certificazioni

2003-03-16 Per discussione yuza
Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?

Ciao


---
Email: cambia nospam con infinito





Re: scanner e sane - problemucci

2003-03-16 Per discussione Leonardo Boselli
video0 è la scheda di cattura video che viene riconosciuta da
scanimage -L . per questo ho provato a usare quella, ma anche li
scanimage mi da quell'errore. la porta è giusta perch;e sa la apro
con un altro programma [che funziona] e poi provo a usare
scanimage ci cambia il messaggio di errore.
mi chiedo pertanto se non stia facendo qualcosa di sbagliato,
si ho letto il manuale di scanimage e del resto 
io ho fatto quanto segue:
tirato giu`i sorgenti di sane-backend, sono quelli di sid ma a
ricompilarli su sarge non hanno dato errori.
make install
modprobe uhci ...
mi trova le porte usm e le due periferiche attaccate.
la seconda ha vendor 0x5d8 product 0x4002 che è quello giusto
che appare anche nel file gt68xx.conf
ma non viene riconosciuto.
agiunge inolktre il fatto che non funzona neppure con v4l che invece
viane riconoscito ...
inolktre l'errore:
scanimage: setting of option --br-x failed (Invalid argument)
cosa vuol dire 

On 16 Mar 2003, at 0:24, Leonardo Canducci wrote:
 On Sat, Mar 15, 2003 at 11:52:57PM +0100, Leonardo Boselli
wrote:
 Ho preso uno scanner mustek 1200 UPplus .  kernel 2.4.20
 e sarge ...
 dovrebbbe essere supportato dal modulo gk68xx  installo dai sorgenti
 sane backend 1.0.11.  come attacco lo scanner mi viene il messaggio
 dell' usb e venmdor/product id sono proprio quelli giusti.  ma NON
 mi viene riconosciuto. sane-find-scanner non me lo trova.
 inoltre, se faccio scanimage -L  mi trova un v4l (che effettivamente esite)
 provo allora a fare scanimage -d v4l:/dev/video0  ma mi risponde :
 scanimage: setting of option --br-x failed (Invalid argument) 
 se  occupo video0 la risposta cambia in: scanimage: open of device
 v4l:/dev/video0 failed: Invalid argument  quindi significa che va
 al posto giusto. che posso fare ? (mi interessa lo scanner piano,
 per il video ci sono tanti  programmi che funzionano !)
 DOVE `E IL PROBLEMA ?
  perchè video0? il mio epson1260 usb è in
 /dev/usb/scanner0. hai letto la man di sane, usb-sane e scanimage? --
 Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED] GPG Key ID: 429683DA


--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: xfree 4.3.0

2003-03-16 Per discussione Giorgio bitflesh Luparia
Scusate, non per essere polemico, non ce l'ho con nessuno in
particolare, ma prima di rispondere non sarebbe meglio leggere cosa e`
stato gia` risposto?  Avete detto 3 o 4 volte la stessa cosa, e tra
l'altro quotando magari tutta la mail.
Risparmiate banda, aiutateci a contenere l'entropia... ;)


pgp84ycQdTcK0.pgp
Description: PGP signature


Re: certificazioni

2003-03-16 Per discussione Peppe

 Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?

Sono indubbiamente troppo incentrate su winz e offiz, pero' qua si ricade nel 
solito discorso: winz è piu' diffuso e mettere moduli per linux o almeno mac è 
al 98% perdita di tempo e denaro per loro :\

In compenso pero' hanno il pudore durante l'esame di farti ogni tanto qualche 
domanda su linux e sull'open source, ma niente di piu' di una foglia di fico 
che salva il salvabile...

Al livello di esame sono utili solo per chi e' iscritto a facoltà tipo lettere, 
legge etc, che puo' vedersi tramite l'esame ECDL esonerato dall'esame di 
informatica. Questo non vale ovviamente per le facolta' scientifiche e piu' in 
particolare quelle informatiche, dove se ti presenti colla certificazione ECDL 
chiedendo l'esonero dall'esame d'informatica ti indicano direttamente la 
porta...

Pareri personali, da un utente che di debian ne sa probabilmente meno di tutti 
gli altri iscritti alla list =)


--
   n = ((n   1)  0x) | ((n   1)  0x);
   n = ((n   2)  0x) | ((n   2)  0x);
   n = ((n   4)  0x0f0f0f0f) | ((n   4)  0xf0f0f0f0);
   n = ((n   8)  0x00ff00ff) | ((n   8)  0xff00ff00);
   n = ((n  16)  0x) | ((n  16)  0x);

-- Codice C che rovescia i bit in una word

Scripter Rage
ICQ#: 71361822
The Miracle Shard
http://themiracle.igz.it




Re: NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out

2003-03-16 Per discussione Stefano \Stevie\ Mioli
- Original Message -
From: Marco Gaiarin [EMAIL PROTECTED]
To: MaX [EMAIL PROTECTED]
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Tuesday, March 04, 2003 10:14 PM
Subject: Re: NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out


 Mandi! MaX
   In chel dí si favelave...

  Qualcuno sa come risolvere?
 M disinstalla il pacchetto watchdog

 No, il demone watchdog non centra una beata mazza. ;)

Scusate il ritardo nella risposta..:-)
Il demone watchdog non è installato è non è nemmeno abilitata
l'opzione relativa nel kernel.

Ho provato un po' a piallare il disco e a reinstallare la Debian.
Ebbene, adesso il messaggio non mi appare più ogni tanto come
prima, ma solo quando tento di fare un pppoeconf, mentre
cerca il concentratore d'accesso del provider... mah!
Eppure il supporto per la scheda è abilitato...
Il bello è che lo fa anche disabilitando dal BIOS la scheda di
rete integrata, e mettendo una normalissima PCI.
A questo punto i casi sono 2: o è un'incompatibilità della Debian
(ma non credo), oppure è quelche opzione bastarda del bios
(è un phoenix).

Voi che ne dite?

Grazie per la pazienza! :-)

--
Stefano Stevie Mioli
E-mail [EMAIL PROTECTED]
Debian GNU/Linux 3.1 user





Re: Sis740 su laptop

2003-03-16 Per discussione Davide Corio
On Sat, 15 Mar 2003 10:51:58 +0100
Marco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  risolto grazie
  -- 
  Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
  
 Sarebbe gradito anche sapere COME hai risolto.le mailing list servono a 
 questo.
 
 Marco

Ora che ho il tempo per farlo posso rispondere a tutti.
Il chipset Sis740 funziona egregiamente sotto linux se non fate come me 
e scaricate il pacchetto giusto! :-))

http://www.winischhofer.net/linuxsis630.shtml

Un consiglio...xfree 4.3

---
Davide Corio




Re: per chi usa Wmaker... GnuMail

2003-03-16 Per discussione Lele Gaifax
 Massimo Lo Iacono l'ha dit:

Massimo Ho provato GnuMail ma ottengo questi errori e non ho idea
Massimo del loro significato:

Massimo ~~~ [EMAIL PROTECTED] ~$ 2003-03-16
Massimo 04:00:47.220 GNUMail[5575] NSPortNameServer attempting to
Massimo start gdomap on local host This will take a few seconds.

L'ambiente GNUstep ha bisogno di alcuni daemon per funzionare
correttamente, uno è il gdomap, di cui si sta lamentando qui la
mancanza, e che dovresti lanciare, una tantum, come utente root.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ADSL e router

2003-03-16 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sat, Mar 15, 2003 at 03:56:46PM +0100, Vaccari Federico wrote:
 Ciao a tutti,
 ho un problema con il collegamento del mio server ad internet tramite router.
 
 Ho un portatile 192.168.0.16
 In esso ho impostato gateway 192.168.0.254 (router).
 Navigo tranquillamente oltre a poter fare apt-setup, ping ecc
 
 Ho il server in ufficio con 192.168.0.1
 In esso ho impostato gateway 192.168.0.254 (router).
 Riesco a fare i ping a server esterni alla rete ma non riesco a fare apt-get 
 update/upgrade e non riesco neanche ad usare wget perchè dopo un paio di 
 minuti mi và in timeout...
 
 Cosa può essere che mi impedisce il collegamento?
 
Non e' che in ufficio hanno una firewall che blocca l'FTP (e' un setup comune).
Se puoi usare HTTP, prova a cambiare FTP con HTTP in /etc/apt/sources.list.

Ciao
-- 
FB




problema compilazione kernel.

2003-03-16 Per discussione Ottavio Campana
Per usare gnome.2 e gcc-3.2 ho  fatto il backport di alcuni pacchetti di
sviluppo da testing a woody.

I programmi in userspace vanno bene, ma ahimè non riesco più a compilare
i kernel. Quando ne faccio il boot mi dà per ogni modulo dei problemi di
simboli non risolti.

