Re: firma chiave GPG a Terni

2003-09-26 Per discussione Fabio Massimo Di Nitto
On Tue, 23 Sep 2003, David N. Welton wrote:

 Fabio Massimo Di Nitto [EMAIL PROTECTED] writes:

  Qui e' il solito discorso del cane che si morde la coda. Ci sono e
  ci saranno comunque una marea di NM che spariscono durante il
  processo o DD che sparisco il giorno dopo che hanno avuto l'account
  attivato dal DAM.

 Sarebbe infatti piu` sensato di farla finita con la burocrazia, e
 puntare su un sistema merocratico: mantieni un pacchetto corretto per
 X mesi, dimostri che sai qualcosa del software libero, e entri.

La meritocrazia non basta. Debian ha regole e procedure ben precise che
uno sviluppatore deve conoscere e rispettare, e non esistono solo
pacchetti in Debian. Vedi debian-legal, etc. etc.

 Eh, infatti.  La cosa importante e` hackerare.  Poi arriva il resto.

Ripeto, questo non basta. Non tutti i DD hackerano dalla mattina alla
sera. Ci sono tante e diversificate posizioni dentro Debian che non
richiedono solo conoscenza di hackeraggio.

  PPS scrivere in itaGliano sta diventando un'impresa dopo 3 anni
  all'estero

 Per quanto riguarda le firme, secondo il README incluso con
 debian-keyring:
[SNIP]

 Scambiare chiavi GPG con qualcuno e` sempre una cosa buona a patto che
 rispetti le regole sopra.

Scusa ma non capisco perche' lo hai indirizzato a me...

Fabio

-- 
Our mission: make IPv6 the default IP protocol
We are on a mission from God - Elwood Blues

http://www.itojun.org/paper/itojun-nanog-200210-ipv6isp/mgp4.html




Re: OpenLanParty: resoconto della serata

2003-09-26 Per discussione Ferdinando
* Friday 26 September 2003, alle 00:03, adri scrive:
 il giorno Wed, Sep 24, 2003 at 09:43:31AM -0500, Luca - De Whiskey's - De 
 Vitis ha scritto

  Personalmente, non sono d'accordo a termini come battere la concorrenza,
  anche se il risultato finale e` lo stesso.
 anche io non sono molto d'accordo sul termine, non battere la
 concorrenza bensi allargare gli orizzonti di chi è interessato a
 scoprire nuove opportunità oltre a quelle commerciali, insomma si
 lavora tutti per lo stesso scopo, la concorrenza la vedo più come uno
 stimolo per fare sempre qualcosa di meglio...

P.S.: Vuole essere una sintesi, virgolettata apposta, senza intenti
  aggressivi.  
  
  Anche se poi, il solo fatto di conoscere Debian e magari vedere
  al lavoro degli sviluppatori... poi uno come fa a ritornare a Red
  Hat, Mandrake, Suse o altro?! ;-))

Ciao
Ferdinando




Re: AIUTO !! Con gnumeric ..un' anima pia ???

2003-09-26 Per discussione Lux
Il Wed, 24 Sep 2003 13:10:09 +0200, Marco Buffa ha scritto:

 * 22/09/03, 10:48, Lux wrote:
 Oppure che inserisco un formato di immagine non supportato, ma oramai le
 ho provate tutte compreso salvare in formati diversi.
 
 Se salvo ad esempio in xls non mi mette neanche il rettengolo coi punti di
 domanda.
 Non ti so aiutare, ma purtroppo ho appena scoperto che lo fa anche
 openoffice Impress :-((( (per le presentazioni)

Ecco Yuhuuu

Speriamo nelle prossime release

Saluti




Re: apt-get upgrade (?)

2003-09-26 Per discussione calca
On Wed, Sep 24, 2003 at 02:28:09PM +0200, Pol Hallen wrote:
 come da oggetto:
 
 Preconfiguring packages ...
 dpkg: parse error, in file `/var/lib/dpkg/available' near line 50702 package 
 `es':
  newline in field name [EMAIL PROTECTED]'
 E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (2)
 

rm /var/lib/dpkg/available

fai una copia di backup del file per sicurezza.

ciao

--
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
[ /gigi a.k.a calca ] 
[ If anything can go wrong, it will Murphy ]
[ GPG Key fingerprint ]
[ C6F1 4997 0574 C302 EAE1  42B7 5A17 AA64 F909 FC99 ]




Re: Biprocessore con processori diversi...

