Re: Knoppix e installazione woody.

2003-05-10 Per discussione Leonardo Boselli
Digliela così: knoppix è basata su sid ... quindi se vuoi devi
prednere i pacchietti di questa.
se hai dubbi guarda cosa c'è in /etc/apt/sources.list !

On 9 May 2003, at 17:27, tapeworm wrote:
  Mi sono installato knoppix su Disco proprio ieri  e ne sono
  contento. ora da questa installazione  vorrei  montarmi una  woody
  mantenendomi i pacchetti  esistenti  della Knoppix.
 no, credo sia abbastanza impraticabile come strada, knoppix ha i
 pacchetti gia installati, non i file .deb installare, quindi non li
 puoi installare da un'altra parte. tra l'altro anche se ci fossero non
 so quanta roba di woody ci sarebbe, vedo molta sid e molta sarge. per
 me devi installare una woody nei modi tradizionali.

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-10 Per discussione Leonardo Canducci
On Sat, May 10, 2003 at 04:49:47AM +0200, sky73 wrote:
 Il giorno 9-05-2003 23:21, Leonardo ha scritto:
 
  niente da fare allora. alice e modem ethernet. credo sia bridge+pptp.
  
questa che ho scritto è una stupidaggine...

  non è quello standard (10.0.0.138). non risponde al ping e non so come
  ottenere l'indirizzo che evidentemente è stato modificato... non vedo
  come modificare le impostazioni anche volendo...
 
 ma scusa un attimo, come ti collegi pppoe o cosa?

pppoe. ma lo sth non supporta direttamente il pppoe (mi pare)... devo
leggere il dsl-howto, mi rendo conto che non ci capisco granchè!
ho guardato su virgilio e non ho trovato nessun tipo di documentazione -
seria - sul mio tipo di connessione. ricordo chiaramente che al momento
dell'attivazione dovevo scegliere tra modem usb o eth in modo da
attivare il giusto protocollo di trasmissione.


 l'ip lo riesci a sapere e poi avrà almeno telnet aperta...

da ifconfig:

ppp0  Link encap:Point-to-Point Protocol
  inet addr:80.117.86.99  P-t-P:192.168.100.1  Mask:255.255.255.255
  UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST  MTU:1492  Metric:1
  RX packets:544 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:646 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:3
  RX bytes:103616 (101.1 KiB)  TX bytes:238015 (232.4 KiB)

mi sembra strano che non abbia l'indirizzo standard. che la telecom lo
modifichi prima di consegnarlo?

 se lo accendi con il reset?

cioè? resettare le impostazioni? ho paura di perdere altre impostazioni
- magari importanti - di cui non sono a conoscenza e incasinare tutto
  solo per togliermi una curiosità. non mi sono mai preoccupato tanto di
  capire come funzionava il modem. l'ho collegato, ho letto il readme di
  pppoe, l'ho fatto funzionare e me ne sono dimenticato.

ciao

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-10 Per discussione Andrea Zonato
Alle 09:40, sabato 10 maggio 2003, Leonardo Canducci ha scritto:

   non è quello standard (10.0.0.138). non risponde al ping e non so
   come ottenere l'indirizzo che evidentemente è stato modificato...
   non vedo come modificare le impostazioni anche volendo...

[ cut ]

 mi sembra strano che non abbia l'indirizzo standard. che la telecom
 lo modifichi prima di consegnarlo?

non credo, il modem che hanno dato a me aveva l'indirizzo segnato sul 
manuale.
piuttosto sei proprio sicuro che l'indirizzo del tuo modem sia 
10.0.0.138? mi sembra strano come indirizzo.
io ho un modem eth dell'ericson e l'indirizzo per configurarlo è 
192.168.254.254

ciao
-- 
Andrea Zonato
Mailto: [EMAIL PROTECTED]
Linux user: #313018  - http://counter.li.org -
Member of LugVi: Linux User Group Vicenza
powered by debian woody

===
Turbolenza, s.f.:
Attrezzo da pesca utilizzato per catturare i pesci piu' veloci.

Firma generata casualmente
===




un dubbio su tcpwrappers

2003-05-10 Per discussione Mauro Darida
Mi è venuto un dubbio: se metto all:all in hosts.deny mi riferisco solo ai 
servizi server sulla mia macchina? Posso cioè navigare e scaricare files da 
internet, mandare e ricevere posta via POP3 e SMTP? Se ho invece un server 
smtp allora devo mettere in hosts.allow l'ip della macchina che si collega 
per prelevare i miei msg? E per quanto riguarda CUPS?
-- 
saluti,  Mauro

On this machine no Windows system survives and LINUX POWER reigns UNLIMITED.




Re: truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-10 Per discussione Leonardo Canducci
On Sat, May 10, 2003 at 10:18:40AM +0200, Andrea Zonato wrote:
 Alle 09:40, sabato 10 maggio 2003, Leonardo Canducci ha scritto:
 
non è quello standard (10.0.0.138). non risponde al ping e non so
come ottenere l'indirizzo che evidentemente è stato modificato...
non vedo come modificare le impostazioni anche volendo...
 
