Grazie per le risposte.
Code is law, la sintesi è perfetta, ma ...
O accettiamo un salto indietro di due millenni e mezzo, tornando alla
situazione per la quale a Roma la plebe si ribellò contro comandi non
scritti e dette origine alle cd XII tavole, avviando la cd civiltà del
diritto romano.
Oppure reagiamo azionando i principi giuridici e qui vedo fondate due
azioni: opporsi all'obbligo di adeguarsi a prescrizioni (in questo caso
informatiche) *senza che nessuna legge le abbia previste e contro il
principio zero del diritto*.
L'altra azione è chiedere il rispetto di norme Ue a favore della
comprensibilità (tale per noi umani, ovvio), e qui domando: un programma
informatico chiuso può ritenersi comprensibile?
Accanto al diritto, c'è la civiltà di educare, francamente non capisco
perchè più d'uno si oppone o la trascura.
Cordialmente, Duccio (Alessandro Marzocchi)

Reply via email to