2003-09-26 Per discussione Ottavio Campana
On Thu, Sep 25, 2003 at 12:50:45PM +0200, Marco Gaiarin wrote:
 Si, lo so, ma permettimi di farti notare lo stesso la strana
 coincidenza di avere un processore a 350 che fa 700 bogomips (350*2) e
 un processore a 400 che fa 800 bogomips (400*2).
 
 Insomma, pare proprio che i due processori siano asincroni, ognuno va
 per il clock suo, e la cosa mi ha semplicemente incuriosito...

senti, se vuoi vivere nella più buia ignoranza continua a credere che i
due processori usino clock diversi.

Ma questo non può  essere e te lo dice pure linux,  nel campo di cpuinfo
dove mette  i mhz. Se  propio vuoi sapere  come si calcolano  i bogomips
fatti un giro nei sorgenti del  kernel, in init/main.c trovi la funzione
calibrate_delay , da cu si evince  nettamente che il calcolo non è fatto
sui mhz del processore.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgpImpHwrGxhB.pgp
Description: PGP signature


Re: server HotMail

2003-09-26 Per discussione Andrea Barbaglia
|Parli di un servizio di webmail.
|Ne ho messo su uno per la mia azienda.
|Uso squirrelmail, con debian woody e apache con https.
|Se ti serve qualche info in piu' chiedi pure.
|Ciao.

No :) la webmail in https già la ho con sqwebmail
Quello che intendevo io è che ho visto che in outlook
c'e' la possibilità di scaricarsi la posta via http e tra
le opzione predefinite si puo' mettere la propria casella
hotmail (il link in outlook dovrebbe essere a una pagina
asp), ma si possono mettere anche altri siti in http.
Io vorrei capire se usando debian si puo' fare la stessa
cosa e cosa mi serve (in poche parole sono certo che con
exchange si possa fare, ma non lo volgio assolutamente
usare).
Tutto ciò mi servirebbe perchè se riuscissi a far usare
outlook via http (che è piu' comodo di una webmail) o
meglio https, ai miei client potrei finalmente chiudere
eventuali porte pop3 o imap aperte dall'esterno.

Ciao, Grazie.

Andrea




Re: Server Samba con Debian: mi consigliate?

2003-09-26 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Michele Costantino ha scritto:
Salve a tutti.
Buongiorno Michele,
Mi hanno chiesto di mettere su una rete che dovrebbe essere fatta così:
4 client (+ 1 volante)
1 server
stampanti
I client devono essere per forza (sigh!) windows, causa Autocad.
Stessa nostra situazione, solo che qui i client sono una cinquantina e
non usano solo autocad invarie versioni (a proposito qualcuno ha qualche
dritta da dami per fare girare spac su win2k e server samba?)
Noi abbiamo messo 2 macchine in cluster e abbiamo fatto le seguenti scelte:
La macchina principale e' un proliant ML350 con 2 dischi scsi da 36 gb
(non lesinare sullo spazio poi piangi e lo posso testimoniare) ha un dat
20/40 gb, questa scelta e' stata motivata da 2 considerazioni la prima
e' che il precedente server compaq proliant 800 ci ha dato veramente
pochissimi problemi.
la seconda che  quei pochi che ci ha dato con il contratto di assistenza
entro le 4 ore sono stati prontamente risolti
la macchina secondaria  e' un comunissimo pc  p IV assemblato con 2
dischi  ide da 40 gb e uno da 80 ed su quello che  facciamo via nfs il
mirroring  dalla macchina principale scelta dettata da questioni
economiche, e confortata dal fatto che comunque se succede qualcosa al
server primario questo sta' su al massimo una giornata a voler esagerare.
Questa e' la nostra personale esperienza e ci lavoriamo in modo direi
buono dallo scorso ottobre
se desideri ulteriori chiarimenti non farti scrupolo a contattarmi in
via privata
cordialita'