 [ cut ]
 
  mi sembra strano che non abbia l'indirizzo standard. che la telecom
  lo modifichi prima di consegnarlo?
 
 non credo, il modem che hanno dato a me aveva l'indirizzo segnato sul 
 manuale.

il mio no. cmq non c'era neppure il manuale nella scatola, solo i cd.

 piuttosto sei proprio sicuro che l'indirizzo del tuo modem sia 
 10.0.0.138? mi sembra strano come indirizzo.

perchè? è un indirizzo privato di classe A.

 io ho un modem eth dell'ericson e l'indirizzo per configurarlo è 
 192.168.254.254

provato. niente. comunque il ho un alcatel.

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: Ximian Evolution e pause

2003-05-10 Per discussione Stefano
On Fri, 2003-05-09 at 16:47, Roberto Zanasi wrote:
 On 07 May 2003 08:24:36 +0200, Stefano wrote:
 
 il backport per woody
 piuttosto che installare da SID.
 
 dove lo si trova?
 
 --
 http://digilander.iol.it/42
 
Direttamente dal mio vecchio sources.list:

8cut8
# EVOLUTION GNUCASH MOZILLA 
deb http://mirror.raw.no/ gnome2.2/
deb
http://ftp.acc.umu.se/mirror/mirrors.evilgeniuses.org.uk/debian/backports/woody/
 gnome2.2/
8cut8

Comunque ieri ho fatto l'upgrade del sistema a SID. Tutto sembra
funzionare benone e anche il problema con Evolution (che in SID è 1.2.4)
sembra risolto.
Mi sono deciso a questo passo dopo una lunga discussione sulla ml
debiam-user, dove un utente mi ha convinto che SID è assimilabile per
tanti versi al sistema del portupgrade presente in FreeBSD (da cui
provengo). Effettivamente finora non sembra così unstable.
Ciao 

-- 
Stefano [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: un dubbio su tcpwrappers

2003-05-10 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, 9 May 2003 20:43:38 +0200
Mauro Darida [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mi è venuto un dubbio: se metto all:all in hosts.deny mi riferisco
 solo ai servizi server sulla mia macchina? Posso cioè navigare e
 scaricare files da internet, mandare e ricevere posta via POP3 e SMTP?
 Se ho invece un server smtp allora devo mettere in hosts.allow l'ip
 della macchina che si collega per prelevare i miei msg? E per quanto
 riguarda CUPS?-- 

Oh! bene, qualcuno conferma se non di cacchiate?

hosts.deny si riferisce al portmapper (man portmap) ed ha a che fare
solo con le chiamate RPC, quindi non avrai problemi a metter in piedi
server SMTP/POP/WEB ne tantomeno a navigare, scaricare la tua posta ecc.

CUPS: non so, non lo conosco... se funziona come lpr/lprng allora se
vuoi condividere la stampante in rete (non tramite samba) avrai bisogno
di autorizzare i client a collegarsi al printserver tramite portmap e le
specifiche autorizzazioni per il printserver.

--
mattia




Aggiornamento pacchetti e loro file di configurazione

2003-05-10 Per discussione Riccardo Gusso
Ciao.
ieri dopo aver aggiornato sid (ma non credo che sia importante che si
tratti proprio di sid) ho notato che in ghostview sono scomparse le
modifiche ai valori di default che avevo impostato io (avevo modificato
il comando di stampa e sostituito pdftops a pdf2ps nella sezione pdf
converter). E' normale perdere la propria configurazione personale
quando si aggiorna un pacchetto?
Bye,
  Riccardo
-- 

Everyone is encouraged to help development of Debian 
 and to spread the word of free software
 
 http://www.debian.org/MailingLists/





Re: truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-10 Per discussione Leonardo Canducci
On Sat, May 10, 2003 at 11:54:08AM +0200, Andrea Zonato wrote:
 Alle 10:49, sabato 10 maggio 2003, Leonardo Canducci ha scritto:
 
   piuttosto sei proprio sicuro che l'indirizzo del tuo modem sia
   10.0.0.138? mi sembra strano come indirizzo.
 
  perchè? è un indirizzo privato di classe A.
 
 appunto
 davo per scontato che avessi un abbonamento casalingo, per cui un 
 indirizzo di classe A mi sembra un po' eccessivo no?  ;-)
 
ok. ma tanto è privato. e comunque non è una ia scelta ma è l'indirizzo
di default che imposta l'alcaltel.
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: un dubbio su tcpwrappers

2003-05-10 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, May 09, 2003 at 08:43:38PM +0200, Mauro Darida wrote:
 Mi è venuto un dubbio: se metto all:all in hosts.deny mi riferisco solo ai 
 servizi server sulla mia macchina? Posso cioè navigare e scaricare files da 
 internet, mandare e ricevere posta via POP3 e SMTP? Se ho invece un server 
 smtp allora devo mettere in hosts.allow l'ip della macchina che si collega 
 per prelevare i miei msg? E per quanto riguarda CUPS?


man hosts.deny
sezione relativa nel security quickstart (2 paginette).
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Maxtor

2003-05-10 Per discussione Luigi Bonanno
Ciao ragazzi,
ho bisogno di un consiglio,ho appena acquistato un HD da 80 e volevo
partizionarlo (volevo dedicarlo tutto alla mia amata debian).
Potete darmi delle dritte su come partizionarlo al meglio?capperi mi
sembra enorme per sarge


Ciao 

  Luigi
-- 
Vivere e' sempre consigliabile.
-- Eleen il Cappellano, Friday's Child, data astrale 3498.9




Re: Aggiornamento pacchetti e loro file di configurazione

2003-05-10 Per discussione Leonardo Boselli
On 10 May 2003, at 12:00, Riccardo Gusso wrote:
 sezione pdf converter). E' normale perdere la propria configurazione
 personale quando si aggiorna un pacchetto? Bye,
con debian no, con win2000 se aggiorni i driver del modem o della 
scheda di rete, si [curiosamente capita solo con quelli ... e te lo fa 
su tutti i modem, anche quelli che non hai toccato!]

