Buongiorno, voglio solo dare un punto di riflessione sull'argomento "trasformazioni affini".
Parto da una domanda: Quale è il motivo per cui si vuole deformare il vettoriale ? Mi rispondo da solo: Per visualizzare il vettoriale "correttamente posizionato" sull'ortofoto. Giusto ? In questo caso faccio un'altra domanda: Quali aspettative ci attendiamo dal risultato vettoriale ? Siamo consci che il vettoriale così deformato non è più un "documento ufficiale" e che non possiamo più misurare aree distanze ed angoli da tali vettori ? Sappiamo che tale risultato vettoriale non è più reversibile, e che non possiamo più tornare alla geometria di partenza, rovesciando i parametri ? Ne siamo consapevoli ? Allora OK. In questo caso, suggerisco di marcare i file risultanti con un prefisso che ci ricordi che si tratta di vettori deformati, da utilizzare solo in visualizzazione,da cestinare il più presto possibile, e da non diffondere. A presto Geo Il giorno 15 febbraio 2017 09:17, G. Allegri <gioha...@gmail.com> ha scritto: > Sarei curioso di vedere se il codice delle GDAL (guarda caso anch'esso > prevede polinomiali fino al 3° e TSP) ha qualcosa in comune con quello di > GRASS GIS. > > Il problema principale, Sandro, è che vectorGeoreg è Python. Però potrebbe > essere un nell'esercizio, neanche troppo complicato, di binding Python/C. > Ci sarebbe però il problema della portabilità multipiattaforna... Il plugin > dovrebbe portarsi dietro le librerie del pezzo nativo per tutti gli OS > (.dll, .so, ecc.) > > Giovanni > > Il 15 feb 2017 09:05, <a.furi...@lqt.it> ha scritto: > > > On Tue, 14 Feb 2017 22:54:01 +0100, Giuliano Curti wrote: > > > >> sono l'autore (con altri) del plugin vectorGeoref ed è un piacere > >> scambiare quattro chiacchere sull'argomento; > >> > >> a) effettivamente il plugin vectorGeoref esegue la sola > >> trasformazione lineare; > >> > >> d) purtroppo non conosco e non ho ancora avuto modo di approfondire le > >> TSP (ma potrebbe essere la volta buona); > >> > >> tutto ciò deriva da un divertente studio di algebra lineare di qualche > >> tempo fa di cui sono al momento un pò a digiuno, però gli elementi che > >> ho sono disponibili per tutti e, se utile, posso rinfrescare qualche > >> conoscenza adesso assopita :-) > >> > >> > > Giuliano, > > > > il codice di Grass GIS offre gia' un'ottima implementazione > > basata sugli algoritmi RMSE e TSP. > > e per nostra fortuna e' scritto interamente in puro C (del > > tutto privo di barocchismi rococo' alla C++), e' molto > > lineare e non richiede nessuna dipendenza esterna; e' > > facilmente portabile su qualsiasi piattaforma e si integra > > molto facilmente in altri contesti (anche C++). > > > > quando l'ho riciclato all'interno di SpatiaLite in > > pratica ho dovuto semplicemente scrivere un piccolo > > modulo a monte che gestisce il passaggio degli argomenti > > ed un secondo modulo altrettanto piccolo a valle per > > recuperare i risultati; nulla di complicato. > > > > dato che Grass GIS e' rilasciato con licenza GPL non > > esistono problemi legali di sorta; puoi liberamente > > riciclare tuttti i sorgenti che ti servono anche > > eventualmente modificandoli e riadattandoli ai tuoi > > scopi particolari. > > basta solo che anche il prodotto derivato continui > > ad essere rilasciato sotto GPL > > > > personalmente penso che se tu riuscissi ad integrare > > il codice di Grass dentro al tuo plugin vectortGeoref > > sarebbe decisamente un'ottima iniziativa. > > non solo espanderesti le capacita' del tuo plugin, ma > > inoltre otterremmo anche che Grass, SpatiaLite e > > QGIS fornirebbero risultati analoghi visto che si > > baserebbero esattamente sul medesimo codice. > > e' un caso da manuale di riuso e condivisione > > intelligente del sw libero open source. > > > > se sei in qualche modo interessato posso fornirti > > (anche in privato) alcuni suggerimenti utili che > > derivano dalla mia esperienza di prima mano > > maturata quando ho sviluppato il modulo GCP per > > SpatiaLite. > > > > ciao Sandro > > _______________________________________________ > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 807 iscritti al 31/03/2016 > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016