Il server vorrei che fosse una macchina samba per fare autenticazione degli 
utenti, condivisione file e condivisione stampanti.
L'hardware è ancora da comprare. Avevo pensato a qualcosa con un'unità DAT per 
il backup e due dischi in mirroring per salvaguardare quanto più possibile i 
dati.
Avrei bisogno di qualche consiglio su che hardware prendere per avere il minor 
numero di problemi possibile: in particolare se qualcuno già usa debian con 
hardware del genere se può darmi qualche dritta.
Grazie a tutti
Michele

 


--
Mario Vittorio Guenzi
Zincometal S.p.A.
c.so Europa Str.prov 34
20010-Inveruno (MI)
tel: 02-979661
fax: 02-97966351
E-mail [EMAIL PROTECTED]
http://www.zincometal.com
Si vis pacem, para bellum




Re: Re: driver scheda di rete realtek

2003-09-26 Per discussione groova

-- Messaggio Originale --
Date: Thu, 25 Sep 2003 23:06:26 +0200
From: Matteo D'Alfonso [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: driver scheda di rete realtek


On Thu, Sep 25, 2003 at 04:16:57PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 sto provando da due giorni a configurare una scheda di rete con chip realtek
 8139D, compilato il modulo del kernel che mi hanno fornito con la scheda
 provo ad installarlo ma mi
viene restituito l'errore undefined symbol syncronize_irq,
 ho cercato in internet altri driver relativi ma l'unico che trovo per
il
 kernel 2.4.x dicono essere per una distribuzione RH 7.2, provato a compilarlo
 mi da un errore nel makefile...


 Cosa posso provare a fare prima di riportarla in negozio e farmela sostituire?

Ehm, le realtek 8139 sono già supportate dal kernel, sicuramente
benissimo a partire da 2.4.18, che è il kernel più vecchio che ho a
disposizione, e il supporto
 come modulo nei kernel precompilati di
Debian.

Ci sono 2 moduli, uno è l'8139cp, l'altro è l'8139too; quindi non
dovresti compliare niente, ma caricare uno di questi moduli con modconf,
oppure fare modprobe nomemodulo.

 Grazie a tutti

Pre
o,
Werewolf.


Ne il cp ne il too erano presenti come moduli, il too l'ho creato io e il
cp l'ho trovato solo come sorgente, in una mailing list sul kernel ho trovato
che i chip 8139D non sono supportati dal driver too mentre lo sono tutti
gli altri, ovvero 8139A/B/C/C+, a questo punto credo che l'unica soluzione
sia farmela cambiare...

Grazie
Ciao
ALe

__
Partecipa al concorso Tiscali collegati e vinci,
il primo premio e' un viaggio per 2 persone a Zanzibar!
http://point.tiscali.it/numerounico/







Server di posta

2003-09-26 Per discussione Roberto Toscani
Ciao a tutti,
 la prima mail che scrivo in questa lista sono un debianista da 
pochissimo... (Ciao Maurizio)

Una domanda. Vorrei installare un servente pop3 sulla mia macchina. Cosa 
mi consigliate?

Per la posta in uscita ho installato con soddisfazione postfix.
--
Ciao
  Roberto

http://www.linux.it/~roberto
LUG Piacenza - http://piacenza.linux.it/



Re: Server Samba con Debian: mi consigliate?

2003-09-26 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Sep 25, 2003 at 10:41:12PM +0200, Michele Costantino wrote:
 Salve a tutti.
 Mi hanno chiesto di mettere su una rete che dovrebbe essere fatta così:
 4 client (+ 1 volante)
 1 server
 stampanti

Dopo vari esperimenti casalingi sto mettendo una rete Samba in uno
Small Office. Server Debian e client windows 2000.
Il problema è stato imparare a configurare 2000, e le stampanti, in
quanto mi nega sempre il permesso di stamparci :-(
Per usare la stampante ho dovuto aggiornare cups alla versione presente
su unstable, ma non riesco ancora ad usarla dai client win.