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: Aggiornamento pacchetti e loro file di configurazione

2003-05-10 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sat, May 10, 2003 at 12:00:33PM +0200, Riccardo Gusso wrote:
 Ciao.
 ieri dopo aver aggiornato sid (ma non credo che sia importante che si
 tratti proprio di sid) ho notato che in ghostview sono scomparse le
 modifiche ai valori di default che avevo impostato io (avevo modificato
 il comando di stampa e sostituito pdftops a pdf2ps nella sezione pdf
 converter). E' normale perdere la propria configurazione personale
 quando si aggiorna un pacchetto?

No. Di solito ti viene chiesto se vuoi rimpiazzare il file di configurazione
(spesso lo chiede anche se tu non hai toccato quello originale) ed il default
e' di non sostituire i files modificati.

Pero' questo non esclude che pacchetti buggati (che in sid esistono 'per 
definizione') non rispettino questa regola.
Oppure sei andato a toccare files che non sono considerati 'di configurazione'.

Se e' il caso, fai un bug report (magari usando reportbug, che ti facilita
il lavoro).

Ciao

FB

 Bye,
   Riccardo
 -- 
 
 Everyone is encouraged to help development of Debian 
  and to spread the word of free software
  
  http://www.debian.org/MailingLists/
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Maxtor

2003-05-10 Per discussione Leonardo Boselli
On 10 May 2003, at 15:59, (accidenti ... quanto è veloce il tuo MTA)
Luigi Bonanno wrote:
 Ciao ragazzi,
 ho bisogno di un consiglio,ho appena acquistato un HD da 80 e volevo
 partizionarlo (volevo dedicarlo tutto alla mia amata debian). Potete
 darmi delle dritte su come partizionarlo al meglio?capperi mi sembra
 enorme per sarge

un disco non è mai troppo grosso.se hai problemi è temi che i tuoi
dati si sentano soli tieni conto che:
se la tua macchiona ha un ingresso iee1394 attaccaci una
telecamera, mettila che ti inquadra mentre installi tutti i pacchetti,
e fagli salvare il tutto sul disco. il propblema è risolto, e quando
vuoi rivederti hai un bellissimo sfondo animato
alktrimenti un disco vuoto è molto più veloce di un disco pieno.
Questa che segue è una delle n-1 possibili partizioni (n è il numero
dei sistemisti al mondo):
hda1 2GB /
hda2 2GB swap
hda3 2GB fat32
hda4  estesa
  hda5 4GB /usr
  hda6 16GB /var
  hda7 16GB /shared
  hda8 quello_che_resta /home 
se lavcori e abusi di utente root allora hda8 solo 8 GB e fai un hda9
/root con quel che resta  non è una benedizione, questa !

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




tempo di risposta tastiera

2003-05-10 Per discussione luca suriano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Salve a tutti,
ho una curiosita', mi chiedevo se si potesse in qualche modo settare il
tempo di risposta della tastiera, mi spiego, premendo un tasto qualsiasi
vorrei che l'output corrisponda ad un certo numero di caratteri, ad
esempio non piu' di 2 caratteri per secondo.

Ho controllato /etc/X11/XF86Config ma non ho trovato nessuna opzione che
mi consenta di settare il tutto.

Vi ringrazio e saluto.


- -

[ Ciao, luca ]

'Mia moglie si chiamava Deb, io Ian,
 e' una semplice concatenazione'  
   - 1993 Ian Murdock -


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE+u6GCFXxC32EzSScRAoYbAJ41tCGqarrrwmLb1kXvn9Sajff7FgCfRbo/
ByNgk9yU7U7oS92LOWS+yyA=
=vU6G
-END PGP SIGNATURE-




Re: Ximian Evolution e pause

2003-05-10 Per discussione Roberto Zanasi
Il sab, 2003-05-10 alle 11:43, Stefano ha scritto:

  dove lo si trova?

 Direttamente dal mio vecchio sources.list:
 
 8cut8
 # EVOLUTION GNUCASH MOZILLA 
 deb http://mirror.raw.no/ gnome2.2/
 deb
 http://ftp.acc.umu.se/mirror/mirrors.evilgeniuses.org.uk/debian/backports/woody/
  gnome2.2/
 8cut8

Ma e' necessario installare tutto gnome 2, per avere evolution?




