__________________________________________________

Call for Papers

Theme: Breaking Images
Subtitle: Problems and Perspectives on Iconoclasm
Type: Online Conference
Institution: Center for Studies on Contemporary Thought (CeSPeC)
   Philosophy and Educational Sciences Department, University of Turin
Location: Online
Date: 20.–21.1.2022
Deadline: 30.9.2021

__________________________________________________


(Versione italiana sotto)


The phenomenon of iconoclasm is most famously known for the crisis of
the 8th and 9th centuries faced by the Byzantine Empire, but is well
known since ancient times and extends up to the whole modern age,
from the protestant Reformation to the French Revolution. Iconoclasm
can be regarded through a variety of different categories. This
depends not only on the epistemic perspective that is being adopted,
but also on the diversity of approaches that one can have towards
images: images are not always approached as idols that have to be
destroyed, as they can also undergo mere deterioration, damage or
delegitimization, they can be replaced or even creatively
reinterpreted. Iconoclasm actually involves a broad range of
practices and gestures, including phenomena that cannot always be the
object of a consistent classification. In this sense, Latour
suggested speaking of “iconoclash” in order to account for those
cases in which it cannot be decided whether the act at stake is
destructive or rather creative, where such undecidability concerns
both the experts investigating the phenomenon and the very subjects
who perform the iconoclastic gesture.

It seems that image theory developed side by side with the phenomenon
of iconoclasm, as a theoretical consideration of images became urgent
precisely when their threatening power and agency were experienced
the most. In this sense, important contributions to the reflections
on the ontological status of images, on representation and mimesis,
and on Christian theology were given both by their detractors and
their proposers. Both sides of the debate shed light on images agency
and on the many magical and ritual practices that are performed by
their means.

Moreover, many iconoclastic acts have the merit to highlight the
relationship existing between the violence of power and its
representation, between revolution and restoration; between
preserving and directing personal and collective memory, on the one
hand, and administering the public space on the other. Since ancient
times, images have not been considered as mere referential objects:
in fact, they carry on memory and constitute it for future
generations. Images solicit a certain outlook on history: destroying
an image means rejecting a world and what is tied to that world; it
means reinterpreting the past in order to provide new narratives on
what a community is or aspires to be. Such destruction leads also to
the activation of mechanisms of psychological repression and
re-evocation – the relationship with the non-visible, with places and
ghosts.

Iconoclasm should not be understood as exclusively pertaining to a
distant past – suffice it to mention communist or fascist “stone
monuments”, the September 11 attacks, ISIS brutal operations, or the
recent debate on the so-called “cancel culture” that has come back to
public attention after the world-scale interventions of Black Lives
Matter. It might also be worth noticing that 20th century philosophy
has often reflected on the proliferation of images and on the topic
of derealization: from Benjamin to Anders, from Debord to
Baudrillard, it is possible to retrace an “iconophobia” that plays a
massive role in critical theory, thus revealing the ambiguities that
dwell in our relationship with media and that represent some of the
problematic issues belonging to our epoch. 

Finally, the digital world presents us with brand-new concerns on the
role of images and their destruction. How can one conceive the
iconoclastic gesture in a context in which images are massively
digitally stored? Is it possible, now that we face the creation of
post mortem identities, to think of something like a damnatio
memoriae? And how can we account for the practices of legitimation
and delegitimation of power and authority that occur by means of
screens? What role do censorship and strategies of control of the
past in social media have? Are social media places in which images
are subject to violence and perform violence?


Submissions

We look for abstract submissions on the following topics:

- Historical movements and conflicts related to images, from ancient
  to contemporary times
- Epistemic paradigms and categories of the iconoclastic gesture
- Image, violence and the representation of power
- Topology, image and ghosts: urbanism as iconoclastic act
- Iconoclasm and art history
- Image and memory: from damnatio memoriae to the museal apparatus
- Iconoclasm and terrorism
- Iconoclasm and “cancel culture”: what is going on with Black Lives
  Matter?
- Image theory: from Church Fathers’ reflections to agency theories
- The 20th century debate on derealization, images and media
- Iconoclasm and the digital world

We welcome abstract submissions for 25 minutes presentations followed
by a short Q&A session by September 30th, 2021.