 Avrei bisogno di qualche consiglio su che hardware prendere per avere il 
 minor 
 numero di problemi possibile: in particolare se qualcuno già usa debian con 
 hardware del genere se può darmi qualche dritta.

Dipende da cosa ci devi fare, un sistema di backup è però sicuramente
necessario.

 Grazie a tutti
 Michele

Ciao,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Server di posta

2003-09-26 Per discussione Marco Buffa
* 26/09/03, 09:59, Roberto Toscani wrote:
 Una domanda. Vorrei installare un servente pop3 sulla mia macchina. Cosa 
 mi consigliate?

# apt-get install popa3d

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-26 Per discussione Gothormr
Ciao a tutti.
Su una woody:
- ho installato postfix, funziona correttamente.
- ho installato clamav, anche lui funziona bene.

Ora vorrei farli interagire tra loro (ma va?!). clamav non fa parte della 
stable, così l'ho compilato (ed è stato semplicissimo). Per ferlo girare con 
postfix ho letto, anche dagli ottimi post precedenti, che devo usare amavis. Il 
problema è che non so quale versione utilizzare.
Nei pacchetti woody c'è amavis-postfix, ma nel file di configurazione non c'è 
alcun accenno a clamav.
Sul sito di clamav vengono riportati amavis-ng e amavisd-new... Alla fine non 
so proprio verso quale di qeuste varianti investire le mie povere forze...

Che mi consigliate?

grazie

fabio
-- 
Computers are like air conditioners:
they stop working properly when you open Windows...




Re: Server Samba con Debian: mi consigliate?

2003-09-26 Per discussione verbal
Matteo D'Alfonso wrote:
On Thu, Sep 25, 2003 at 10:41:12PM +0200, Michele Costantino wrote:
Dopo vari esperimenti casalingi sto mettendo una rete Samba in uno
Small Office. Server Debian e client windows 2000.
Il problema è stato imparare a configurare 2000, e le stampanti, in
quanto mi nega sempre il permesso di stamparci :-(
Per usare la stampante ho dovuto aggiornare cups alla versione presente
su unstable, ma non riesco ancora ad usarla dai client win.
Vedi se ti torna utile :
http://tldp.org/HOWTO/Samba-Authenticated-Gateway-HOWTO-4.html
Dovresti cambiare o crearla, non ricordo bene, una chiave nel registro 
di windows altrimenti non stampa.
Cerco nel caos a casa e se lo trovo ti mando la documentazione esatta
Grazie a tutti
Michele

Ciao,
Werewolf.
Ciao
--
  Paolo Caldana aka verbal Key ID 5DFE66B9
 Debian GNU\Linux Sarge RU#195807
La storia ci ha insegnato che la storia non ci ha insegnato niente.



Re: Server di posta

2003-09-26 Per discussione Roberto Toscani
Il 26/09/2003 11.15, Marco Buffa ha scritto:
 # apt-get install popa3d
Dunque mi sono stati consigliati:
qpopper e
popa3d.
Il server mi servirebbe per gestire piu' account e più domini... quelli 
consigliati lo considerati affidabili???

MI hanno parlato anche di qmail... un opinione in merito?
--
Ciao
  Roberto

http://www.linux.it/~roberto
LUG Piacenza - http://piacenza.linux.it/




Re: Server di posta

2003-09-26 Per discussione Roberto Toscani
Il 26/09/2003 11.15, Marco Buffa ha scritto:
 # apt-get install popa3d
Dunque mi sono stati consigliati:
qpopper e
popa3d.
Il server mi servirebbe per gestire piu' account e più domini... quelli 
consigliati lo considerati affidabili???

MI hanno parlato anche di qmail... un opinione in merito?
--
Ciao
  Roberto

http://www.linux.it/~roberto
LUG Piacenza - http://piacenza.linux.it/




moduli snd per ALSA (continua...)

2003-09-26 Per discussione Andrea Allonno
Ciao,
ho finalmente trovato il tempo di scrivere per il mio
problema con la scheda sonora.