Vi è mai capittato?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgpuxduxm2t94.pgp
Description: PGP signature


Re: per chi usa Wmaker... GnuMail

2003-03-16 Per discussione MaX
Il dom, 2003-03-16 alle 04:08, Massimo Lo Iacono ha scritto:
 Ho provato GnuMail ma ottengo questi errori e non ho idea del loro
 significato:
 
 ~~~
 [EMAIL PROTECTED] ~$ 2003-03-16 04:00:47.220 GNUMail[5575]
 NSPortNameServer attempting to start gdomap on local host
 This will take a few seconds.
 Trying to launch gdomap from /usr/lib/GNUstep/System/Tools or a
 machine/operating-system subdirectory.
 It is recommended that you start up gdomap at login time or (better)


la prima volta che l'ho lanciato (dal menu) ci ha impiegato piú di un
minuto a partire... ora lo fa in 5 secondi.
Forse deve preparare quelche cosa nella tua home per poter lavorare.
La stessa cosa mi succede con Gwork. Appena installato ci impiega una
vita, ma poi le volte sucessive è rapido.

Riguardo algli errori, non posso confermarteli, avendolo fatto partire
da menu... su /var/log/messages non c'è niente.

ciao,
MaX






Re[2]: DBMS SQL per apprendimento

2003-03-16 Per discussione Paolo Casciello
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: MD5

Hello Nick,

sabato, sabato 15 marzo 2003, you wrote:

  Scusa la franchezza ma secondo me per dare l'esame sulle basi dati
  sarebbe meglio che tu studiassi un po' di piu' la teoria rispetto
  alla pratica... in quanto da quello che scrivi dimostri molte lac

NN Beh, in realtà sistemi didattici non client-server esistono, tipo
NN galileo.

Non dicevo che non esistono.
Dico solo, pensiero puramente personale s'intende, che per dare un
esame sui dbms bisogna, per quanto possibile, usare dbms usati
realmente per comprenderne il vero utilizzo.
Grazie al free software questo e' stato reso possibile.

Tutto qui. :)
Mi scuso se il mio messaggio e' sembrato un po' scortese... me ne sono
accorto solo a rileggerlo oggi. :(


Byez,
   X-CASH

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: 2.6

iQCVAwUAPnRKkmHuCg4/aO/jAQHlwgP+OhXLXDPZLweEn76gkZoXfzQozAW+F1c8
RsT2CP3m2snh6ctkLcQ2qGE1cZlf1VlwJMk8IWiegonYySFgq3XGDAsx1Ob3KoTW
zz96tZtoGHVkbJCkPfSFBCzgOXDFo3W9x2B4NExw7rJ/NNiVQe7L0einoT3mTShA
qpoxMmB0JqY=
=oKav
-END PGP SIGNATURE-




Re: DBMS SQL per apprendimento

2003-03-16 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 15:19, sabato 15 marzo 2003, Mario Latronico ha scritto:
 Una veloce ricerca con apt-cache search sql da' un po' troppi
 risultati. Pero' ho visto che c'e' PostgreSQL e sempreche sia una
 buona scelta, 

Alla facolta` di Informatica dell'universita` di Verona si usa Postgres 
per la parte di laboratorio dell'esame di Basi di Dati :)
Hai tutto quello che ti serve a livello didattico: integrita` 
referenziale, view, trigger, stored procedures...
Con DIA o Openoffice puoi pure farti i diagrammi ER (a suo tempo io l'ho 
fatto con staroffice, la versione di DIA che c'era installata nei lab 
era troppo instabile).
Ciao
 :ce
-- 
L'Informatica riguarda i computer tanto quanto l'Astronomia riguarda i 
telescopi
   -- E. W. Dijkstra




Re: Permessi utente per montare un disco ext2 (USB stick)

2003-03-16 Per discussione Ferdinando
* Saturday 15 March 2003, alle 16:58, alberto scrive:
 
 Solo root puo' scrivere sul disco, una volta montato (da utente). 
 
 Ho un Memory stick viene visto come /dev/sda1. 
 Se ci creo filesystem vfat, nessun problema
 Se ci creo un ext2, l'utente non puo' scriverci piu'. Solo root. 
 
 La linea in /etc/fstab: 
 /dev/sda1   /mnt/stick  auto defaults,user,noauto0   0
   ^^
users
 
Ciao
Ferdinando




Re: ADSL e router

2003-03-16 Per discussione Vaccari Federico
Il Sun, 16 Mar 2003 10:28:53 +0100
Francesco Bochicchio [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
 Non e' che in ufficio hanno una firewall che blocca l'FTP (e' un setup 
 comune).
 Se puoi usare HTTP, prova a cambiare FTP con HTTP in /etc/apt/sources.list.
 
 Ciao
 -- 
 FB
 
Il firewall nel router è disattivato, e poi non capisco come mai il portatile 
riesce a navigare.
Non credo sia un problema di ftp.
Se faccio wget -m www.linux.it mi và in timeout anche se risolve corretatmente 
l'ip.
Questo problema esiste solo con il server debian. Il mio portatile con woody va 
da dio

Ciao e grazie,
Federico

-- 
[EMAIL PROTECTED]
ICQ# 29349775
HTML Developer - GNU/Linux Debian User


pgpjJlvjuctY3.pgp
Description: PGP signature


Re: certificazioni

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On Sun, 16 Mar 2003 07:35:41 GMT
[EMAIL PROTECTED] (yuza) wrote:

 
  Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?

Ti posso dire cosa ne penso io: le certificazioni fatte da aziende
private sono il male (di solito paghi per il corso e PERTANTO ti danno
il certificato, non possono permettersi clienti insoddisfatti). L'ECDL
(almeno le certificazioni base) mi è sempre sembrata una buffonata, ma è
una impressione personale.

Vincenzo




Re: [OT] certificazioni

2003-03-16 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sun, Mar 16, 2003 at 07:35:41AM +, yuza wrote:
 Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?

Ufficialmente, Off-Topic (credo) 
Personalmente trovo l'intera idea di una 'patente per guidare il computer' 
tragicomica.

Ciao
-- 
FB




Re: Webmin e pon/poff

2003-03-16 Per discussione Stefano Coluccini
Il mar, 2003-03-11 alle 19:28, Christian Surchi ha scritto:
 On Tue, Mar 11, 2003 at 05:30:15PM +0100, Massimo Lo Iacono wrote:
  Ciao, sapete se con webmin e` possibile attivare/disattivare la
  connessione ad Internet via modem? Eventualmente conoscete altri sistemi
  attraverso interfaccia web per farlo?
 

usando i 'custom command' di webmin ti puoi creare dei bei tastoni per
eseguire comandi. 






Re: NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out

2003-03-16 Per discussione tapeworm
 Ho provato un po' a piallare il disco e a reinstallare la Debian.
 Ebbene, adesso il messaggio non mi appare più ogni tanto come
 prima, ma solo quando tento di fare un pppoeconf, mentre
 cerca il concentratore d'accesso del provider... mah!
 Eppure il supporto per la scheda è abilitato...
 Il bello è che lo fa anche disabilitando dal BIOS la scheda di
 rete integrata, e mettendo una normalissima PCI.
 A questo punto i casi sono 2: o è un'incompatibilità della Debian
 (ma non credo), oppure è quelche opzione bastarda del bios
 (è un phoenix).

forse non centra, ma prova a fare il boot passando a lilo il parametro noapic




Re: Exim 100 mail

2003-03-16 Per discussione Mirco Cipriani
 Salve!!!

Salve!
:-)


 Quando scarico più di un centinaio  di mail con fetchmail poi exim non
 riesce a  spedirle a  procmail per processarle  ... ormai ho  preso il
 vizio di controllare la  coda con mailq e nel caso mi  loggo da root e
 rimedio con un bel exim -q.

nel file di configurazione di exim c'e' un paramentro che serve per
specificare
il numero massimo di messaggi che puoi inviare in una sola connessione,
prova a modificarlo... di normale mi sembra e' a 100...


-- /etc/exim/exim.conf ---
# This sets the maximum number of messages that will be accepted in one
# connection and immediately delivered. If one connection sends more
# messages than this, any further ones are accepted and queued but not
# delivered. The default is 10, which is probably enough for most purposes,
# but is too low on dialup SMTP systems, which often have many more mails
# queued for them when they connect.

smtp_accept_queue_per_connection = 100

-- /etc/exim/exim.conf ---




Mirco




xine - il DVD non vuole vedersi

2003-03-16 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Buongiorno a tutti.
Sono ancora alle prese con il DVD/Xine e non riesco a venirne a capo.
Quando cerco di vedere un dvd mi comunica il seguente messaggio:
input_dvd: Sorry, this plugin doesn't play encrypted DVDs. The legal status
   of CSS decryption is unclear and we can't provide such code.
   Please check http://dvd.sf.net for more information.
Beh, sono andato a spulciare il sito ma non dice come integrare le libdvdcss. 
Sono anche andato sul sito delle libdvdcss e quello di xine, ma non trovo 
dettagli di sorta. Ho fatto una bella ricerca con google, sono andato sul canale 