Abstracts must be written in Italian, English or French, should not
exceed 400 words and include an essential bibliography. Please attach
abstracts and author’s details (the author’s name, affiliation, phone
number and email address) as a single document to the email address:
iconoclastia2...@gmail.com


Information

The conference is organized by CeSPeC, the Center for Studies on
Contemporary Thought (Cuneo), in collaboration with the University of
Turin, Philosophy and Educational Sciences Department (DFE). The
conference will be held online and will be streamed live on CeSPeC
Facebook profile. Attendance is free of charge.


Important dates

Abstracts submission deadline:
September 30, 2021

Notice of acceptance:
October 15, 2021 (via email)

Conference:
January 20-21, 2022 (online)


Keynote Speakers

Stacy Boldrick (University of Leicester)
Mauro Carbone (Université Lyon III Jean Moulin)
Giovanni Gurisatti (Università di Padova)
Federico Rahola (Università di Genova)
Emanuela Valeriani (Université de Lausanne)
Elisabetta Villari (Università di Genova)


Scientific committee

Mauro Carbone (Université Lyon III Jean Moulin)
Graziano Lingua (Università di Torino)
Anca Vasiliu (Centre Léon Robin sur la philosophie antique,
CNRS/Sorbonne Université/ENS (Ulm))


Organizing committee

Alice Iacobone (Università di Genova)
Cinzia Orlando (Università del Piemonte Orientale)
Andrea Osti (Università di Genova)
Vittorio Secco (Facoltà valdese di Teologia di Roma)


For further queries:
iconoclastia2...@gmail.com

Conference website:
https://cespec.it/materiale-integrativo/?id_edizione=46



__________________________________________________




L'immagine e la sua distruzione
Criticità, temi e prospettive sull'iconoclastia

La crisi più nota legata all’iconoclastia è senz’altro quella che
coinvolge l’Impero romano d’oriente tra l’VIII e il IX secolo d.C.,
ma il fenomeno è conosciuto fin dall’antichità e si estende per tutta
l’età moderna, dalla Riforma protestante alla Rivoluzione francese.
Le categorie attraverso cui comprendiamo l’iconoclastia, tuttavia,
sono assai diversificate e dipendono, oltre che dall’approccio
epistemico che si sta adottando, dal fatto che ci interfacciamo a
essa attraverso le lenti di difensori o detrattori delle immagini:
esse infatti non sono state considerate sempre come idoli da
distruggere, ma sono state anche oggetto di semplice degradazione, di
danneggiamento o delegittimazione, sostituzione o addirittura
reinterpretazione creativa. In effetti il ventaglio dell’atto
iconoclasta è molto ampio e coinvolge fenomeni non sempre
classificabili in maniera univoca, tanto che Latour ha proposto di
parlare di “iconoclash” proprio quando risulti indecidibile sapere -
tanto per lo storico quanto per i soggetti coinvolti nell’atto stesso
- se il gesto a cui si sta assistendo sia distruttivo o creativo.

Molti dei gesti iconoclasti, inoltre, hanno il merito di mettere in
evidenza il rapporto tra violenza e rappresentazione del potere, tra
rivoluzione e restaurazione, tra la conservazione e direzione della
memoria tanto personale quanto collettiva e la gestione dello spazio
pubblico. Fin dall’antichità l’immagine non è stata solo un oggetto
che mostra qualcosa, ma ha svolto la funzione di perpetrare o
costituire la memoria stessa per le generazioni a venire. In tal
senso, l’immagine dirige una certa visione della storia e della
storicità: distruggerla significa rifiutare un mondo che si intende
destituire e tutto ciò che si lega a esso; significa reinterpretare
il proprio passato per raccontare nuovamente ciò che una determinata
collettività è o vuole essere; ma significa anche attivare meccanismi
di rimozione e rievocazione - il rapporto con gli invisibili, i
luoghi e i fantasmi.

