Hai ragione. Sul link ufficiale il ministero l'ha resa non scaricabile (il
che, parola di burocrate, è una palese violazione della normativa sulla
trasparenza dei documenti pubblici ...ma soprassediamo ....non è questa la
sede).
Però loro non sanno quanto siamo "tignosi" noi QGISssari
Prova qui:
http://www.isprambiente.gov.it/files/nucleare/GuidaTecnica29.pdf
Cambia il titolo del frontalino ma nella sostanza è lei, ....è la Guida 29
...anzi a voler essere precisi, è l'originale.

Il giorno mer 24 lug 2019 alle ore 08:05 Sergio Gollino <
gollinoser...@gmail.com> ha scritto:

> Mi piace questo moto rivoluzionario 😂
> Qualcuno ha già scaricato la guida tecnica dell'ISPRA? perchè ho appena
> provato ma i link non funzionano.
>
>
> Il giorno mer 24 lug 2019 alle ore 07:57 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Solo tre ultimissime cose e poi passiamo ad altro.
>> 1) Poichè ad un certo punto della Guida 29 dell'ISPRA compaio criteri di
>> selezione del sito basati su aspetti locali (vedi le cartografie dei piani
>> paesaggistici, diverse da Regione a Regione) e di difficile reperibilità
>> per chi non è "del posto", si potrebbe fare che, chi vuole giocare a questa
>> Gara QGISssara, si cimenti solo per la sua Provincia di appartenenza, per
>> la quale avrà sicuramente tutti i dati necessari per fare la selezione
>> delle zone papabili tramite l'Analisi Spaziale e poi, in autunno,
>> riversiamo tutti i dati qui in lista (poi vediamo come fare), li mettiamo
>> insieme, Provincia per Provincia e vediamo che cosa viene fuori a livello
>> nazionale;
>> 2) ovviamente su questa lista sarà opportuno limitarci a parlare solo
>> degli aspetti legati a QGIS (quali strumenti usare per l'Analisi Spaziale,
>> come usarli, ecc.) e non degli aspetti politici o sociali della questione
>> (che pure ce ne sono e sono di notevole rilievo ....ma non è questa la sede
>> per trattarli);
>> 3) credo che valga la pena lasciarsi andare a questa provocazione della
>> Gara QGISssara perchè, se in autunno dovessimo avere tutte le Province
>> elaborate e quindi fossimo in grado di pubblicare una ipotetica ma
>> probabile localizzazione dei potenziali siti, anticipando e facendo le
>> scarpe ai Patrizi, vi assicuro che la notizia diverrebbe subito virale
>> (perchè tutti i mezzi di informazione pubblicherebbero la nostra carta) e
>> sarebbe un bel modo per fare pubblicità a QGIS.
>>
>>
>> Il giorno mar 23 lug 2019 alle ore 23:54 Marco Spaziani <
>> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Effettivamente è il "rumors" più forte e più diffuso tra gli addetti ai
>>> lavori. Però altri colleghi mi hanno detto che, il dover trasportare la
>>> monnezza nucleare via nave dal "continente" alla Sardegna è una cosa così
>>> rischiosa che sarà motivo più che sufficiente per affossare questa ipotesi.
>>> Temo pertanto che il sito verrà individuato sull'Italia peninsulare e
>>> quindi, ...la Gara QGISssara Estiva è ancora aperta.
>>>
>>> Il giorno mar 23 lug 2019 alle ore 23:38 Stefano Campus <
>>> skam...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Guarda te lo dico già io così ti risparmi la fatica.
>>>> Miniere dismesse del Sulcis-Iglesiente.
>>>> No sisma, no zona insondabile, miniere profonde e popolo che fa finta
>>>> di protestare.
>>>>
>>>> Amen
>>>>
>>>> s.
>>>>
>>>> Il mar 23 lug 2019, 23:13 Marco Spaziani <spaziani.ma...@gmail.com> ha
>>>> scritto:
>>>>
>>>>> Oggi ho letto qui
>>>>>
>>>>> https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/23/nucleare-dal-deposito-nazionale-dei-rifiuti-alla-messa-in-sicurezza-dei-siti-esistenti-tutti-i-ritardi-dellitalia-pagati-dai-cittadini/5342826/
>>>>>
>>>>> che i Patrizi capi bastone di turno non ci ritengono, a noi plebaglia,
>>>>> ancora degni e meritevoli di farci sapere dove intendono ubicare il
>>>>> monnezzaro nucleare italiano, con buona pace della trasparenza e della
>>>>> democrazia partecipata.
>>>>> Sarebbe simpatico allora, per una questione di "lotta di classe",
>>>>> lasciarsi andare ad un moto di orgoglio rivoluzionario e stanare i Patrizi
>>>>> rivelando e rendendo pubblico, diffondendolo urbi et orbi, il loro 
>>>>> prezioso
>>>>> segreto.
>>>>> Come? Semplice! Con QGIS e con un po' di cara a e sana Analisi
>>>>> Spaziale, sia su vettori che su raster.
>>>>> Infatti l'ISPRA ha pubblicato qualche anno fa la Guida 29, scaricabile
>>>>> qui:
>>>>>
>>>>> http://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/notizie-e-novita-normative/notizie-ispra/2015/03/criteri-per-la-localizzazione-del-deposito-nazionale-dei-rifiuti-radioattivi
>>>>>
>>>>> In questa Guida sono descritti i criteri con i quali selezionare i
>>>>> territori potenzialmente idonei ad accogliere il monnezzaro nucleare
>>>>> italiano e, sono tutti criteri di tipo geografico - territoriale, tipo "il
>>>>> sito deve stare a distanza maggiore di X kilometri da strade e ferrovie"
>>>>> oppure "il sito deve stare su terreni argillosi" oppure "il sito non può
>>>>> stare a quote superiori di X metri sul livello del mare", ecc.
>>>>> Avrete già capito che, scaricandosi  dal Portale Cartografico
>>>>> Nazionale tutte le cartografie (Layer) necessarie a tale scopo, siano esse
>>>>> raster (WMS) che vettore (WFS) e scaricandosi un buon DTM, alla fine,
>>>>> facendo della buona Analisi Spaziale, sono convinto che, da tutto il
>>>>> territorio nazionale, si riusciranno a selezionare quelle poche porzioni 
>>>>> di
>>>>> territorio idonee a diventare il monnezzaro nucleare italiano.
>>>>> La Gara QGISssara Estiva che vi propongo è proprio questa: Cimentatevi
>>>>> con calma (visto il clima afoso e vacanziero), un pochino al giorno, a
>>>>> selezionare le aree in funzione delle indicazioni della Guida 29 e poi, a
>>>>> settembre, ci si rivede qui per vedere che cosa è venuto fuori e per
>>>>> eleggere, democraticamente, la soluzione più convincente tra tutte quelle
>>>>> che perverranno. Sono convinto che tra i Patrizi qualcuno comincerà a
>>>>> sudare freddo, malgrado il caldo di questi giorni. Io purtroppo, essendo 
>>>>> un
>>>>> burocrate di professione, non posso partecipare se no mi bruciano, ma voi
>>>>> che siete spiriti liberi, ....dateci sotto.
>>>>> P.S. Le zone sismogenetiche le trovate sul sito dell'INGV
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>> _______________________________________________
>>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>>
>>>> _______________________________________________
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
>
> --
> Sergio Gollino
> Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino>
>
> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo
> del destinatario e potrebbe contenere  informazioni riservate; se è stato
> recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo
> cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
> Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati
> ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs.
> n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
>
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a