* lunedì 01 marzo 2010, alle 11:47, Maria Grazia Toffetti scrive:
> 
> verissimo.
> pensa che c'è chi pensa di riprendere a studiare a 42 anni suonati...
> non mollare
> grace

Mi accodo anche io a questo appello :-)

L'impostazione teorica che ti danno gli studi universitari e' quella che poi
ti consente di non essere semplicemente uno "smanettone" ma di percorrere quel
gradino evolutivo (dal punto di vista professionale) in cui si passa
dal semplice "operare" all'essere in grado di "creare".

Per farti un esempio banale, gli studi ti consentiranno di essere in grado di
poter apprendere un qualunque linguaggio semplicemente prendendone in mano il
manuale, perche' gia' sai cio' che c'e' dietro. Mentre senza studi, per quanto
bravo tu possa essere, ogni volta che dovrai imparare un nuovo linguaggio
farai una fatica doppia, e non so quanto potrai riuscire a sviscerarlo e
comprenderlo a fondo.

Almeno, IMHO :-)

Ciao!

-- 
| Francesco Benincasa - http://ciccio2000.altervista.org/
| EcoSCIENZE Societa' Cooperativa - http://www.ecoscienze.org/
| Ingegneria Senza Frontiere Bologna - http://isf.ing.unibo.it/
| Bologna Free Software Forum - http://www.bfsf.it/
****
Il silenzio e' musica senza pause.

Attachment: signature.asc
Description: Digital signature

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a