Buongiorno a tutt*

mi interesserebbe partecipare per la Lombardia...se a nessun altr*
interessa.

Bell'idea!!

E buone ferie

Alberto


Il giorno mar 23 lug 2019 alle ore 23:13 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Oggi ho letto qui
>
> https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/23/nucleare-dal-deposito-nazionale-dei-rifiuti-alla-messa-in-sicurezza-dei-siti-esistenti-tutti-i-ritardi-dellitalia-pagati-dai-cittadini/5342826/
>
> che i Patrizi capi bastone di turno non ci ritengono, a noi plebaglia,
> ancora degni e meritevoli di farci sapere dove intendono ubicare il
> monnezzaro nucleare italiano, con buona pace della trasparenza e della
> democrazia partecipata.
> Sarebbe simpatico allora, per una questione di "lotta di classe",
> lasciarsi andare ad un moto di orgoglio rivoluzionario e stanare i Patrizi
> rivelando e rendendo pubblico, diffondendolo urbi et orbi, il loro prezioso
> segreto.
> Come? Semplice! Con QGIS e con un po' di cara a e sana Analisi Spaziale,
> sia su vettori che su raster.
> Infatti l'ISPRA ha pubblicato qualche anno fa la Guida 29, scaricabile qui:
>
> http://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/notizie-e-novita-normative/notizie-ispra/2015/03/criteri-per-la-localizzazione-del-deposito-nazionale-dei-rifiuti-radioattivi
>
> In questa Guida sono descritti i criteri con i quali selezionare i
> territori potenzialmente idonei ad accogliere il monnezzaro nucleare
> italiano e, sono tutti criteri di tipo geografico - territoriale, tipo "il
> sito deve stare a distanza maggiore di X kilometri da strade e ferrovie"
> oppure "il sito deve stare su terreni argillosi" oppure "il sito non può
> stare a quote superiori di X metri sul livello del mare", ecc.
> Avrete già capito che, scaricandosi  dal Portale Cartografico Nazionale
> tutte le cartografie (Layer) necessarie a tale scopo, siano esse raster
> (WMS) che vettore (WFS) e scaricandosi un buon DTM, alla fine, facendo
> della buona Analisi Spaziale, sono convinto che, da tutto il territorio
> nazionale, si riusciranno a selezionare quelle poche porzioni di territorio
> idonee a diventare il monnezzaro nucleare italiano.
> La Gara QGISssara Estiva che vi propongo è proprio questa: Cimentatevi con
> calma (visto il clima afoso e vacanziero), un pochino al giorno, a
> selezionare le aree in funzione delle indicazioni della Guida 29 e poi, a
> settembre, ci si rivede qui per vedere che cosa è venuto fuori e per
> eleggere, democraticamente, la soluzione più convincente tra tutte quelle
> che perverranno. Sono convinto che tra i Patrizi qualcuno comincerà a
> sudare freddo, malgrado il caldo di questi giorni. Io purtroppo, essendo un
> burocrate di professione, non posso partecipare se no mi bruciano, ma voi
> che siete spiriti liberi, ....dateci sotto.
> P.S. Le zone sismogenetiche le trovate sul sito dell'INGV
>
>
>
> _______________________________________________
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a