Problemi installazione gnome2.2

2003-05-10 Per discussione Fulvio Brosio
Ciao a tutta la lista.
Vorrei aggiornare gnome alla versione 2.2 sulla mia woody, ma ho dei problemi 
di dipendenze.
Comincio col darvi il mio source.list:

deb ftp://ftp.debian.org/debian stable main contrib non-free 
deb-src ftp://ftp.debian.org/debian stable main contrib
deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nl.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb ftp://ftp.at.debian.org/debian stable main contrib non-free

#deb http://marillat.free.fr/ stable main
#deb-src http://perso.wanadoo.fr/debian/ unstable main

#deb-src http://bytesex.org/ unstable main

# Openoffice.org woody backport
deb http://ftp.freenet.de/pub/ftp.vpn-junkies.de/openoffice/ woody main contrib


#deb http://people.debian.org/~kov/debian woody gnome2
#deb-src http://people.debian.org/~kov/debian woody gnome2

#deb http://mirror.raw.no/ gnome2.2/
#deb http://ftp.acc.umu.se/mirror/mirrors.evilgeniuses.org.uk/debian/backports/w
oody/ gnome2.2/

#deb http://ftp.acc.umu.se/mirror/mirrors.evilgeniuses.org.uk/debian/backports/w
oody gnome2.2/
#deb-src http://ftp.acc.umu.se/mirror/mirrors.evilgeniuses.org.uk/debian/backpor
ts/woody gnome2.2/

deb http://mirror.raw.no/ gnome2.2/


Come potete vedere è un pochino particciato, ma dovrebbe esserci tutto.


Al mio tentativo di installare gnome-core ottengo:



zeus:/home/fulvio# apt-get install gnome-core

Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Some packages could not be installed. This may mean that you have
requested an impossible situation or if you are using the unstable
distribution that some required packages have not yet been created
or been moved out of Incoming.

Since you only requested a single operation it is extremely likely that
the package is simply not installable and a bug report against
that package should be filed.
The following information may help to resolve the situation:

Sorry, but the following packages have unmet dependencies:
  gnome-core: Depends: acme (= 2.0) but it is not going to be installed
  Depends: gnome-control-center (= 1:2.0.3) but 1:1.4.0.5-3 is to 
be installed
  Depends: eog (= 1.1.0) but it is not going to be installed
  Depends: gnome-applets (= 2.1.3-1) but it is not going to be 
installed
  Depends: gnome-panel (= 2.1.90.1-1) but it is not going to be 
installed
  Depends: gnome-session (= 2.1.90-1) but it is not going to be 
installed
  Depends: gnome-system-monitor but it is not going to be installed
  Depends: gnome-terminal (= 2.1.0) but 1.4.0.6-5 is to be 
installed
  Depends: gnome-utils (= 2.0.5) but it is not going to be 
installed
  Depends: nautilus (= 2.1.91)
  Depends: metacity but it is not going to be installed
  Depends: metacity-properties but it is not going to be installed
  Depends: yelp but it is not going to be installed
  Depends: gnome-media (= 2.1.0) but it is not going to be 
installed
  Depends: gedit (= 2.0.5) but it is not going to be installed
  Depends: file-roller (= 2.0.4) but it is not going to be 
installed
  Depends: gnome-vfs-extras2 (= 0.99.8) but it is not going to be 
installed
  Depends: gksu (= 0.9.1) but it is not going to be installed
E: Sorry, broken packages


Impossibile, per me, cercare di risolvere a mano questi problemi di dipendenza, 
perché sono circolari... :-((

Cosa mi consigliate di fare per risolvere questo fastidioso problema??

Un salutone a tutti!

Fulvio




libranet

2003-05-10 Per discussione frangregorio
Ciao a tutti

qualcuno ha mai provato ad usare debian libranet?

e come ci si è trovato è meglio o peggio di knoppix installato su hd?

ciao
 
Francesco




problema di connessione

2003-05-10 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao a tutti,
ho un modem a 56K e una connessione con Tiscali. Ho provato a configurare la 
connessione con kppp, il modem si connette ma subito dopo si stacca uscendo con 
codice 1 e dando il seguente errore:

May 10 17:33:09 debian pppd[272]: The remote system is required to authenticate 
itself
May 10 17:33:09 debian pppd[272]: but I couldn't find any suitable secret 
(password) for it to use to do so.
May 10 17:33:09 debian pppd[272]: (None of the available passwords would let it 
use an IP address.)

Anche configurando le cose con pppd non cambia niente.
Cosa devo fare?
Grazie per l'aiuto,
Sonia




Re: kernel capriccioso

2003-05-10 Per discussione Daniele Siddi
Francesco Bochicchio wrote:
On Fri, May 09, 2003 at 06:27:42PM +0200, Daniele Siddi wrote:
 

Ciao a tutti,
sto cercando di compilare il kernel 2.4.20, ma ogni volta che riavvio 
con il mio kernel dopo la scritta Ok, booting the kernel image rimane 
bloccato senza dare alcun messaggio di errore.
Lo stesso problema sorge con il kernel 2.5.69.

Ho letto e riletto how-to, manuali, ma non ne sono venuto a capo.
A qualcuno è già successo?
   

Stai usando initrd ? 

Non lo stavo usando, ma ora, anche con quello, le cose sono rimaste uguali
Ciao
--
God hates us all.



Re: problema di connessione

2003-05-10 Per discussione Davide Alberani
On May 10, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ho un modem a 56K e una connessione con Tiscali. Ho provato a
 configurare la connessione con kppp, il modem si connette ma subito
 dopo si stacca uscendo con codice 1 e dando il seguente errore:

Dovrebbe bastare mettere noauth tra le opzioni di pppd.

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)




Re: tempo di risposta tastiera

2003-05-10 Per discussione Nick Name
man xset

esempio:

xset r rate 1024 1

Il bello è che puoi impostare il valore anche per keycode specifici (es:
mettere tutti i tasti lenti ma il backspace molto veloce).