irc dove si può avere aiuto per il videolan ma non mi hanno saputo rispondere.

Queste sono le operazioni che ho fatto:
1) Installato libdvdcss2-1.2.6-1.deb
2) Installato libdvdcss2-1.2.6-1_dev.deb
3) Installato libdvdread2.deb
4) Installato libdvdread2-dev.deb
5) Installato libdvdnav-0.1.3.tar.gz
6) Installato xine-lib-1.9.13.tar.gz
7) Installato xine-ui-1.9.13.tar.gz
8) Installato xine-dvdnav-0.9.13.tar.gz
Riesco a vedere i filmati avi delle vacanze con gli amici (compressi DVX-5.0.2, 
300Mb), ma quando inserisco il dvd, mi restituisce il messaggio sopra citato.

Per aiutare a capire dove può essere il prb, ho messo la traccia del ./configure 
di xine-lib a questo indirizzo

http://digilander.libero.it/gettingout/libxine_configure.gz (3.4Kb)
Speranzoso in un vostro aiuto
Ciao e grazie D.



bridge+firewall samba

2003-03-16 Per discussione DomenICO
ciao a tutti

vi spiego brevemente due problemi che non riesco a risolvere

1) ho collegato due gruppi di computer appartenenti ad una rete 192.168.0.0
il primo gruppo (A) va da .0.1 a .0.110 (eth1)
il secondo gruppo (B) da da .0.111 a .0.250 (eth0)
li ho collegato con un bridge e funziona tutto correttamente
devo però fare in modo che il gruppo B non veda A
ho pensato ad iptables con
iptables -a INPUT -i eth0 -j DROP
. ma non funziona

suggerimneti ?

2) sulla stessa macchina gira Samba
deve mettere a disposizione degli utenti di A delle risorse
ho specificato interfaces=eth1
ma nei log trovo no network interfaces found

ho pensato potesse dipendere dal fatto che, con la creazione del bridge,
solitamente le schede di rete non hanno IP

ho ssegnato alla scheda interessata (eth1) un IP . ma ninente lo stesso

qualche suggerimento ?

grazie




Re: DBMS SQL per apprendimento

2003-03-16 Per discussione Diego A. Barrera D.
Il sab, 2003-03-15 alle 15:19, Mario Latronico ha scritto:
 Salve a tutti,
 
 per esercitarmi un po' con le query sql per l'esame di basi di dati,
 vorrei sapere se qualcuno conosce un dbms SQL completo. Su linux C ho
 letto che MySQL e' performante, ma in virtu' di questa caratteristica
 sacrifica qualche funzionalita'. A me non interessa ne' la velocita',
 ne' l'uso per server

PostgreSQL vince :)

 (anzi sarebbe preferibile che non partisse come
 demone all'avvio della macchina ma soltanto quando voglio usarlo io come
 unico utente). 

A me su Woody mi parte all'avvio automaticamente.

 Una veloce ricerca con apt-cache search sql da' un po' troppi risultati.
 Pero' ho visto che c'e' PostgreSQL e sempreche sia una buona scelta, non
 so se installare il pacchetto postgresql o postgresql-client dato
 l'utilizzo che ne devo fare.

Devi installare sia il Server che il Client.
Il server fa tutto il lavoro... il client e' quello tramite il quale ci
puoi comunicare.
 
 Grazie a tutti :)

Nada.

-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: bridge+firewall samba

2003-03-16 Per discussione Willy Ferru
prova con:
iptables -A FORWARD -i eth0 -j DROP
ciao
- Original Message -
From: DomenICO [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org; [EMAIL PROTECTED]
Sent: Sunday, March 16, 2003 3:32 PM
Subject: bridge+firewall  samba


 ciao a tutti

 vi spiego brevemente due problemi che non riesco a risolvere

 1) ho collegato due gruppi di computer appartenenti ad una rete
192.168.0.0
 il primo gruppo (A) va da .0.1 a .0.110 (eth1)
 il secondo gruppo (B) da da .0.111 a .0.250 (eth0)
 li ho collegato con un bridge e funziona tutto correttamente
 devo però fare in modo che il gruppo B non veda A
 ho pensato ad iptables con
 iptables -a INPUT -i eth0 -j DROP
 . ma non funziona

 suggerimneti ?

 2) sulla stessa macchina gira Samba
 deve mettere a disposizione degli utenti di A delle risorse
 ho specificato interfaces=eth1
 ma nei log trovo no network interfaces found

 ho pensato potesse dipendere dal fatto che, con la creazione del bridge,
 solitamente le schede di rete non hanno IP

 ho ssegnato alla scheda interessata (eth1) un IP . ma ninente lo
stesso

 qualche suggerimento ?

 grazie


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]







Re: bridge+firewall samba

2003-03-16 Per discussione DomenICO
avevo già provato anche con quello
pero' adesso ho un altro dubbio

come devo impostare il routing ?

suggerimenti ?
. mentre li aspetto è meglio che man route

grazie


- Original Message -
From: Willy Ferru [EMAIL PROTECTED]
To: DomenICO [EMAIL PROTECTED]; debian-italian@lists.debian.org;
[EMAIL PROTECTED]
Sent: Sunday, March 16, 2003 4:16 PM
Subject: Re: bridge+firewall  samba


 prova con:
 iptables -A FORWARD -i eth0 -j DROP
 ciao
 - Original Message -
 From: DomenICO [EMAIL PROTECTED]
 To: debian-italian@lists.debian.org; [EMAIL PROTECTED]
 Sent: Sunday, March 16, 2003 3:32 PM
 Subject: bridge+firewall  samba


  ciao a tutti
 
  vi spiego brevemente due problemi che non riesco a risolvere
 
  1) ho collegato due gruppi di computer appartenenti ad una rete
 192.168.0.0
  il primo gruppo (A) va da .0.1 a .0.110 (eth1)
  il secondo gruppo (B) da da .0.111 a .0.250 (eth0)
  li ho collegato con un bridge e funziona tutto correttamente
  devo però fare in modo che il gruppo B non veda A
  ho pensato ad iptables con
  iptables -a INPUT -i eth0 -j DROP
  . ma non funziona
 
  suggerimneti ?
 
  2) sulla stessa macchina gira Samba
  deve mettere a disposizione degli utenti di A delle risorse
  ho specificato interfaces=eth1
  ma nei log trovo no network interfaces found
 
  ho pensato potesse dipendere dal fatto che, con la creazione del bridge,
  solitamente le schede di rete non hanno IP
 
  ho ssegnato alla scheda interessata (eth1) un IP . ma ninente lo
 stesso
 
  qualche suggerimento ?
 
  grazie
 
 
  --
  To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
  with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
 



 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]






Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Diego A. Barrera D.
Ciao a tutti..
sto leggendo CD-Writing-HOWTO, ma sinceramente non ci sto capendo piu'
di tanto:
ho capito che per masterizzare CD devo utilizzare il mio Masterizzatore
IDE come se fosse uno SCSI; per fare cio' devo emulare lo SCSI... ma
come?? Scusate, ma non riesco a capire come...

Ho un masterizzatore Yamaha 8424

A proposito:
quando riusciro' a masterizzare con linux potro' creare CDROM con FS
ext2? Se si' sara' possibile dare loro un proprietario e i vari diritti
di accesso?

ciao diego
-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: bridge+firewall samba

2003-03-16 Per discussione Marco
On Sun, 16 Mar 2003 16:16:47 +0100
Willy Ferru [EMAIL PROTECTED] wrote:


non si risolve tutto a monte con 
A=192.168.0.x/16(vede B)
B=192.168.1.x/24(non vede A)[qui ero in dubbio se potevo lasciare il network a 
192.168.0
così dovresti risparmiare anche risorse di sistema visto che il kernel non va 
ad analizzare pacchetti

spero funzioni
Fai sapere
grazie

 prova con:
 iptables -A FORWARD -i eth0 -j DROP
 ciao
 - Original Message -
 From: DomenICO [EMAIL PROTECTED]
 To: debian-italian@lists.debian.org; [EMAIL PROTECTED]
 Sent: Sunday, March 16, 2003 3:32 PM
 Subject: bridge+firewall  samba
 
 
  ciao a tutti
 
  vi spiego brevemente due problemi che non riesco a risolvere
 
  1) ho collegato due gruppi di computer appartenenti ad una rete
 192.168.0.0
  il primo gruppo (A) va da .0.1 a .0.110 (eth1)
  il secondo gruppo (B) da da .0.111 a .0.250 (eth0)
  li ho collegato con un bridge e funziona tutto correttamente
  devo però fare in modo che il gruppo B non veda A
  ho pensato ad iptables con
  iptables -a INPUT -i eth0 -j DROP
  . ma non funziona
 
  suggerimneti ?
 
  2) sulla stessa macchina gira Samba
  deve mettere a disposizione degli utenti di A delle risorse
  ho specificato interfaces=eth1
  ma nei log trovo no network interfaces found
 
  ho pensato potesse dipendere dal fatto che, con la creazione del bridge,
  solitamente le schede di rete non hanno IP
 
  ho ssegnato alla scheda interessata (eth1) un IP . ma ninente lo
 stesso
 
  qualche suggerimento ?
 
  grazie
 
 
  --
  To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
  with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
 
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sun, Mar 16, 2003 at 05:07:40PM +0100, Diego A. Barrera D. wrote:
 Ciao a tutti..
 sto leggendo CD-Writing-HOWTO, ma sinceramente non ci sto capendo piu'
 di tanto:
 ho capito che per masterizzare CD devo utilizzare il mio Masterizzatore
 IDE come se fosse uno SCSI; per fare cio' devo emulare lo SCSI... ma
 come?? Scusate, ma non riesco a capire come...

In breve devi:
- Avere un kernel con la emuulazione scsi: come modulo, e' il modulo ide-scsi
(che a sua volta si porta dietro altri moduli come ide-scsi).
I kernel standard debian dovrebbero avere tai moduli.

- in /etc/lilo.conf, devi aggiungere al record di boot l'opzione
  append=hdd=ide-scsi (questo supponendo che tu usi lilo e che il
  masterizzatore sia installato come slave del secondo bus IDE, senno
  cambia hdd con quanto opportuno).

Dopo di che fai un reboot e dovresti vedere il masterizzatore come device
/dev/scd0, supponendo che tu non abbia device SCSI reali. Questa e' la
device da usare ad esempio con programmi come cdrecord per fare copie di CD.
 
 Ho un masterizzatore Yamaha 8424
 
 A proposito:
 quando riusciro' a masterizzare con linux potro' creare CDROM con FS
 ext2? Se si' sara' possibile dare loro un proprietario e i vari diritti
 di accesso?
 
Che io sappia si. Mai provato pero'. Comunque non serve a molto visto che un
altro puo sempre fare il mount del CD in modo da ignorare i diritti di accesso
su di esso.

Ciao
-- 
FB




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Nivox
Ciao a tutti..
sto leggendo CD-Writing-HOWTO, ma sinceramente non ci sto capendo piu'
di tanto:
ho capito che per masterizzare CD devo utilizzare il mio Masterizzatore
IDE come se fosse uno SCSI; per fare cio' devo emulare lo SCSI... ma
come?? Scusate, ma non riesco a capire come...

Leggiti questo HOWTO (che tra l'altro è in italiano)
http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/CD-Writing-HOWTO-2.html
Nella sezione 2.1 Introduzione veloce e nella 2.2 Compilazione dei
moduli mancanti del kernel, ci sono le risposte a tutte le tue domande
A proposito:
quando riusciro' a masterizzare con linux potro' creare CDROM con FS
ext2? Se si' sara' possibile dare loro un proprietario e i vari diritti
di accesso?

No. I CD-ROM hanno un loro fs, di modo da poter essere letti da tutti i
sistemi operativi. Non ne sono sicuro ma mi sembra che l'fs sia iso9660.
Quindi nn potrai fare quello che avevi in mente.

ciao diego
Andrea Zito




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione enzo sorice -
On domenica 16 marzo 2003, alle 17:07, Diego A. Barrera D. wrote:

 ho capito che per masterizzare CD devo utilizzare il mio Masterizzatore
 IDE come se fosse uno SCSI; per fare cio' devo emulare lo SCSI... ma
 come?? Scusate, ma non riesco a capire come...
Hai capito bene ;-))
devi ricompilare il kernel e nelle relative sezioni devi impostare :
IDE, ATA and ATAPI ecc ===
disabilita include IDE/ATAPI CDROM Support
e abilita SCSI Emulation support
in SCSI Support 
Abilita SCSI Support 
Abilita SCSI CD-ROM support
Abilita SCSI generic support

Ciao
-- 
enzo sorice




Re: [OT] Re: fantagiornalismo: l'espresso

2003-03-16 Per discussione Marco Barbara
Nick Name wrote:
On Sat, 15 Mar 2003 00:53:40 +0100
Ferdinando [EMAIL PROTECTED] wrote:

2 scrivergli mail di protesta ... mi raccomando civilmente,
altrimenti  prendono pure spunto per scrivere altre cavolate ... e
poi   qualificatevi ... diamine la maggior parte di voi sono
laureandi ...  o già laureati ;-)

Buona idea, però ho un problema, ma a chi diamine scrivo ? Sul sito
e-mail non ce ne sono!
Vincenzo

Sono assolutamente d'accordo con tutti voi, è una vergogna.
Qualcuno saprebbe darmi un link in cui sia possibile leggere l'articolo?
(Nel sito dell'espresso non l'ho trovato)
O al limite allegarlo? Non mi va di comprare l'Espresso, e vorrei 
leggerlo per potere far riferimento ad esso.

Grazie



Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Diego A. Barrera D.
Grazie per le risposte tempestive :)
allora io ho dato

# modprobe -l|grep ide-scsi
/lib/modules/2.4.18-bf2.4/kernel/drivers/scsi/ide-scsi.o
# modprobe ide-scsi

Quindi ho editato /etc/lilo.conf aggiungendo semplicemente

append=hdb=ide-scsi

a image...

poi ho lanciato

# lilo

Finito???
Ora se riavvio il gioco e' fatto?
come capisco se ha funzionato?
ciao diego


-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: bridge+firewall samba

2003-03-16 Per discussione Miky B.
Per avere il supporto di netfilter in un bridge se usi kernel della serie
2.4.x devi applicare una patch he puoi trovare su
http://bridge.sourceforge.net e ricompilarti il kernel (questa patch nn
dovrebbe essere necessaria se utlizzi l'attuale serie 2.5.x). Abilita
Code maturity level options --
[*] Prompt for development and/or incomplete code/drivers

Quando selezioni su Networking options -- l'opzione

[*] 802.1d Ethernet Bridging
 sotto ti apparià una nuova opzione altrimenti nn disponibile e la dovrai
selezionare per avere il supporto di netfilter sul bridge
quindi avrai la seguebte situazione
...
* 802.1d Ethernet Bridging
[*]netfilter (firewalling) support
...
Fatto ciò a fine compilazione tutto dovrebbe funzionare perfettamente, se
posso darti un consiglio personale io ho ottenuto migliori risulatai usando
la catena FORWARD

Saluti
Michele

- Original Message -
From: DomenICO [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org; [EMAIL PROTECTED]
Sent: Sunday, March 16, 2003 3:32 PM
Subject: bridge+firewall  samba


 ciao a tutti

 vi spiego brevemente due problemi che non riesco a risolvere

 1) ho collegato due gruppi di computer appartenenti ad una rete
192.168.0.0
 il primo gruppo (A) va da .0.1 a .0.110 (eth1)
 il secondo gruppo (B) da da .0.111 a .0.250 (eth0)
 li ho collegato con un bridge e funziona tutto correttamente
 devo però fare in modo che il gruppo B non veda A
 ho pensato ad iptables con
 iptables -a INPUT -i eth0 -j DROP
 . ma non funziona

 suggerimneti ?

 2) sulla stessa macchina gira Samba
 deve mettere a disposizione degli utenti di A delle risorse
 ho specificato interfaces=eth1
 ma nei log trovo no network interfaces found

 ho pensato potesse dipendere dal fatto che, con la creazione del bridge,
 solitamente le schede di rete non hanno IP

 ho ssegnato alla scheda interessata (eth1) un IP . ma ninente lo
stesso

 qualche suggerimento ?

 grazie


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]








Re: [sid] aggiornamento

2003-03-16 Per discussione Leonardo Canducci
On Sun, Mar 16, 2003 at 01:11:25AM +0100, MaX wrote:
 Il sab, 2003-03-15 alle 17:07, Leonardo Canducci ha scritto:
  mi rivolgo a chi usa sid.
  
 
 le hanno appena risolte!
 
a cosa ti riferisci? ai ai pacchetti di kde 3.1.1? a gnome2? hai
aggiornato e non ti ha rimosso mplayer (a me dice che ha broken
dependecies, visto che vuole libvorbis0)?
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Nivox
 Grazie per le risposte tempestive :)
 allora io ho dato

 # modprobe -l|grep ide-scsi
 /lib/modules/2.4.18-bf2.4/kernel/drivers/scsi/ide-scsi.o
 # modprobe ide-scsi

 Quindi ho editato /etc/lilo.conf aggiungendo semplicemente

 append=hdb=ide-scsi

 a image...

 poi ho lanciato

 # lilo

 Finito???
 Ora se riavvio il gioco e' fatto?

Teoricamente si...dovrebbe andare adesso.

 come capisco se ha funzionato?

Dail il comando:
#cdrecord -scanbus
Cdrecord release 1.7a1 Copyright (C) 1995-1998 Jörg Schilling
scsibus0:
0,0,0) 'MATSHITA' 'CD-R   CW-7502  ' '4.02' Removable CD-ROM

se ti viene stampato a output il tuo masterizzatore allora vuol dire che il
tutto ha funzionato.
In questo caso 0,0,0 identfica il masterizzatore. Quindi quando tu
procederai a masterizzare,
al parametro dev di cdrecord dovrai passare l'identificatore del tuo
masterizzatore (in questo
caso # cdrecord dev=0,0,0)

 ciao diego
Andrea Zito




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Diego A. Barrera D.
Il dom, 2003-03-16 alle 18:23, Diego A. Barrera D. ha scritto:
 Grazie per le risposte tempestive :)
 allora io ho dato
 
 # modprobe -l|grep ide-scsi
 /lib/modules/2.4.18-bf2.4/kernel/drivers/scsi/ide-scsi.o
 # modprobe ide-scsi
 
 Quindi ho editato /etc/lilo.conf aggiungendo semplicemente
 
 append=hdb=ide-scsi
 
 a image...
 
 poi ho lanciato
 
 # lilo
 
 Finito???
