On 2/15/17, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> wrote: > Buongiorno, ciao Roberto,
> voglio solo dare un punto di riflessione sull'argomento "trasformazioni > affini". > > Parto da una domanda: Quale è il motivo per cui si vuole deformare il > vettoriale ? > ......... > Siamo consci che il vettoriale così deformato non è più un "documento > ufficiale" e che non possiamo più misurare aree distanze ed angoli da tali > vettori ? non sono in grado di dibattere le tue asserzioni circa la "ufficialità" degli oggetti trasformati (credo che la loro attendibilità derivi dai processi messi in campo che in questo caso attengono all'algebra lineare, in particolare al metodo dei minimi quadrati messo a punto da Gauss appena dopo il 1800 e pubblicati credo intorno al 1819); posso invece dire qualcosa intorno alla motivazione per cui è nato vectorGeoref, molto semplice, che ha due filoni paralleli: a) io arrivo da esperienza cad (architetto); in questa sono abituato a lavorare in coordinate locali, molto locali: uno spigolo del mio progetto rappresenterà l'origine (0,0,0) indipendentemente dalla latitudine e/o cartografia ufficiale del sito (di questo e altre caratteristiche terrò conto nel progetto in altro modo, ma non nelle coordinate); però, c'è sempre un però, potrei essere di fronte alla richiesta di georeferenziare il mio progetto; potrei anche essere di fronte a progetti stradali e/o di arredo urbano che, finita la fase di progettazione architettonica, vanno ricondotti alla cartografia ufficiale; b) ho avuto sempre molto interesse per la matematica; la pensione mi ha consentito di applicare risorse in questa direzione e quindi ho affrontato l'algebra lineare: la nascita del plugin è stata un pò l'esercizio con cui verificavo i miei progressi nella materia; c) ho detto due, ma forse c'è un terzo aspetto da considerare: esiste un bellissimo plugin che georeferenzia i raster (in modo molto più sofisticato del mio); avendo i problemi di cui al punto a) mi sembrava naturale disporre di uno strumento analogo anche per i vettoriali; quindi come vedi, tutto molto specifico e particolare; in realtà il plugin mi è "sfuggito di mano" sollevando qualche interesse nella comunità e si era parlato di portarlo, insieme al più maturo plugin per i raster, all'interno del core, ma poi francamente ho perso gli sviluppi, anche per la mia grande disabilità nella lingua inglese :-) > Sappiamo che tale risultato vettoriale non è più reversibile, e che non > possiamo più tornare alla geometria di partenza, rovesciando i parametri ? > > Ne siamo consapevoli ? Allora OK. ..... consentimi di non concordare: la trasformazione avviene mediante una matrice; salvo situazioni particolari, nelle quali la matrice potrebbe avere rank insufficiente e quindi essere singolare(*), in condizioni normali la matrice è invertibile quindi puoi ricostruire _esattamente_ i dati di partenza(**); (*) un caso di questi potrebbe essere la proiezione da uno spazio 3D ad uno 2D (la classica proiezione in pianta): perdo e quindi non potrò più ricostruire la Z come tu giustamente dici; (**) se traslo, ruoto e/o scalo un oggetto conservandolo nel suo spazio posso risalire all'indietro, contrariamente a quanto tu, erroneamente in questo caso, dici :-) > A presto > > Geo grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016