On 2/15/17, a.furi...@lqt.it <a.furi...@lqt.it> wrote: > On Tue, 14 Feb 2017 22:54:01 +0100, Giuliano Curti wrote: >> ..... > > Giuliano,
ciao Sandro, > il codice di Grass GIS offre gia' un'ottima implementazione > basata sugli algoritmi RMSE e TSP. > e per nostra fortuna e' scritto interamente in puro C (del > tutto privo di ....... > > personalmente penso che se tu riuscissi ad integrare > il codice di Grass dentro al tuo plugin vectortGeoref > sarebbe decisamente un'ottima iniziativa. > ....... come forse avrai intuito dal mio scambio con GeoDrinx, vectorGeoref nasce da un difetto di conoscenza (ovviamente parlo per me) e non da un eccesso di conoscenza; infatti non conosco il modulo di Grass e quindi mi sono divertito a costruirmi in casa i pezzi che mi mancavano; > se sei in qualche modo interessato posso fornirti > (anche in privato) alcuni suggerimenti utili che > derivano dalla mia esperienza di prima mano > maturata quando ho sviluppato il modulo GCP per > SpatiaLite. da quando, 5 o 6 anni fa, mi sono avvicinato al mondo QGIS/geospatial, mai e poi mai avrei immaginato di trovarmi di fronte ad una tua proposta di collaborazione; la cosa mi inorgoglisce e te ne sono infinitamente grato, purtroppo la dura realtà è che anche il C rientra nei miei "difetti di conoscenza" e credo che la cosa non abbia le gambe per funzionare; in generale cerco di approfittare di tutte le occasioni che ho di imparare e sarei ben disposto a fare qualche sacrificio, ma francamente se le difficoltà sono poco più che banali temo sarebbe tempo perso; > ciao Sandro grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016