 Ora se riavvio il gioco e' fatto?
 come capisco se ha funzionato?

Come al solito qualcosa nn funziona :)
penso che vada tutto ok,
ma diciamo che quando io lancio
#modprobe ide-scsi
lui carica il modulo e infatti con
#lsmod
si vede la voce corrispondente, ma al riavvio non lo carica...
infatti il masterizzatore e' ancora hdb.
Come faccio a far diventare il modulo parte integrante del kernel???
devo per forza ricompilare???
non esiste un comando che fa una cosa del genere?

ciao diego



-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione francesco
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 18:58, domenica 16 marzo 2003, Diego A. Barrera D. ha scritto:

 Come al solito qualcosa nn funziona :)
 penso che vada tutto ok,
 ma diciamo che quando io lancio
 #modprobe ide-scsi
 lui carica il modulo e infatti con
 #lsmod
 si vede la voce corrispondente, ma al riavvio non lo carica...
 infatti il masterizzatore e' ancora hdb.
 Come faccio a far diventare il modulo parte integrante del kernel???
 devo per forza ricompilare???
 non esiste un comando che fa una cosa del genere?

Aggiungi ide-scsi a /etc/modules, in questo modo il modulo sara' caricato 
all'avvio.

- -- 
Francesco
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux)

iD8DBQE+dL/F2YzCbENZYYERAm9TAJ9YKGFjDl4wsEEdqFb7CKgB6aMobQCfSEQj
RJ7cP4Ngwg0ERtjZ4dqi+cc=
=24ib
-END PGP SIGNATURE-




Re: scanner: la vendetta!

2003-03-16 Per discussione NN
MaX wrote:
Hola!!

sono felice e quindi lo devo raccontare a qualcuno.

due giorni fa ho trovato vicino ai bidoni della spazzatura
un hp officejet 1170 perfettamente funzionate e completo la gente
sta impazzendo!! Si tratta di uno scanner-stampante-fotocopiatrice


Hai più c*** che anima! (da Brian di Nazareth)  :-)




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Nivox
 Il dom, 2003-03-16 alle 18:23, Diego A. Barrera D. ha scritto:
  Grazie per le risposte tempestive :)
  allora io ho dato
 
  # modprobe -l|grep ide-scsi
  /lib/modules/2.4.18-bf2.4/kernel/drivers/scsi/ide-scsi.o
  # modprobe ide-scsi
 
  Quindi ho editato /etc/lilo.conf aggiungendo semplicemente
 
  append=hdb=ide-scsi
 
  a image...
 
  poi ho lanciato
 
  # lilo
 
  Finito???
  Ora se riavvio il gioco e' fatto?
  come capisco se ha funzionato?

 Come al solito qualcosa nn funziona :)
 penso che vada tutto ok,
 ma diciamo che quando io lancio
 #modprobe ide-scsi
 lui carica il modulo e infatti con
 #lsmod
 si vede la voce corrispondente, ma al riavvio non lo carica...
 infatti il masterizzatore e' ancora hdb.
 Come faccio a far diventare il modulo parte integrante del kernel???
 devo per forza ricompilare???
 non esiste un comando che fa una cosa del genere?

Non vorrei dire una cavolata mostruosa... ma non era insmod il comando
per fare ciò? Ripeto,non ne sono affatto sicuro. Comunque prova.

 ciao diego
Andrea Zito




Re: ADSL e router

2003-03-16 Per discussione MaX

mi pare stranissimo

.../proc è montata vero? :-)

...si tratta di un woody standard recentemente installata? o una sid?
se è una sid... in questi giorni ne stanno saltando fuori di tutti i
colori...  :) oggi ho perso mozilla e galeon, cosí mi sono instllato
mozilla 1.3 senza .deb... vabbè.. questo non centra.

...potresti postare qui in lista il tuo /etc/network/interfaces?

...riesci a fare un ssh o ftp verso il portatile o altro server locale?

ciao,
MaX


Il dom, 2003-03-16 alle 11:44, Vaccari Federico ha scritto:
 Il Sun, 16 Mar 2003 10:28:53 +0100
 Francesco Bochicchio [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  
  Non e' che in ufficio hanno una firewall che blocca l'FTP (e' un setup 
  comune).
  Se puoi usare HTTP, prova a cambiare FTP con HTTP in /etc/apt/sources.list.
  
  Ciao
  -- 
  FB
  
 Il firewall nel router è disattivato, e poi non capisco come mai il portatile 
 riesce a navigare.
 Non credo sia un problema di ftp.
 Se faccio wget -m www.linux.it mi và in timeout anche se risolve 
 corretatmente l'ip.
 Questo problema esiste solo con il server debian. Il mio portatile con woody 
 va da dio
 
 Ciao e grazie,
 Federico




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione tapeworm
 No. I CD-ROM hanno un loro fs, di modo da poter essere letti da tutti i
 sistemi operativi. Non ne sono sicuro ma mi sembra che l'fs sia iso9660.
 Quindi nn potrai fare quello che avevi in mente.

credo che si possa fare in qualche modo, ovviamente perdendo la compatibilita
con gli altri sistemi operativi. magari a lui andrebbe bene lo stesso.




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On 16 Mar 2003 17:07:40 +0100
Diego A. Barrera D. [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  A proposito:
  quando riusciro' a masterizzare con linux potro' creare CDROM con FS
  ext2? Se si' sara' possibile dare loro un proprietario e i vari
  diritti di accesso?

Ma certo che si può fare. cdrecord è un programma che prende un
qualunque file di dati e lo mette su cd, permettendoti di scegliere le
modalità, ma senza preoccuparsi di come siano organizzati i dati.
L'immagine del filesystem la crei un po' come ti pare.

Tante volte mi è capitato per sbaglio di mettere dei file (film)
direttamente su cd. Come si fa in quei casi? Si lancia mplayer
/dev/cdrom! E spesso (dipende dal lettore cd) funziona. Credo che questo
ti faccia capire bene la differenza fra mettere i dati su cd e il
filesystem di quei dati.

Un'altra idea interessante, visto che siamo in argomento, è utilizzare
cryptofs per creare cd montabili ma criptati con password. E magari poi
spedirli in USA e farsi arrestare :P

Vincenzo




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On Sun, 16 Mar 2003 20:27:11 +0100
tapeworm [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  credo che si possa fare in qualche modo

ragazzi... ma insomma! :) 

dd if=/dev/zero of=prova.ext2 bs=1024k count=65

echo y | mke2fs prova.ext2

# questa parte è opzionale
mount -o loop prova.ext2 /mnt
cp /etc/passwd /etc/shadow /mnt
apt-get install ssh
ifconfig  /mnt/ifconfig.txt
umount /mnt
# fine parte opzionale

cdrecord dev=DEVICE prova.ext2

e poi mi inviate il cd via posta ordinaria, ma solo se avete la flat,
altrimenti non mi interessa :)))

Vincenzo




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Ferdinando
* Sunday 16 March 2003, alle 18:23, Diego A. Barrera D. scrive:

 Finito???
 Ora se riavvio il gioco e' fatto?
 come capisco se ha funzionato?
 ciao diego

# cdrecord --scanbus

però non sembra tutto così difficile dall'howto, in pratica 
ti hanno detto le stesse identiche cose che ci sono scritte, 
senza spiegartele ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: Exim 100 mail

2003-03-16 Per discussione Ferdinando
* Sunday 16 March 2003, alle 14:03, Mirco Cipriani scrive:

  Quando scarico più di un centinaio  di mail con fetchmail poi exim non
  riesce a  spedirle a  procmail per processarle  ... ormai ho  preso il
  vizio di controllare la  coda con mailq e nel caso mi  loggo da root e
  rimedio con un bel exim -q.
 
 nel file di configurazione di exim c'e' un paramentro che serve per
 specificare
 il numero massimo di messaggi che puoi inviare in una sola connessione,
 prova a modificarlo... di normale mi sembra e' a 100...

 smtp_accept_queue_per_connection = 100

Sei un grande,  mi sembrava strano ... porca  pupazza, pensavo va beh
che per  usi professionali  (vedi server) ho  sempre sentito  dire che
exim  non è il  massimo ma  cento messaggi  ... mi  sembravano troppo
pochi :-)

Grazie, questa andrà dritta dritta nel mio file infodasistemare ;-)

Ciao
Ferdinando




postsuper

2003-03-16 Per discussione P|pes
ciao
leggendo le FAQ presenti sul sito postfix
http://www.postfix.org/faq.html
trovo che per cancellare un messaggio in coda si dovrebbe utilizzare il comando 
postsuper con l'opzione -d
nel postfix che ho installato l'opzione -d non c'e', c'e' solo -s -p e -v 
quale comando uso?


-- 
Gianluca 

--
Linux User:  #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
--




strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione clust
Ciao Ragazzi,

oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
Riassumo brevemente:

ho scaricato tutti i nuovi pacchetti di sistema compreso il KDE 3.1.1. (molto 
carino)
