Ciao Giacomo,

io sono pronto, dammi le autorizzazioni che comincio...

Giampiero

On 15/11/12 09:41, Giacomo Spettoli wrote:
Buongiorno a tutti,
come vi avevamo già anticipato nell'ultima news di plone.it <http://www.plone.it/news/il-mondo-plone-collezione-settembre-ottobre-2012>, abbiamo in cantiere un progetto riguardante la documentazione italiana di Plone. Ad ottobre, di ritorno dalla stimolante conferenza annuale di Plone, abbiamo deciso di riunire in un unico e facilmente fruibile manuale tutto il materiale italiano, a partire dal riferimento più importante: il manuale utente di Plone.
Un gruppo di volenterosi formato da

Giacomo Spettoli ( giacomo.spett...@gmail.com <mailto:giacomo.spett...@gmail.com> ) - coordinatore, motivatore e traduttore Maurizio Del Monte ( maurizio.delmo...@abstract.it <mailto:maurizio.delmo...@abstract.it> ) - ideatore Massimo Azzolini ( mass...@redturtle.it <mailto:mass...@redturtle.it> ) - motivatore e (a sorpresa) traduttore Federica D'Elia ( federica.de...@redturtle.it <mailto:federica.de...@redturtle.it> ) - traduttrice

ha buttato le basi. I primi risultati li potete già trovare qui:

http://documentazione-plone.readthedocs.org/en/latest/index.html

Abbiamo preso il manuale utente in lingua originale, ne abbiamo migliorato la grafica e tradotto il primo capitolo.
Il manuale in Inglese si trova qui:

http://plone.org/documentation/manual/plone-4-user-manual/referencemanual-all-pages

Ora però ci servono volontari per finire di tradurre e revisionare il manuale e, in ultima analisi, per partecipare alla creazione di quello che sarà un valore per tutti. Anche se non sai parlare inglese, puoi dare un prezioso aiuto leggendo la versione italiana e controllando che sia corretta e scorrevole.
Per coordinarci finora abbiamo usato questo google docs:

https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Av-rFtaJMwxkdDFPUU1JQy1LZk0zSVNuUGpFRDBQOFE&pli=1#gid=0

Chi volesse aiutare (e speriamo sarete in molti perchè la strada è lunga) può scrivere il proprio nome e la propria email di fianco al capitolo che si prende in carico e cominciare a tradurlo. Prima però scrivetemi che vi dò le necessarie autorizzazioni a modificare il gdoc. Spezzando questo grosso progetto in piccole parti, si tratta di un impegno minimo per tutti (max 15-20 min per sotto-capitolo). Per chi è più pratico di strumenti come github e sphinx può trovare le istruzioni per contribuire direttamente sul manuale (c'è un post-it giallo sulla sinistra). Per chi fosse meno pratico di questi strumenti può (sempre previo aggiornamento del gdoc) tradurre un capitolo utilizzando gli strumenti che più gli aggradano, anche su un semplice file di testo. Una volta finita la traduzione può inviarmi il testo e io provvederò ad aggiungere il necessario markup. Tutti i meriti andranno comunque a voi.

A seconda del numero di supporti, questo potrebbe essere un buon inizio anche per future traduzioni di altri manuali o comunque già un ottimo traguardo.

Per qualsiasi domanda o informazione aggiuntiva, contattatemi direttamente.

Buon Plone a tutti,
Il team della documentazione Italiana

--
Giacomo Spettoli

Twitter:http://twitter.com/giacomospettoli
LinkedIn:http://linkedin.com/in/giacomospettoli


_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html


--
Giampiero Lago
Web Area Manager - IT Core
TIGEM (Telethon Institute of Genetics and Medicine)
Via P. Castellino, 111
80131 - NAPOLI

Direct Phone:           +39 081 6132337
Secretariat Phone:      +39 081 6132200
Fax:                    +39 081 5609877
E-mail:                 l...@tigem.it

_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html

Rispondere a