:-) Eravamo rimasti che:

On Sat, Sep 20, 2003 at 11:37:56AM +0200, getting_out
wrote:
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao,
 prima del login nei messaggi di avviso ho che ALSA
non è partito
 perchè non ha trovato il modulo snd.
 Il kernel è il 2.4.22, ho provato modprobe snd e
dice module snd non
 trovato.
 Quando ho compilato il kernel non ho visto una
opzione snd.
 Qualcuno sà come farmi procedere?
 Ciao, non ho ancora provato il 4.22 ma con il 4.21
mi funziona tutto.
 Nelle istruzioni di installazione delle alsa per la
mia scheda (trovate
 sul sito), c'era anche da lanciare uno script
./snddevices o robe simili.

non c'entra nulla, snd e' il modulo generico cui alsa
o oss si
appoggiano per funzionare. Diciamo che e'
l'infrastruttura comune per il
supporto dell'audio nel kernel.

# grep SOUND .config
CONFIG_SOUND=m
...

ciao
-- 
mattia
:wq!

Ho eseguito il comando ed ottenuto il risultato nel
file. Sembra ci siano delle
variabili (lo dico in
tutta la mia ignoranza) , però il CONFIG_SOUND sembra
dentro il kernel. Giusto?

Grazie davvero dell'aiuto... putroppo non sono
riuscito a risp in tempo utile
quindi scusate! :-)
Ciao!
Enrico

CONFIG_SOUND=y
# CONFIG_SOUND_ALI5455 is not set
# CONFIG_SOUND_BT878 is not set
# CONFIG_SOUND_CMPCI is not set
# CONFIG_SOUND_EMU10K1 is not set
# CONFIG_SOUND_FUSION is not set
# CONFIG_SOUND_CS4281 is not set
# CONFIG_SOUND_ES1370 is not set
CONFIG_SOUND_ES1371=y
# CONFIG_SOUND_ESSSOLO1 is not set
# CONFIG_SOUND_MAESTRO is not set
# CONFIG_SOUND_MAESTRO3 is not set
# CONFIG_SOUND_FORTE is not set
# CONFIG_SOUND_ICH is not set
# CONFIG_SOUND_RME96XX is not set
# CONFIG_SOUND_SONICVIBES is not set
# CONFIG_SOUND_TRIDENT is not set
# CONFIG_SOUND_MSNDCLAS is not set
# CONFIG_SOUND_MSNDPIN is not set
CONFIG_SOUND_VIA82CXXX=y
CONFIG_SOUND_OSS=y
# CONFIG_SOUND_TRACEINIT is not set
# CONFIG_SOUND_DMAP is not set
# CONFIG_SOUND_SGALAXY is not set
# CONFIG_SOUND_ADLIB is not set
# CONFIG_SOUND_ACI_MIXER is not set
# CONFIG_SOUND_CS4232 is not set
# CONFIG_SOUND_SSCAPE is not set
# CONFIG_SOUND_GUS is not set
# CONFIG_SOUND_VMIDI is not set
# CONFIG_SOUND_TRIX is not set
# CONFIG_SOUND_MSS is not set
# CONFIG_SOUND_MPU401 is not set
# CONFIG_SOUND_NM256 is not set
# CONFIG_SOUND_MAD16 is not set
# CONFIG_SOUND_PAS is not set
# CONFIG_SOUND_PSS is not set
# CONFIG_SOUND_SB is not set
# CONFIG_SOUND_AWE32_SYNTH is not set
# CONFIG_SOUND_KAHLUA is not set
# CONFIG_SOUND_WAVEFRONT is not set
# CONFIG_SOUND_MAUI is not set
# CONFIG_SOUND_YM3812 is not set
# CONFIG_SOUND_OPL3SA1 is not set
# CONFIG_SOUND_OPL3SA2 is not set
# CONFIG_SOUND_YMFPCI is not set
# CONFIG_SOUND_YMFPCI_LEGACY is not set
# CONFIG_SOUND_UART6850 is not set
# CONFIG_SOUND_AEDSP16 is not set
# CONFIG_SOUND_TVMIXER is not set

ps
ho iniziato a mandare da questo nuovo indirizzo perchè
l'altro normai nn và piu! CIAO!