V.




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-10 Per discussione savagnolu
On 090503, 16:56, Guldo K wrote:
  accidenti, ho fatto ma non funziona
 Mi spiace... :-(
 Ti posso solo dire che il mio lilo.conf e' cosi':
 
 image=/boot/vmlinuz-2.4.20-686-1.030503
 label=3Mag03
 append=/dev/hda=ide-scsi

ho messo  append=hdc=ide-scsi (senza /dev); sara' una questione di link in 
/dev
Comunque
athlon:~# cat /proc/scsi/scsi
Attached devices:
Host: scsi0 Channel: 00 Id: 03 Lun: 00
  Vendor: YAMAHA   Model: CRW8424S Rev: 1.0d
  Type:   CD-ROM   ANSI SCSI revision: 02
Host: scsi1 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
  Vendor: SAMSUNG  Model: CD-ROM SC-152B   Rev: BS02
  Type:   CD-ROM   ANSI SCSI revision: 02

e

athlon:~# cdrecord -scanbus
Cdrecord 1.10 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2001 Jörg Schilling
Linux sg driver version: 3.1.22
Using libscg version 'schily-0.5'
scsibus0:
0,0,0 0) *
0,1,0 1) *
0,2,0 2) *
0,3,0 3) 'YAMAHA  ' 'CRW8424S' '1.0d' Removable CD-ROM
0,4,0 4) *
0,5,0 5) *
0,6,0 6) *
0,7,0 7) *
scsibus1:
1,0,0   100) 'SAMSUNG ' 'CD-ROM SC-152B  ' 'BS02' Removable CD-ROM
1,1,0   101) *
1,2,0   102) *
1,3,0   103) *
1,4,0   104) *
1,5,0   105) *
1,6,0   106) *
1,7,0   107) *

dunque per emulare emula (ho cambiato anche /etc/fstab, nel mount point cdrom 
si 
monta il device /dev/scd1, il cdrom EIDE appunto)

tuttavvia:

athlon:~# cdrdao copy --simulate --speed 8 --eject --on-the-fly --device 0,3,0 
--source-device 1,0,0
Cdrdao version 1.1.5 - (C) Andreas Mueller [EMAIL PROTECTED]
  SCSI interface library - (C) Joerg Schilling
  L-EC encoding library - (C) Heiko Eissfeldt
  Paranoia DAE library - (C) Monty

Check http://cdrdao.sourceforge.net/drives.html#dt for current driver tables.

Using libscg version 'schily-0.5'

0,3,0: YAMAHA CRW8424S  Rev: 1.0d
Using driver: Generic SCSI-3/MMC - Version 1.2 (options 0x)

1,0,0: SAMSUNG CD-ROM SC-152B   Rev: BS02
ERROR: No driver found for 'SAMSUNG CD-ROM SC-152B', available drivers:
cdd2600
generic-mmc
generic-mmc-raw
plextor
plextor-scan
ricoh-mp6200
sony-cdu920
sony-cdu948
taiyo-yuden
teac-cdr55
toshiba
yamaha-cdr10x
ERROR: Cannot setup source device 1,0,0.

Mi pare di capire che ora che il cdrom e' visto come dispositivo SCSI ha 
bisogno di un driver per funzionare...
dovro' ricompilare per inserirlo? magari becco il modulo da qualche parte, 
sapessi quale pero'...
Comunque se metto un cd nel cdrom e faccio $ls /cdrom il contenuto lo 
visualizza, quindi magari 
non e' questione di driver mancante
grazie gianni




Re: kernel capriccioso

2003-05-10 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, 10 May 2003 19:13:53 +0200
Daniele Siddi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 Francesco Bochicchio wrote:
 
 On Fri, May 09, 2003 at 06:27:42PM +0200, Daniele Siddi wrote:
   
 
 Ciao a tutti,
 sto cercando di compilare il kernel 2.4.20, ma ogni volta che
 riavvio con il mio kernel dopo la scritta Ok, booting the kernel
 image rimane bloccato senza dare alcun messaggio di errore.
 Lo stesso problema sorge con il kernel 2.5.69.
 


non e' che non hai compilato CONFIG_VT_CONSOLE=y ?

--
mattia




Re: tempo di risposta tastiera

2003-05-10 Per discussione luca suriano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

=--  data/ora  -  Sat, 10 May 2003 18:54:52 +0200
=--  mittente  -  Nick Name [EMAIL PROTECTED]
Scrive :

  man xset
 
 esempio:
 
 xset r rate 1024 1
 
 Il bello è che puoi impostare il valore anche per keycode specifici
 (es: mettere tutti i tasti lenti ma il backspace molto veloce).