Ad aggiornamento terminato ho lanciato KDE e parte tutto correttamente,
ma ho trovato che mancavano alcune cose. 
Decido di scaricare solo Kmail che mi interessa.

apt-get install kmail
e qui una montagna di dipendenze non rispettate. 
(Ma in genere non dovrebbe risolvere dasolo questo tipo di problemi? )
Allora dò in pasto ad apt sulla stessa riga
sia kmail che i pacchetti mancanti.
L'installazione parte, peccatto che mi sia accorto solo dopo
che per soddisfare altre dipendenze abbia rimosso tutto il kde.

Qui inizia la diatriba:
provo a reinstallare KDE, ma va in conflitto con kmail.
Elimino quest'ultimo per provare a ripartire da una situazione 
pulita ma tragica sorpresa; durante l'installazione dei pacchetti
ricevo il seguente errore:
il sottoprocesso paste è stato terminato (Pipe rotta)
Lo stesso errore me lo da anche con
apt-get -f install;
ho provato un centinaio di volte ma pare non si riesca a risolvere. 

A questo punto mi chiedevo se potessi in qualche modo sistemare,
se avete qualche dritta da darmi oppure devo prepararmi a radera
al suolo l'HD

Grazie a tutti
beppe





Re: scanner: la vendetta!

2003-03-16 Per discussione Marco Valli
Alle 19:45, domenica 16 marzo 2003, NN ha scritto:
 Hai più c*** che anima! (da Brian di Nazareth)  :-)

Allora io ho solo anima perché vicino ai bidoni della spazzatura ci vedo 
solo spazzatura :-(
saluti
-- 
Marco Valli - Running Debian GNU/Linux
GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
--




Re: certificazioni

2003-03-16 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Mar 16, 2003 at 07:35:41AM +, yuza wrote:

 Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?

Il modello base, è una buona cosa da aggiungere al curriculum di un
non-informatico: visti i contenuti di un corso ECDL, chi ne esce vivo
dovrebbe avere una buona cultura informatica di base.

Per quello che riguarda come stia venendo realizzata, la Germania fa
tutto per default su software libero, e a richiesta anche su altre
piattaforme, mentre l'Italia per il momento fa tutto esclusivamente su
Windows + Office.

Va detto, comunque, che l'AICA si sta muovendo per rendere possibile lo
svolgere gli esami per l'ECDL anche su software libero (principalmente
openoffice), e si spera in un annetto di poter vedere i primi risultati.


Ciao! Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]




Re: scanner: la vendetta!

2003-03-16 Per discussione Dario M .
On 16 Mar 2003 02:25:30 +0100
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Hola!!
 
 sono felice e quindi lo devo raccontare a qualcuno.
 
 due giorni fa ho trovato vicino ai bidoni della spazzatura
 un hp officejet 1170 perfettamente funzionate e completo la gente
 sta impazzendo!! Si tratta di uno scanner-stampante-fotocopiatrice
 

scusa, potresti dirci dove si trova questo bidone !?!?!?!?!?!?!?




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Roberto Vallone
On Sun, Mar 16, 2003 at 03:58:00PM -0500, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 apt-get install kmail
stavo notando anch'io questa cosa. Non l'avevo notata finora perche' non
uso kmail, ma ora che per curiosita` stavo cercando di installarlo vedo
che richiede delle librerie del vecchio kde. In pratica se lo vuoi lo
scarichi in sorgente e lo compili con le kdelibs di sid.
Ciao

P.S. Senno` e` la buona occasione per provare mutt ;-)

-- 
Roberto Vallone |()|  
|()| There are 10 types of people in the world: Those
|()| who understand binary, and those who don't...
|()|


pgpcX1fqv8Uv2.pgp
Description: PGP signature


Re: postsuper

2003-03-16 Per discussione Ferdinando
* Sunday 16 March 2003, alle 21:33, P|pes scrive:
 ciao
 leggendo le FAQ presenti sul sito postfix
 http://www.postfix.org/faq.html
 trovo che per cancellare un messaggio in coda si dovrebbe utilizzare il 
 comando postsuper con l'opzione -d
 nel postfix che ho installato l'opzione -d non c'e', c'e' solo -s -p e -v 
 quale comando uso?

Io le  cancello manualmente in /var/spool/exim/input/msg  ... vedi a
partire da /var/spool/ dove stanno le tue mail ...
Sicuramente ci sarà anche un altro metodo più umano però ...

Ciao
Ferdinando




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Ferdinando
* Sunday 16 March 2003, alle 15:58, [EMAIL PROTECTED] scrive:
 Ciao Ragazzi,
 
 oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
 ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
 Riassumo brevemente:

Non ce l'ho con te, figuriamoci ... però consentitemi:

C H E   P A L L E  ! ! !

ormai  non è  più una  lista  Debian-user-it è  diventata Sid-it,  poi
comprendevo  l'ultimo anno  di  Potato, tutto  sommato c'erano  enormi
differenze per l'utente finale rispetto alle altre distro commerciali,
però  adesso, non  lo  so, vedo  un sacco  di  gente che  si sbatte  a
combattere  contro un  sistema che  sarebbe  stabilissimo, comodissimo
ecc. lo fa diventare una cosa  da hacker e poi non riesce a gestirlo
...

Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
schifo Woody?

Ciao
Ferdinando




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Roberto Vallone
On Sun, Mar 16, 2003 at 10:50:37PM +0100, Ferdinando wrote:
[...] 
 Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
 schifo Woody?
calma.
Se tu puoi contare su una woody stabile come la roccia e` anche perche'
c'e` gente che si sbatte su testing e/o unstable.
Che poi un newbye pensi che essa debba essere stabile come la... stable
e` un altro conto.
Ciao

-- 
Roberto Vallone |()|  
|()| There are 10 types of people in the world: Those
|()| who understand binary, and those who don't...
|()|


pgpXQCzYyXbzt.pgp
Description: PGP signature


Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Emanuele Rocca
* On 16-03-03 - 22:50, Ferdinando [EMAIL PROTECTED] wrote: 
   Ciao Ragazzi,
   
   oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
   ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
   Riassumo brevemente:
  
  Non ce l'ho con te, figuriamoci ... però consentitemi:

[cut]
Mi trovo piuttosto d'accordo con Ferdinando...

E poi perchè stupirsi se sid da problemi di dipendenze?
Se è unstable un motivo ci sarà :)

-- 
Emanuele Rocca  




Re: scanner: la vendetta!

2003-03-16 Per discussione MaX
CMQ, anche in italia non è un caso eccezionale...

storie come queste se ne sentono parecchie nell'NG
it.comp.retrocomputing.

molte persone riescono a trovare pezzi di valore dentro alle discariche
o alla cosiddette isole ecologiche.

a firenze (mi pare) qualche giorno fa un ragazzo a trovato un Apple 9600
con processore PPC a 350Mhz, di fianco al bidone della spazzatura...
come me.

CMQ, per ottenere di piú bisogna avere la faccia di bronzo e dire a
tutti gli amici e parenti, che cercate materiale informatico obsoleto
per collezione o qualsiasi altra scusa (tranne quella che
raccogliete per l'Africa).

In questo modo io mi sto facendo una collezione invidiabile si mac 68k e
ppc.  :-)

ciao,
MaX



Il dom, 2003-03-16 alle 21:00, Dario M. ha scritto:
 On 16 Mar 2003 02:25:30 +0100
 MaX [EMAIL PROTECTED] wrote: 
 
 scusa, potresti dirci dove si trova questo bidone !?!?!?!?!?!?!?
 




cups e kde

2003-03-16 Per discussione yuza
Ho installato tramite Cups http://localhost:631; una stampante.

Openoffice e gimp possono stampare sulla printer configurata con cups
oppure su di un file.

Il Control Center di KDE nella sezione System - Printing Manager
vede le stampanti pdf, ps, mail-pdf, fax ed lp

KWord vede solo le stampanti elencate dal control center

Come faccio a far vedere a kde la stampante configurata con cups ?
Come faccio a far vedere ad openoffice e gimp le stampanti pdf e ps ?

Ciao


---
Email: cambia nospam con infinito





Re: certificazioni

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On Sun, 16 Mar 2003 22:30:28 +0100
Enrico Zini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Va detto, comunque, che l'AICA si sta muovendo per rendere possibile
  lo svolgere gli esami per l'ECDL anche su software libero
  (principalmente openoffice), e si spera in un annetto di poter vedere
  i primi risultati.

Si ma se nei corsi insegnano solo software proprietario, tutta
l'iniziativa resta comunque una enorme campagna pubblcitaria gratuita a
microsoft, non trovate? Infatti tutti quelli che seguono il corso va a