__
Yahoo! Mail: 6MB di spazio gratuito, 30MB per i tuoi allegati, l'antivirus, il 
filtro Anti-spam
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mail.yahoo.com/




configurazione ADSL

2003-09-26 Per discussione groova
Sono riuscito a configurare la mia scheda di rete con chip realtek 8139D,
ma adesso viene il bello...

ho un roter ADSL al quale il computer è collegato, per far si che si vedano
ho fatto la seguente procedura, trovata su un tutorial:


assegnato un IP alla sk. di rete, e tutto bene
ifconfig eth0 indirizzo IP

controllo che sia andato a buon fine con ifconfig eth0 e mi fa vedere l'IP
che ho assegnato

poi
route add -net indirizzo IP eth0

con lo stesso numero della sk di rete ma con uno zero finale
e mi da quest'errore:

STIOCADDRT: invalid argument

provo ad andare avanti, faccio il cat di /etc/host e mi vede solo l'indirizzo
127.0.01 e non l'IP che ho assegnato io al computer

provo a fare il ping con l'indirizzo del router e vatto bene

aggiungo il router come default gateway
route add default gw indirizzo router

e qui dovrei aver finito, ma non succede nulla, non riesco ad entrare in
internet...

faccio il reboot, provo a fare ifconfig eth0 e non vedo più l'IP che avevo
dato alla scheda.

E' giusta la procedura? Dove sbaglio o cosa c'è che non va?

Grazie a tutti
ALe

PS scusate se ho cominciato un nuovo topic ma vi scrivo diretamente dal
sito di tiscali, sono bombardato di spam mi si è riempita la casella e mi
si sono cancellati i vecchi messaggi

__
Partecipa al concorso Tiscali collegati e vinci,
il primo premio e' un viaggio per 2 persone a Zanzibar!
http://point.tiscali.it/numerounico/







squid + resolver

2003-09-26 Per discussione Giuseppe
Ciao lista.
Oggi ho provato a configurare un server nella rete locale come da 
oggetto.
Uso djbdns per il resover (dnscache) e squid come proxy. La rete è in 
fase di test.
Squid gira e autentica tramite ldap, ma questo è poco rilevante. Cmq 
funziona.
Il resover è installato correttamente ed è impostato per accettare 
connessione dalla rete locale (192.168.0)
Il funzionamento è verificato: ho tolto i dns di Infostrada e ho messo 
in /etc/resolv.conf 127.0.0.1
E il server esce utilizzando se stesso come resover e come gateway il 
router.
Il problema sta nei client  e nell'utilizzo del proxy.
Ho provato a togliere i dns dell'isp sul mio computer e ad impostare 
l'indirizzo ip del server e, ovviamente , ho lasciato l'ip del gateway 
invariato.
Beh questa impostazione mi permette di navigare solo se ho impostato il 
proxy, altrimenti gli indirizzi non vengono risolti. E, in ogni caso, 
la posta non funziona...
Dove sbaglio? Come mai squid si intromette se non impostato come proxy?

Giuseppe


Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-26 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, Sep 26, 2003 at 11:18:18AM +0200, Gothormr wrote:
 Ciao a tutti.
 Su una woody:
 - ho installato postfix, funziona correttamente.
 - ho installato clamav, anche lui funziona bene.
 
 Ora vorrei farli interagire tra loro (ma va?!). clamav non fa parte della 
 stable, così l'ho compilato (ed è stato semplicissimo). Per ferlo girare con 
 postfix ho letto, anche dagli ottimi post precedenti, che devo usare amavis. 
 Il problema è che non so quale versione utilizzare.
 Nei pacchetti woody c'è amavis-postfix, ma nel file di configurazione non c'è 
 alcun accenno a clamav.
 Sul sito di clamav vengono riportati amavis-ng e amavisd-new... Alla fine non 
 so proprio verso quale di qeuste varianti investire le mie povere forze...
 