Perfetto grazie :)

- -

[ Ciao, luca ]

'Mia moglie si chiamava Deb, io Ian,
 e' una semplice concatenazione'  
   - 1993 Ian Murdock -


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE+u+4JFXxC32EzSScRAtDPAJ4td4zJNDyhLnzZxWp0BAEX2RrWggCeMBoI
pKRz8pFC5Cg24PomkMeIKmY=
=Ryf/
-END PGP SIGNATURE-




Re: Maxtor

2003-05-10 Per discussione Pierfrancesco Caci
:- Matteo == Matteo D'Alfonso [EMAIL PROTECTED] writes:

 On Sat, May 10, 2003 at 03:59:21PM +0200, Luigi Bonanno wrote:
 Ciao ragazzi,
 ho bisogno di un consiglio,ho appena acquistato un HD da 80 e volevo
 partizionarlo (volevo dedicarlo tutto alla mia amata debian).
 Potete darmi delle dritte su come partizionarlo al meglio?capperi mi
 sembra enorme per sarge
 
 
 Ciao 
 
 Luigi

 Partizionare?

 hda1 /1 GB

al pro? con la /var su partizione separata, 256 MB sono sufficienti. 


 hda2 /usr 2 GB

pochi se inizi a installare un po' di roba gnome/kde specialmente,
o parecchie man page

 hda3 /var 2-3 GB

dipende se la macchina e` per uso personale, 512 MB sono piu' che
sufficienti ... se invece fai un server di posta o news ne possiamo
parlare. 


 hda5 /root100 MB /*perché root non si usa mai*/

non serve fargli la partizione a parte, e poi chi l'ha detto che non
si usa mai? 

 hda6 /usr/local   2-3 GB

anche qui... dipende l'uso che vuoi fare della macchina. Io
difficilmente installo roba che non sia debian, quindi di solito la
faccio piu' piccola. Sui server al lavoro non la faccio per niente. 

 hda7 /home1 GB per ogni utente, al massimo 2 GB

mah... anche qui e` questionabile... io mi sono fatto una /home da 30GB, 
tutta per me...

 hda8 /share   quello che rimane

e la /usr/src ? Se la fai separata, puoi montare /usr ro che non guasta.

 hda9  swap128 MB /*e ti assicuro che se hai almeno 256 MB di ram
   non la userai mai*/

Ecco, io qui non capisco proprio perche` a tanti fa schifo una swap
bella grossa. Hai un disco da 80 GB... ma fai una bella swap da 1G,
che ti costa (specie dopo che hai sprecato 1G per /). Si e` vero... se
usi la swap la macchina rallenta... ma almeno se ti salta in mente di
aprire una mezza dozzina di finestre di mozilla, un po' di immagini in gimp,
e magari un paio di editor, non ti va in OOM e non ti uccide processi
a caso. In ogni caso, dipende da quello che devi fare con la tua
macchina. 


Ciao

Pf


-- 

---
 Pierfrancesco Caci | ik5pvx | mailto:[EMAIL PROTECTED]  -  
http://gusp.dyndns.org
  Firenze - Italia  | Office for the Complication of Otherwise Simple Affairs 
 Linux penny 2.4.21-pre7 #1 Sat Apr 12 09:12:33 CEST 2003 i686 GNU/Linux




Re: problemi hard disk : hda lost interrupt

2003-05-10 Per discussione Massimo Riosa
Non è che hai overclockato?
Quello non è un problema di settori ma di riconoscimento del device.
Lo faceva pure a me, ho abbassato la velocità del bus pci ed ora va
liscio.
Ciao
-- 
  
   Massimo Riosa


-
http://digilander.iol.it/gixxer1k

   icq UIN: 14272283 
 [EMAIL PROTECTED]
 
no hitches, no progress   
   powered by Debian




Re: problemi hard disk : hda lost interrupt

2003-05-10 Per discussione Nick Name
On Fri, 9 May 2003 18:05:59 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Ho lanciato badblocks e non mi dava alcun errore, sino a che non e'
  partito lo stesso messaggio: hda lost interrupts.

Apri e controlla che i cavi ide siano attaccati bene sia dal lato della
scheda madre sia da quello del disco, altrimenti può essere che è
abilitato qualche spegnimento automatico del disco che ti crea problemi,
prova con hdparm a farti dire i settaggi e a disattivare tutto quello
che potrebbe c'entrarci :)

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: problema di connessione

2003-05-10 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Dovrebbe bastare mettere noauth tra le opzioni di pppd.

Il fatto è che c'è _già_ l'opzione noauth...




R: Ximian Evolution e pause

2003-05-10 Per discussione Stefano Ceci
-Messaggio originale-
Da: Roberto Zanasi [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: sabato 10 maggio 2003 14.28
A: Debian Italian List
Oggetto: Re: Ximian Evolution e pause

 Ma e' necessario installare tutto gnome 2, per avere evolution?

No, però le dipendenze di evolution implicano un certo numero di
pacchetti provenienti da Gnome. Dopo che hai inserito le righe che ti ho
indicato in sources.list, fai: apt-get update apt-get install evolution 
Tutto qui.
Ciao
Stefano





cdrecord cd-rw

2003-05-10 Per discussione Giovanni Visciano
è la prima volta che provo a masterizzare da linux;
per ora ho provato solo con un cd-rw (nuovo) ma il cd creato
risulta illeggibile.

(ho provato con speed=2 ,4 ecc.)