finire che in qualche modo il programma se lo devono procurare.

V.




Re: [OT] strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Hugh Hartmann
On Sun, Mar 16, 2003 at 10:50:37PM +0100, Ferdinando wrote:
 * Sunday 16 March 2003, alle 15:58, [EMAIL PROTECTED] scrive:
  Ciao Ragazzi,
  
  oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
  ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
  Riassumo brevemente:

 
 Non ce l'ho con te, figuriamoci ... pero' consentitemi:
 
   C H E   P A L L E  ! ! !

All Right!
Non posso che essere daccordo!
Anche se qualcuno potrebbe dire che siamo dei talebani ...:-)
Finalmente c'e' chi manifesta apertamente in merito a questa rottura che 
dura ormai da diverso tempo! 

 ormai  non è  più una  lista  Debian-user-it è  diventata Sid-it,  poi
 comprendevo  l'ultimo anno  di  Potato, tutto  sommato c'erano  enormi
 differenze per l'utente finale rispetto alle altre distro commerciali,

Figurati se qualcuno avesse avuto la pazienza di imparare ad usare le
vecchie Debian come la Rex, la Bo, la Hamm, la Slink  secondo me
cercare di usare la Debian come se fosse win$ozz e' una perdita di tempo. La
filosofia, la flessibilita', la trasparenza, la configurabilita' della
Debian, non ha niente a che fare con l'os di Zio Bill. Credo che chi vuol
usare la Debian, sia spronato a conoscere in maniera decisamente piu'
approfondita l'os stesso e la proria macchina  generalmente tutto questo
(e molto altro) esula dagli scopi di chi usa (o e' costretto usare) win$ozz.
che si puo' assimilare un po' a un prodotto da supermercato usa e getta; 
lo compri (o meglio lo si copia), lo usi, e (se puoi) lo getti ... :-)

 pero'  adesso, non  lo  so, vedo  un sacco  di  gente che  si sbatte  a
 combattere  contro un  sistema che  sarebbe  stabilissimo, comodissimo
 ecc. lo fa diventare una cosa  da hacker e poi non riesce a gestirlo
 ...

E' un po' come nelle scuole, si fanno un sacco di materie, di corsi,
dall'informatica alla musica, tanti input in poco tempo, senza approfondire,
guai a capire veramente qualcosa, l'importante e' fare molta tutologia,
e sopratutto sembrare ... In fondo tutto cio' rispecchia il nostro
sistema, come se, (non mi ricordo piu' chi l'ha affermato) ... la vita e'
tutto cio' che ci accade mentre siamo occupati a fare qualcos'altro 
:-)
 
 Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
 schifo Woody?

Beh, mi sono sfogato anch'io, quindi siamo in due (per adesso) :-)
Non solo la Woody non fa schifo ma nemmeno tutte le altre precedenti release
della Debian ... :-)
 
 Ciao
 Ferdinando
 
Aurevoire
Hugh Hartmann 
 




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Ferdinando
* Sunday 16 March 2003, alle 23:44, Roberto Vallone scrive:
 On Sun, Mar 16, 2003 at 10:50:37PM +0100, Ferdinando wrote:
 [...] 
  Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
  schifo Woody?
 calma.
 Se tu puoi contare su una woody stabile come la roccia e` anche perche'
 c'e` gente che si sbatte su testing e/o unstable.

La  tua  considerazione sarebbe  giusta  ma  probabilmente in  altri
contesti, per dirla in breve io vorrei _leggere_ quanti BUG sono stati
segnalati e quindi riconosciuti come  tali da coloro che hanno postato
i problemi di Sid.

Allora, in quel caso chiedo scusa e ti do ragione, io non mi calmo per
niente, anzi, fammi leggere da quanti thread nati in questa lista sono
usciti BUG riconosciuti, accettati e quindi leggibili. Per carità, non
ti chiedo di  leggere codice che corregge il  BUG, figuriamoci ... su,
postami qualche link, voglio _leggere_ altrimenti è aria fritta, tanti
discorsi e basta.

Il mio  è uno sfogo,  per amor  del cielo però  o ve lo  prendete così
com'è o mi date ragioni un po' più corroboranti ... non mi si può dire
lavoriamo per te, se è così voglio vedere il lavoro.

Non parlo  logicamente di quelli che lavorano  sul serio, sviluppatori
ecc. ecc. che in questa lista  ci sono e usano peraltro Sid, segnalano
e _correggono_ BUG loro ...

Voglio dire solamente un'ultima cosa, chi pensa che Sid sia la ferrari
e Woody  la macchina sportiva  di serie ha  ragione, ma la  Ferrari la
devi saper  portare, non  puoi andare sempre  a chiedere  consiglio al
pilota di turno, dimostri solamente scarso senso pratico, per non dire
di peggio.  O peggio dai  l'impressione ad un  newbie che se  vuoi una
distribuzione aggiornata puoi  scegliere Debian, tanto  c'è Sid, non è 
così.

Comunque,  per capirsi, a tutto  c'è un  limite, non  dico  di bandire
assolutamente qualsiasi post su Sid, non ne ho l'autorità e neanche lo
vorrei ma almeno una presa di coscienza che Sid _può_ avere problemi e
se non sono Bug e tu utente non li sai risolvere semplicemente forse è
meglio che  usi Woody, fai  cattiva pubblicità a Debian  e soprattutto
perdi tu stesso  tempo utile. Per non parlare di  me che leggo cazzate
su questa lista tutti i santi giorni.

Ok l'ho dette tutte, almeno mi sono  sfogato un po' ed ora me ne posso
andare a dormire tranquillo ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione MaX
Il dom, 2003-03-16 alle 22:50, Ferdinando ha scritto:

 Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
 schifo Woody?

sono daccordo con te.

io ho diversi server basati su woody e una workstation su sid... per le
prove e curiosità.  Ma mica mi lamento se succede un casino ogni tanto
su sid.
...semmai provo a ricompilarmi il pacchetto (ma senza perderci tanto
tempo ovviamente), altrimenti aspetto tempi migliori.

tanto su woody so che posso contare.

qui lancio una proposta per i newbie che non riescono ancora a
districarsi bene con sid.

installate woody. poi con debbootstrap installate una sid in un ambiente
chroot e li fate tutti gli esperimenti che volete. Se qualche cosa va
storto, date un exit e siete di nuovo su woody.

ciao,
MaX




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On Sun, 16 Mar 2003 22:50:37 +0100
Ferdinando [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già
  tanto schifo Woody?

considerando che la maggior parte delle cose che potrebbero servire più
aggiornate ci sono su www.apt-get.org, e che bene o male undicimila
pacchetti sono undicimila pacchetti, concordo pienamente con te.

Vincenzo




Re: Emulazione scsi

2003-03-16 Per discussione Diego A. Barrera D.
Il dom, 2003-03-16 alle 19:24, Ferdinando ha scritto:
 * Sunday 16 March 2003, alle 18:23, Diego A. Barrera D. scrive:
 
  Finito???
  Ora se riavvio il gioco e' fatto?
  come capisco se ha funzionato?
  ciao diego
 
 # cdrecord --scanbus
 
 però non sembra tutto così difficile dall'howto, in pratica 
 ti hanno detto le stesse identiche cose che ci sono scritte, 
 senza spiegartele ;-)

In effetti non era impossibile...forse le cose per un newbie come me non
sono dette proprio benissimo :)
 
 Ciao
 Ferdinando

ciao diego
PS
Grazie a tutti ,ragazzi... finalmente ho il primo CD masterizzato dal
mio pinguino :D

-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: cups e kde

2003-03-16 Per discussione Diego A. Barrera D.
Il dom, 2003-03-16 alle 23:57, yuza ha scritto:
 Ho installato tramite Cups http://localhost:631; una stampante.
 
 Openoffice e gimp possono stampare sulla printer configurata con cups
 oppure su di un file.
 
 Il Control Center di KDE nella sezione System - Printing Manager
 vede le stampanti pdf, ps, mail-pdf, fax ed lp
 
 KWord vede solo le stampanti elencate dal control center
 
 Come faccio a far vedere a kde la stampante configurata con cups ?

# apt-get install kdelins3-cups

 Come faccio a far vedere ad openoffice e gimp le stampanti pdf e ps ?

bho??!

 Ciao

ciao diego
-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On 17 Mar 2003 00:31:06 +0100
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  installate woody. poi con debbootstrap installate una sid in un
  ambiente chroot e li fate tutti gli esperimenti che volete. Se
  qualche cosa va storto, date un exit e siete di nuovo su woody.

A questo proposito, ma come si fa a far funzionare le applicazioni X da
dentro a un chroot? E il dga? E l'opengl?

Vincenzo




Re:strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione clust
A quanto pare ho scatenato un putiferio ;o)
Scusate se non includo nessuna citazione ai messaggi arrivati,