 Che mi consigliate?
 
 grazie
 
io (ho sid) uso amavis-ng. in linea di principio (ma anche seguendo il
campo description dei due pacchetti) amavisd-new dovrebbe essere
migliore. solo che non sono riuscito a farlo funzionare e a configurarlo
(anche perchè è pensato per postfix, qmail o exim4... ma io ho exim3).
amavis-ng al contrario è semplicissimo da configurare e seguendo il
readme funziona immediatamente.
ciao

PS il sito di amavis fa riferimento ad amavisd-new.
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




kernel2.4.22 problemi (gravi!) emulazione scsi

2003-09-26 Per discussione Pol Hallen
Ai tempi del kernel 2.4.21 ho sempre ricompilato e risolto tutti i problemi 
con le periferiche tranne l'acpi. Proprio per questo con il 2.4.22 funziona 
anche il Power Management etc.
il problema e' il yamaha cdr ide (che in emulazione scsi sul 2.4.21 funzionava 
a meraviglia)
i parametri del kernel sono gli stessi del 2.4.21 ho gia' ricompilato 5 volte 
per controllare i problemi. 
La cosa terribile e' quando do' un cdrecord -scanbus
trova il cdrom scsi plextor, lo scanner scsi poi va una ricerca nell'altro bus
e rimane bloccato tutto il sistema! nemmeno in ssh riesco a collegarmi dato 
che il sistema non risponde nemmeno al ping.
Secondo voi potrebbe esserci un problema con l'unita' (mass-storage) lo zip 
che viene riconosciuto (quando lo collego) come unita' scsi?

Grazie a tutti colori che mi daranno una mano :-)
allego l'output di dmesg

SCSI subsystem driver Revision: 1.00
(scsi0) Adaptec AHA-2940A Ultra SCSI host adapter found at PCI 2/9/0
(scsi0) Narrow Channel, SCSI ID=7, 3/255 SCBs
(scsi0) Cables present (Int-50 YES, Ext-50 NO)
(scsi0) Downloading sequencer code... 436 instructions downloaded
scsi0 : Adaptec AHA274x/284x/294x (EISA/VLB/PCI-Fast SCSI) 5.2.4/5.2.0
   Adaptec AHA-2940A Ultra SCSI host adapter
  Vendor: EPSON Model: SCANNER GT-7000   Rev: 1.09
  Type:   Processor  ANSI SCSI revision: 02
  Vendor: PLEXTOR   Model: CD-ROM PX-40TSRev: 1.01
  Type:   CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
(scsi0:0:3:1) Synchronous at 10.0 Mbyte/sec, offset 15.
hdc: attached ide-scsi driver.
scsi1 : SCSI host adapter emulation for IDE ATAPI devices
scsi: unknown type 16
  Vendor: A0   A0 Model: E09A C09 Rev:
  Type:   UnknownANSI SCSI revision: 02
resize_dma_pool: unknown device type 16
Attached scsi CD-ROM sr0 at scsi0, channel 0, id 3, lun 0
sr0: scsi-1 drive
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.12
resize_dma_pool: unknown device type 16




Re: Server di posta

2003-09-26 Per discussione Marco Buffa
* 26/09/03, 11:36, Roberto Toscani wrote:
 Dunque mi sono stati consigliati:
 qpopper e
 popa3d.
 
 Il server mi servirebbe per gestire piu' account e più domini... quelli 
 consigliati lo considerati affidabili???
Non saprei, io ho usato solo popa3d con un solo dominio e molti user,
e funziona egregiamente (tra l'altro e' facilissimo da configurare).

Ad ogni modo non dovrebbe essere difficile trovare documentazione in
merito googlando un po'.

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Server di posta

2003-09-26 Per discussione Roberto Toscani
Il 26/09/2003 13.51, Marco Buffa ha scritto:
Non saprei, io ho usato solo popa3d con un solo dominio e molti user,
e funziona egregiamente (tra l'altro e' facilissimo da configurare).
Ad ogni modo non dovrebbe essere difficile trovare documentazione in
merito googlando un po'.
Ok provo poi faccio sapere
--
Ciao
  Roberto

http://www.linux.it/~roberto
LUG Piacenza - http://piacenza.linux.it/



Re: [OT] ottenere il MAC Address di un client

2003-09-26 Per discussione Marco Menchise
On Sat, Sep 20, 2003 at 12:59:03PM +0200, Mattia Dongili wrote:
 On Sat, Sep 20, 2003 at 12:26:29PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Ciao!
  devo risalire al MAC address di alcuni client. I PC non hanno installato 
  nulla.
  L'unica cosa che ho pensato è stata scollegare le schede rete una ad una,
  montarle su un sistema GNU/Linux e trovare da console il MAC address. Sono
  fermamente convinto esistano altri modi... o lo spero! :-)

Una volta che i pc sono in rete locale con un linux fai un ping broadcast
dal linux e poi arp -na ti da la lista di tutti i mac della rete
associati ai corrispondenti IP.