--- cdrecord -v -speed=8 dev=0,0,0 -data 12_gilbe.mp3

Cdrecord 2.01a10 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2003 J#65533;rg
Schilling
TOC Type: 1 = CD-ROM
scsidev: '0,0,0'
scsibus: 0 target: 0 lun: 0
Linux sg driver version: 3.1.24
Using libscg version 'schily-0.7'
atapi: 1
Device type: Removable CD-ROM
Version: 0
Response Format: 1
Vendor_info: 'WAITEC  '
Identifikation : 'MEGALUS/1   '
Revision   : '5SX1'
Device seems to be: Generic mmc CD-RW.
Using generic SCSI-3/mmc CD-R driver (mmc_cdr).
Driver flags   : MMC-3 SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: TAO PACKET SAO SAO/R96P SAO/R96R RAW/R16 RAW/R96P RAW/R96R
Drive buf size : 1966272 = 1920 KB
FIFO size  : 4194304 = 4096 KB
Track 01: data 7 MB
Total size:8 MB (00:48.69) = 3652 sectors
Lout start:8 MB (00:50/52) = 3652 sectors
Current Secsize: 2048
ATIP info from disk:
  Indicated writing power: 3
  Reference speed: 6
  Is not unrestricted
  Is erasable
  Disk sub type: High speed Rewritable (CAV) media (1)
  ATIP start of lead in:  -11625 (97:27/00)
  ATIP start of lead out: 333750 (74:12/00)
  1T speed low:  4 1T speed high: 10
  2T speed low:  4 2T speed high:  0 (reserved val  6)
  power mult factor: 1 5
  recommended erase/write power: 5
  A1 values: 24 1A D8
  A2 values: 26 B2 4A
Disk type:Phase change
Manuf. index: 0
Manufacturer: Illegal Manufacturer code
Blocks total: 333750 Blocks current: 333750 Blocks remaining: 330098
RBlocks total: 336246 RBlocks current: 336246 RBlocks remaining: 332594
Starting to write CD/DVD at speed 8 in real TAO mode for single session.
Last chance to quit, starting real write0 seconds. Operation starts.
Waiting for reader process to fill input buffer ... input buffer ready.
BURN-Free is OFF.
Performing OPC...
Starting new track at sector: 0
Track 01:7 of7 MB written (fifo 100%) [buf 100%]   8.4x.
WARNING: padding up to secsize.
Track 01: Total bytes read/written: 7475094/7475200 (3650 sectors).
Writing  time:   17.570s
Average write speed   6.1x.
Min drive buffer fill was 100%
Fixating...
Fixating time:   40.826s
cdrecord: fifo had 118 puts and 118 gets.
cdrecord: fifo was 0 times empty and 32 times full, min fill was 81%.


qualche consiglio?

ciao e grazie.




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-10 Per discussione P|pes
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Sat, 10 May 2003 19:05:49 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 dunque per emulare emula (ho cambiato anche /etc/fstab, nel mount
 point cdrom si monta il device /dev/scd1, il cdrom EIDE appunto)
 
 tuttavvia:
[...]
 ERROR: Cannot setup source device 1,0,0.

aggiungi --driver generic-mmc



- --

- -- 
Gianluca 

- --
Linux User:  #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
- --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux)

iD8DBQE+vV+Ep2DhJCCcNUARAtXUAJ4jlnJsIpO6oh9+CBsoGJOwE8ZslQCeLihm
W7RXrPgQoh65SLoQFl0E7d8=
=bW5H
-END PGP SIGNATURE-




apt-get ... Inst ... [ ]

2003-05-10 Per discussione FedAm
Ciao a tutti.

Scusate per la banalita', mi pare di averlo letto da qualche parte ma non
riesco piu' a ritrovarlo.

Nel report di apt-get dist-upgrade, piuttosto che 
Inst pacchetto0
che significano
Inst pacchetto1 [ ]
e
Inst pacchetto2 [pacchetto3 ...] ?

Grazie
-- 
FedAm




Re: R: Ximian Evolution e pause

2003-05-10 Per discussione Roberto Zanasi
Il sab, 2003-05-10 alle 22:02, Stefano Ceci ha scritto:

 No, però le dipendenze di evolution implicano un certo numero di
 pacchetti provenienti da Gnome. Dopo che hai inserito le righe che ti ho
 indicato in sources.list, fai: apt-get update apt-get install evolution 

Mi chiedo due cose:

1) quanta roba dovro' scaricare? io sono uno di quei poveracci senza
adsl :-)

2) questo non compromettera' il funzionamento di gnome 1.2 che ora
funziona tanto bene sul mio sistema?
 





Re: cdrecord cd-rw

2003-05-10 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, 10 May 2003 22:15:07 +0200
Giovanni Visciano [EMAIL PROTECTED] wrote:

 è la prima volta che provo a masterizzare da linux;
 per ora ho provato solo con un cd-rw (nuovo) ma il cd creato
 risulta illeggibile.
 
 (ho provato con speed=2 ,4 ecc.)
 
 --- cdrecord -v -speed=8 dev=0,0,0 -data 12_gilbe.mp3 
[...]
 
 qualche consiglio?

google: cd writing howto




Re: apt-get ... Inst ... [ ]

2003-05-10 Per discussione Luca A. Porrera
il Sat, 10 May 2003 20:45:30 GMT
FedAm [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ciao a tutti.
 
 Scusate per la banalita', mi pare di averlo letto da qualche parte ma
 non riesco piu' a ritrovarlo.
 