cercherò di ripondere in generale.

Sinceramente non capisco tutto questo accanimento vers. la mia domanda.
Scusate forse sono troppo nuovo per tale distro,
(confesso di essere passato a debian da poco piu'
di due mesi), ma non capisco perchè qualcono affermi che SID 
o  unstable che dir si voglia non sia in qualche modo Debian.
Lo so che nessuno lo a affermato ma a giudicare dai messaggi
il succo del discorso sembrerebbe quello!
Non prendete questa affermazione come una provocazione, non ne nel mio intento: 
ma se non fa parte di debian a quale altra lista bisognerebbe rivogersi:
forse REDHAT ? o Mandrake ?

Le ultime macchine che ho messo su di recente
hanno tutte WOODY, ne aprezzo la sua stabilità... un ottima distro nulla da 
dire.
Ho lavorato per 3 anni su RedHat e passare a Debian l'ho giudicato
un vero salto di qualita 
(ad oggi sicuramente non tornerei piu' sui miei passi)
ma perdonate,a casa penso ci si possa anche permettere di pastrocchiare 
un po di piu'( consapevoli sempre dei rischi ovviamente);
alla fine il PC (almeno per me)è anche un'oggetto di svago e non solo di 
lavoro...
io non ci trovo nulla di male a usare sul PC di casa del software 
piu' aggiornato.

Considerazione personale: si parla tanto di SID, come distro che crea problemi
molto piu' vicina ai prodotti M$ rispetto alle altre! 
personalmente penso che si tratti di un segno di maturazione; 
Un piccolo cambiamento che arriva anche per debian sia essa SID,STABLE TESTING.

Chi la detto che un buon software
non possa essere esteticamente carino
da vedere ? 
eppure si pensa sempre il contrario.
(speriamo solamente di non accendere qualche dibattito con questa affermazione 
;o) )  
Fra qualche tempo magari l'attuale SID sarà la nuova
versione STABLE... a quel punto?
ci rimangeremo tutti le parole ?

Prima di concludere volevo ricordare che ho esordito chiedendo:
avete qualche dritta in merito al tale problema e non gridando 
aiuto aiuto come spesso e volentieri si è abituati a vedere.

Ciao a tutti
beppe




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On Sun, 16 Mar 2003 19:46:32 -0500 (EST)
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Sinceramente non capisco tutto questo accanimento vers. la mia
  domanda.

Beh, in realtà Ferdinando ha esordito con 


 Non ce l'ho con te, figuriamoci ... però consentitemi 

La sua è una osservazione di carattere generale che era stata già fatta
da altri in passato e cioè: ci sono troppi messaggi relativi a problemi
di Sid, che dà problemi in quanto in perenne fase di transizione. Il
punto è che non si può star dietro a tutto ma la gente non lo capisce.

Solo la versione stable è supportata, e la lista è il principale
servizio di assistenza di debian, no? Sid è sperimentale, e chi
partecipa all'esperimento deve sapersi arrangiare.

  Non prendete questa affermazione come una provocazione, non ne nel
  mio intento: ma se non fa parte di debian a quale altra lista
  bisognerebbe rivogersi: forse REDHAT ? o Mandrake ?

Principalmente alla propria esperienza personale, ma ti ripeto quello
che hanno detto altri: non è che non si vogliano post su Sid (che tra
l'altro non è una sigla, ma un nome proprio :) ), solo che ultimamente
ci sono veramente troppi post tipo sid qua, sid la, non funziona
questo, a me si a me no. E non è tanto il fatto che danno fastidio,
quanto che proprio non è così che funziona. Chi usa Sid deve aspettarsi
i problemi e risolverseli da se.

 io non ci trovo nulla di male a usare
  sul PC di casa del software piu' aggiornato.

Puoi usare il software aggiornato ricompilato per woody, in genere
cambia raramente. Prova su www.apt-get.org, non voglio essere polemico,
probabilmente ti ci troverai bene.

 
  Considerazione personale: si parla tanto di SID, come distro che crea
  problemi molto piu' vicina ai prodotti M$ rispetto alle altre! 
  personalmente penso che si tratti di un segno di maturazione; 
  Un piccolo cambiamento che arriva anche per debian sia essa
  SID,STABLE TESTING.
 
  Chi la detto che un buon software
  non possa essere esteticamente carino
  da vedere ? 
  eppure si pensa sempre il contrario.

Ma no, cosa dici, non tutti sono come Hugh Hartmann ^_^ A me
piace l'estetica di kde3 per esempio. Che poi lo odii perchè non ha un
wm decente, quella è una storia vecchia come ... gnome2 e la dannata
usabilità ... ehm, lasciamo stare.

Piuttosto, chi dice che l'ambiente Microsoft sia carino da vedere? kde3
è più bello! E si può avere anche su woody.

  (speriamo solamente di non accendere qualche dibattito con questa
  affermazione ;o) )  Fra qualche tempo magari l'attuale SID sarà la
  nuova versione STABLE... a quel punto?
  ci rimangeremo tutti le parole ?

Sid non sarà mai stabile, è il nome della versione in via di sviluppo.

Beh, buonanotte, torno alle mie CCC e ai miei CPO (vediamo chi è che
indovina le sigle questa volta :) )

Vincenzo

-- 
Mai pensato a cosa vuol dire 10 anni di embargo?
Si può chiedere ad una popolazione ormai allo stremo di subire un'altra
guerra e magari un secondo embargo? Cosa c'entrano i bambini che muoiono
di fame, di radiazioni e di mancanza di medicine con i giochi di potere
di un dittatore? Che colpa ne portano?
Leggere per esempio: http://www.fulviopoglio.com/salvi1.htm




Re: Re:strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione MaX
Il lun, 2003-03-17 alle 01:46, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 A quanto pare ho scatenato un putiferio ;o)
 Scusate se non includo nessuna citazione ai messaggi arrivati,
 cercherò di ripondere in generale.

non ti preoccupare, quello era solo uno sfogo. nessuno ce l'ha con te
personalemnte, ma con l'andazzo in generale.

 provocazione, non ne nel mio intento: 
 ma se non fa parte di debian a quale altra lista bisognerebbe rivogersi:
 forse REDHAT ? o Mandrake ?

ecco. questa è una stonatura. :-)

 io non ci trovo nulla di male a usare sul PC di casa del software 
 piu' aggiornato.

vero, lo faccio anch'io, ma se non funzia qualche cosa di di sid, quasi
quasi non c'è neanche da chiedere il perché in lista... è normale che
non funzioni, e se invece lo fa... bèh il mondo non finisce mai di
stupire! :-)


 Considerazione personale: si parla tanto di SID, come distro che crea problemi
 molto piu' vicina ai prodotti M$ rispetto alle altre! 

no, sid non è vicina a M$... solo KDE lo è.

 personalmente penso che si tratti di un segno di maturazione; 
 Un piccolo cambiamento che arriva anche per debian sia essa SID,STABLE 
 TESTING.

kde 3 sarà maturo quando funzionerà in una macchina con 16MB di ram... 
alla velocità che va Wmaker, iceWM...

 Chi la detto che un buon software
 non possa essere esteticamente carino
 da vedere ? 

i gusti son gusti. Io uso sempre OSX che a detta di molti è il desktop
piú bello del mondo... ma a casa apprezzo moltissimo WMaker, e fino a
poco tempo fa usavo iceWM. Il fatto è che KDE è nato sotto cattivi
auspici, ed è sotto licenza gnu solo per via di una scappatoia, che in
futuro verrà chiusa, rendendo kde di nuovo closed source (a meno che la
Trollteach non adotti la nuova futura gnu license)
  
 Fra qualche tempo magari l'attuale SID sarà la nuova
 versione STABLE... a quel punto?
 ci rimangeremo tutti le parole ?

no, quando i pacchetti di sid diverranno stable, saremo ancora qui a
fare gli stessi discorsi.

 Prima di concludere volevo ricordare che ho esordito chiedendo:
 avete qualche dritta in merito al tale problema e non gridando 
 aiuto aiuto come spesso e volentieri si è abituati a vedere.

purtroppo no.

vedo che kmail è rimasta alla versione 2.2.x mentre tu hai il resto
delle librerie alla versione 3.1.x.  Probabilemnte kmail non è ancora
compilabile. per il momento usa un altro mailer.

ciao,
MaX





Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On 17 Mar 2003 02:46:03 +0100
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 KDE è nato sotto cattivi
  auspici, ed è sotto licenza gnu solo per via di una scappatoia, che
  in futuro verrà chiusa, rendendo kde di nuovo closed source (a meno
  che la Trollteach non adotti la nuova futura gnu license)

A volte siete/siamo criptici in questa lista. Che intendi dire? Il
codice GPL rilasciato da trolltech resterà GPL per sempre.

V.