2015-10-27 10:39 GMT+01:00 Andrea D'Amore <and.dam...@gmail.com>: > 2015-10-27 1:12 GMT+01:00 Massimiliano Pippi <mpi...@gmail.com>: >> io affronterei il problema con Django >> (https://www.djangoproject.com/), anche se non è verticale sul tuo >> problema ha un sacco di robine che ti potrebbero far comodo. > > Però su quello deve imparare a conoscere django e quali sono le > funzioni che gli tornano utili e non è immediato, magari le poche > settimane diventano "poche per due". > da quello che traspare OP è alle prime armi con Python, "poche per due" mi pare ottimistico in ogni caso, avrà molto da studiare qualsiasi strada prenda.
> Poi si ritrova ad usare un framework web per scrivere un demone, ho un po' tirato il cappello sui requisiti, dal messaggio originale mancano diversi dettagli, ho scommesso sul fatto che avrà bisogno di una qualche interazione con l'utente. Poi magari mi sbaglio e ritiro tutto, ma dire che ha bisogno di un demone è valido quanto dire che serve un'applicazione web. > avrà > anhe un sacco di funzioni che gil tornano utili ma si tira anche > dentro un sacco di codice che non gli serve e non userà mai. > uhm... quindi? Ogni volta che usi Python ti tiri dietro un sacco di codice della libreria standard che non usi, che fastidio ti da? > Dato che ha delineato in maniera specifica il problema come leggere > csv, interfacciarsi SQL e scrivere PDF io andrei dritto con questo. > Cioè? Manca tutta la logica applicativa, ovvio che i singoli problemi che elenchi vanno affrontati come già suggerito in altri messaggi, ma con che li tieni insieme? Ho suggerito un'applicazione web per contenere il tutto ma come detto potrebbe essere l'architettura sbagliata, la palla di vetro ancora non ce l'ho :) Ciao -- M. @maxpippi :: http://dev.pippi.im/ _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python