Il Thu, 9 Apr 2020 16:19:55 +0200
Massimiliano Torsiglieri <maxtorsigli...@gmail.com> scriveva:

> Una petizione potrebbe essere un'idea. Prima, però, bisognerebbe
> capire se esiste una motivazione - per non creare un registro
> digitale open e dotarne tutte le scuole - di qualche genere.
> Proviamo a prenderci il tempo per informarci?
Le petizioni hanno un difetto: che fanno vedere quanti pochi siamo! E
quindi si corre il rischio di avere un effeto boomerang
Per quanto riguarda il registro ha avuto un certo successo lampschool,
un registro programmato da un docente di Verona, Massimo Cunico,
insieme ad un altro docenti pugliese di cui adesso mi sfugge il nome.
Matteo Ruffoni, mio socio che lavora in trentino, ha adottato e spinto
nella sua zona questa soluzione. Ha dovuto "cedere le armi" perchè la
provincia ha adottato una soluzione diversa e poi perchè lampschool ha
avuto una battuta di arresto: Massimo ha avuto un importante problema
di salute ed essendo tutto sulle sue spalle il progetto si è un po'
fermato.
Detto questo credo che lo spazio per entrare nel mondo del registro sia
molto ristretto.
Diventa difficile proporre delle soluzioni ai presidi quando dall'alto
non si parla mai di questo tipo di soluzioni e quando si faticano a
trovare dei professionisti che propongono soluzioni e a prezzi
ragionevoli.

-- 
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
www.paolomauri.it
mastodon https://framapiaf.org/@maupao
matrix @maupao:matrix.org

un sistema libero per la scuola
http://wiki.scuola.linux.it

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org: 
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

_______________________________________________
BrigX Linux Users Group
ML@brigx.it
http://brigx.it/mailman/listinfo/ml_brigx.it

Proponi la tua idea per una delle nostre serate: http://brigx.it/feedback

Rispondere a