L’iconoclastia, inoltre, non è solo un fenomeno che appartiene a un
passato lontano: basti pensare ai “monumenti di pietra” del comunismo
o dei fascismi, all’attacco terroristico dell’11 settembre o alle
azioni efferate dell’ISIS, e al più recente dibattito sulla
cosiddetta “cancel culture” che si è riaffermato dopo i movimenti di
scala mondiale Black Lives Matter. A ciò si aggiunga che nel panorama
filosofico del Novecento sono numerose le riflessioni che si
accompagnano alla proliferazione delle immagini e alla problematica
della de-realizzazione: da Benjamin ad Anders, da Debord a
Baudrillard si può rintracciare una vera e propria tendenza
“iconofoba” di una parte consistente del pensiero critico, la quale
si riverbera soprattutto nel nostro rapporto con i media, e che mette
in luce le contraddizioni, le criticità e le cifre che attraversano
un’intera epoca storica.

Il mondo digitale, infine, ci pone di fronte a dei nuovi
interrogativi rispetto al ruolo dell’immagine e della sua
distruzione: come si configura il gesto iconoclasta di fronte
all’innumerevole quantità di immagini che vengono archiviate
digitalmente? È possibile oggi, con la costituzione di identità post
mortem, qualcosa come la damnatio memoriae? Come concepire i rapporti
di legittimazione e delegittimazione del potere e dell’autorità
attraverso gli schermi? Che ruolo hanno la censura e la gestione del
passato nei social media? I social media sono luoghi della violenza
perpetrata sull’immagine e dall’immagine?


Sono accolti interventi che riguardino i seguenti punti:

- Movimenti storici e conflitti legati alle immagini, dall’antichità
  al mondo contemporaneo
- Modelli e tipologie epistemiche del gesto iconoclasta
- L’immagine, la violenza e la rappresentazione del potere
- Topologia, immagine e fantasmi: l’urbanistica come atto iconoclasta
- Iconoclastia e storia dell’arte
- L’immagine e la memoria: dalla damnatio memoriae all’apparato
  museale
- Iconoclastia e terrorismo
- Iconoclastia e “cancel culture”: che cosa sta accadendo col
  movimento Black Lives Matter?
- Teorie dell’immagine: dalle riflessioni dei padri alle teorie
  dell’agency
- Il problema della de-realizzazione, dell’immagine e dei media nel
  Novecento
- Iconoclastia e mondo digitale

Le relazioni potranno essere presentate in italiano, inglese e
francese, e avranno una durata di circa 25 minuti, cui seguirà un
breve dibattito.

Gli/Le interessati/e a presentare un intervento dovranno inviare
entro e non oltre il 30 settembre 2021 un abstract di non più di 400
parole corredato di bibliografia essenziale, nome e cognome del
relatore, affiliazione istituzionale, recapito telefonico ed email,
al seguente indirizzo mail:
iconoclastia2...@gmail.com


Informazione

L’evento è organizzato dal CeSPeC (Centro di Studi sul Pensiero
Contemporaneo) di Cuneo in collaborazione col Dipartimento di
Filosofia e Scienze dell’Educazione (DFE) dell’Università di Torino.
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina
Facebook del CeSPeC. La partecipazione al convegno è gratuita.


Date importanti

Termine per l’invio degli abstract:
30 settembre 2021

Notifica di accettazione della propria proposta:
15 ottobre 2021 (via email)

Conferenza:
20-21 gennaio 2022 (online)


Oratori principali

Stacy Boldrick (University of Leicester)
Mauro Carbone (Université Lyon III Jean Moulin)
Giovanni Gurisatti (Università di Padova)
Federico Rahola (Università di Genova)
Emanuela Valeriani (Université de Lausanne)
Elisabetta Villari (Università di Genova)


Comitato scientifico

Mauro Carbone (Université Lyon III Jean Moulin)
Graziano Lingua (Università di Torino)
Anca Vasiliu (CNRS/Sorbonne Université/ENS Ulm)


Comitato organizzativo

Alice Iacobone (Università di Genova)
Cinzia Orlando (Università del Piemonte Orientale)
Andrea Osti (Università di Genova)
Vittorio Secco (Facoltà valdese di Teologia di Roma)


Per ulteriori informazioni:
iconoclastia2...@gmail.com

Sito web della conferenza:
https://cespec.it/materiale-integrativo/?id_edizione=46





__________________________________________________


InterPhil List Administration:
https://interphil.polylog.org

InterPhil List Archive:
https://www.mail-archive.com/interphil@list.polylog.org/

__________________________________________________

Reply via email to