 Nel report di apt-get dist-upgrade, piuttosto che 
 Inst pacchetto0
 che significano
 Inst pacchetto1 [ ]
 e
 Inst pacchetto2 [pacchetto3 ...] ?
 
leggi le INSTruzioni :) 

scherzi a parte man apt e troverai quello che cerchi



-- 
  |\  _,,,---,,_
   /,`.-'`'-.  ;-;;,_
  |,4-  ) )-,_..;\ (  `'-'
 '---''(_/--'  `-'\_) 








pgpaM7eBLteFW.pgp
Description: PGP signature


problema con xfree

2003-05-10 Per discussione MaXeR
ciao!
ho un problema con XFree che mi tormenta...lo spegnimento:
quando faccio CTRL+ALT+CANC e selezione `turn off computer`, il computer
inizia a spegnarsi, ma spesso lo schermo diventa nero, oppure riappare
l'immagine di sfondo (oppure la maglia intrcciata tipica di X) spostatta
in alto a Dx con un refresh di 60Hz...il problema è che il computer non
risponde più -_-
cosa posso fare??

la scheda video è una Ati Radeon 7000
dimenticavo: il problema si manifesta sia con Sid che con Woody

Ciao e Grazie!!!

MaXeR

-- 
MaXeR [EMAIL PROTECTED]



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Prova la Pasta di Gragnano, la prima al mondo: gustosa e massimo rendimento.
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=984d=10-5




gpppkill da console...

2003-05-10 Per discussione adri
ciao a tutti,
sto prima di mettermi a lavorare vorrei sapere se, magari, può
esistere una soluzione già elaborata al mio problema: ho una connessione
56k e a volte, la notte faccio partire il dist-upgrade, di solito uso
gpppkill per far disconnetere ppp dopo un paio di minuti di inattività.
volevo trovare una soluzione per quando lavoro da console, cioè una
utility, qualcosa che controlli ppp0 e faccia un poff quando non c'è
traffico, magari con un timeout di un paio di minuti, appunto.
so che dovrebbe essere una soluzione abbastanza semplice, ma adesso come
adesso (l'una e mezzo!) non mi viene in mente niente.
p.s.: ho già controllato anche da apt-cache... ;))
ciao e... buona notte!
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 4472FB13
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: gpppkill da console...

2003-05-10 Per discussione Christian Surchi
 ==
 Date: Sun, 11 May 2003 01:35:20 +0200
 From: adri [EMAIL PROTECTED]
 To: debian-italian@lists.debian.org
 Subject: gpppkill da console...
 ==
 
 volevo trovare una soluzione per quando lavoro da console, cioè 
 una
 utility, qualcosa che controlli ppp0 e faccia un poff quando 
 non c'è
 traffico, magari con un timeout di un paio di minuti, appunto.

ppp non lo fa gia' da se con ppp on demand? credo ti basti attivare ppp on 
demand con l'opzione demand nel file options e poi impostare il tempo di 
idle.

ciao
Christian




---
Christian Surchi - [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED] - [EMAIL PROTECTED] 
Jabber:[EMAIL PROTECTED] - ICQ:38374818





Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-10 Per discussione savagnolu
On 100503, 22:22, P|pes wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 On Sat, 10 May 2003 19:05:49 +0200
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  dunque per emulare emula (ho cambiato anche /etc/fstab, nel mount
  point cdrom si monta il device /dev/scd1, il cdrom EIDE appunto)
  
  tuttavvia:
 [...]
  ERROR: Cannot setup source device 1,0,0.
 
 aggiungi --driver generic-mmc

ho provato, ma non va (stesso msg di errore). Ho provato anche tutti gli altri 
drivers listati
grazie gianni




Re: problemi hard disk : hda lost interrupt

2003-05-10 Per discussione savagnolu
On 100503, 21:07, Massimo Riosa wrote:
 Non è che hai overclockato?
 Quello non è un problema di settori ma di riconoscimento del device.

gia'...comunque non ho overcloccato
gianni




Traduzione Debian Java FAQ

2003-05-10 Per discussione Ferdinando
Salve, è stato tradotto il documento in oggetto, deve ancora essere
revisionato, stavolta, causa imprevisti non c'è la versione che
contiene inglese ed italiano e quindi è disponibile solamente la
versione finale, non revisionata, una versione txt completa del 
documento è disponibile a questo indirizzo:

http://web.interpuntonet.it/debian_tr/debian-java-faq.it.txt

rimangono parti che indicherò a seguito, ancora in originale, a causa
di punti sicuramente poco comprensibili, inoltre se qualcuno se lo
volesse leggere e spedire dei feedback è il benvenuto perché
sicuramente errori ne potrà trovare, soprattutto tecnici.

comunque:

 
jdk 1.1 constructs, but might not be able to compile a complicated
program like the XSL processor xt.
  
jdk 1.1, ma potrebbe non essere in grado di compilare un programma
complicato come l'XLS processor xt.


If you are  interested in tuple space type implementations there are
  ^
Open Source options.

Per chi fosse interessato, nelle implementazioni di tipi nello spazio
tuple, esistono opzioni Open Source.


It is not clear as to whether Kaffe's serialization is binary
 ^^^
compatible with Sun's implementation in all cases so there may be
interoperation issues in some casses.
^^^

Non è chiaro se la serializzazione di Kaffe abbia la compatibilità con
i binari, in tutti i casi, con le implementazioni di Sun; per questo
motivo, c'è la possibilità che si presentino problemi di
interoperation.


'Bock' Bootstrap-only compiler kit for a subset of Java(tm)

'Bock' Bootstrap-only compiler kit per un subset di Java(tm)

Of course, your directories, shell prompt, and mileage will vary.
  ^
Naturalmente varieranno le directory, il prompt della shell ed il
mileage.


Ciao, grazie
Ferdinando