppo con GEGL. Parodossalmente, lo sviluppo sembra diventato ancora piu' lento [2] [3], sopratuttto perche' c'e' un solo sviluppatore (Michael Natterer) che ci lavora a tempo perso, nel suo limitato tempo libero... Se infine consideri lo sviluppo di LibreOffice di cui e' stata rilasciata la nuova versione stabile proprio ieri (la 5) tutto funziona molto velocemente [4]. Ma qui ci sono molti sviluppatori a tempo pieno pagati da varie multinazianali (Red Hat, Canonical, Collabora ecc.). Ti basta dare un'occhiata a questo documento [5] per constatare quanto hanno potuto lavorare sulla solidita' della nuova versione appena rilasciata. Se leggi la mailing list internazionale degli sviluppatori di Qgis puoi vedere come ci siano state discussioni lunghissime e ripetute negli anni su quale sia IL modello di rilascio "migliore" da adottare... Cordiali saluti Silvio Grosso [1] http://www.davidrevoy.com/article193/guide-building-krita-on-linux-for-cats [2] https://git.gnome.org/browse/gimp/log/ [3] https://git.gnome.org/browse/gegl/log/ [4] https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan [5] https://people.gnome.org/~michael/blog/2015-08-05-under-the-hood-5-0.html -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sviluppo-e-manutenzione-del-software-libero-tp7593373p7593388.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015