Lawrence Oluyede ha scritto:
Nel senso che la comunità partecipa?
Io ho aspettato contributi ma se non c'è già qualcosa di pronto sembra
che non arrivino.

Non è che appena uno salta fuori dicendo "io voglio fare il progetto
sui supereroi" e gli altri dicono "ok" allora bisogna cominciare a
scrivere codice. Il "brutto" dei progetti collaborativi è che per
prima cosa bisogna capire cosa si vuole fare.

Colpa mia che pensavo di averlo illustrato, almeno a grandi linee.
Perchè non mi avete esposto questi dubbi prima?

Sinceramente io dalla
discussione che abbiamo fatto nell'altro thread sono rimasto con
l'idea a grandi linee, niente di specifico per cui mandarti codice o
che.

Più che codice in se, l'idea era di discutere su come organizzarlo
questo codice.

Il codice si fa presto a scriverlo.

Ad esempio, usando come base quello che ho scritto, ci sono decine di
dettagli da rifinire e decidere come implementare.

Anche adesso, c'è una mappa e un po' di Javascript ma il cosa
servono sta tutto nella tua testa.

Probabilmente hai sovra dimensionato questo progetto ;-).

Quello che deve fare è essenzialmente memorizzare le informazioni (da
decidere quali) dei pythonisti italiani, in particolare avere a
disposizione una mappa della loro distribuzione.

La mappa è fatta, ora resta da decidere che informazioni inserire, se e
come gestire le aziende e altri piccoli dettagli.

Però se si decide di portare avanti
questo progetto in 5 o in 10 bisogna parlarne e magari in tempo reale.
Tipo mettersi d'accordo tutti insieme per parlarne su IRC. Così pezzo
per pezzo, iterazione per iterazione tutti sanno cosa si sta facendo.


Per me va bene, anche se preferirei usare la mailing list il più possibile.

Altrimenti finisce che il progetto lo fai tu e noi ti mandiamo
eventuali bugfix, il che per me va anche bene... eri tu però quello
che parlava di progetto didattico e collaborativo no?


Si, era quello che intendevo.

Sto inserendo funzionalità complete di volta in volta.

Eh, non è cosi che funziona l'uso di un tool di sourcecontrol. Se una
funzionalità è una funzione ok ma se per ogni commit inserisci
applicazioni complete... a che serve la gestione delle versioni?


Siamo pragmatici.
Per testare la funzionalità della mappa mi serviva tutto il codice che
ho inserito.

Allora: in effetti un pò di documentazione non guasta.
1) La db_view genera un file JavaScript in cui c'è una lista di
dizionari. Ciascun dizionario contiene il nome dell'utente e la sua
locazione geografica.

Si ho visto, ma per esempio: perché una view dovrebbe ritornare un
file javascript?

L'idea originale era di avere un unico documento generato dinamicamente.
Il documento XHTML con la mappa doveva essere un documento statico.

Tuttavia non è così, dato che serve comunque inserire la chiave di Google.

Io sono comunque ancora convinto che convenga mettere i dati relativi ai
pythonisti in un file separato, specialmente se il loro numero aumenta.

L'altra idea che avevo era di usare XHTTPRequest, ma non è necessario.

Questa è una funzionalità usata da map_view, non ha senso che sia una
view a sé.

Si, è usato da map_view, ma non è detto che non possa servire anche altrove.



Saluti  Manlio Perillo

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a