 Marco
--
 I miei poteri! A volte penso che siano solo una maledizione...
 (L'uomo ragno)
 [la precedente frase e' *puramente casuale*]




Re: squid + resolver

2003-09-26 Per discussione mario
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Friday 26 September 2003 12:35, Giuseppe wrote:

 Squid gira e autentica tramite ldap, ma questo è poco rilevante. Cmq
 funziona.

per favore mi mandi (magari in privato) i settaggi per l'autentica su ldap?

 Beh questa impostazione mi permette di navigare solo se ho impostato il
 proxy, altrimenti gli indirizzi non vengono risolti. E, in ogni caso,
 la posta non funziona...

bisogna vedere se si puo' proxare la porta 25 (smtp)
non tutti i protocolli possono essere proxati, ad esempio ntp niente
dovresti lavorare di iptables sul proxy e fare in modo che i protocolli
non proxati vengano traslati sull'ip di uscita...

 Dove sbaglio? Come mai squid si intromette se non impostato come proxy?

mi pare tutto normale, nei client devi indicare di uscire tramite proxy
e quindi impostare ip e porta del proxy

se hai dubbi chiedimi pure in privato che non c'e' problema!!

ciao,
Mario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/dD9oWXPeINKXhYURAm0mAJ9DH06ET8VW24MGm9X94txzJMeUDACeO8cy
WwJf3FMt4uXfsAe4cdtAxvw=
=4BDf
-END PGP SIGNATURE-




Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-26 Per discussione Bruno Pelaia
Ciao,

Il ven, 2003-09-26 alle 11:18, Gothormr ha scritto:

 Sul sito di clamav vengono riportati amavis-ng e amavisd-new... 
 Che mi consigliate?

Su una sid io utilizzo come filtro amavis-new che a sua volta utilizza 
clamav e spamassassin  pyzor  razor.
La configurazione è abbastanza lunga, ma il file di configurazione è ben
documentato.

-- 
Un saluto,
Bruno.




Re: Server Samba con Debian: mi consigliate?

2003-09-26 Per discussione Michele Costantino
Mi servirebbe sapere principalemente le vostre esperienze con unità DAT, 
magari con qualche consiglio su quali funzionano bene con Linux e quali 
offrono maggiore affidabilità.
Ringrazio tutti
Mic

Alle 10:55, venerdì 26 settembre 2003, Matteo D'Alfonso ha scritto:
 On Thu, Sep 25, 2003 at 10:41:12PM +0200, Michele Costantino wrote:
  Salve a tutti.
  Mi hanno chiesto di mettere su una rete che dovrebbe essere fatta così:
  4 client (+ 1 volante)
  1 server
  stampanti

 Dopo vari esperimenti casalingi sto mettendo una rete Samba in uno
 Small Office. Server Debian e client windows 2000.
 Il problema è stato imparare a configurare 2000, e le stampanti, in
 quanto mi nega sempre il permesso di stamparci :-(
 Per usare la stampante ho dovuto aggiornare cups alla versione presente
 su unstable, ma non riesco ancora ad usarla dai client win.

  Avrei bisogno di qualche consiglio su che hardware prendere per avere il
  minor numero di problemi possibile: in particolare se qualcuno già usa
  debian con hardware del genere se può darmi qualche dritta.

 Dipende da cosa ci devi fare, un sistema di backup è però sicuramente
 necessario.

  Grazie a tutti
  Michele

 Ciao,
 Werewolf.
 --
 Matteo D'Alfonso  \/
 werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
 http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
 http://pavia.linux.it//\




Notifiche dei virus...

2003-09-26 Per discussione [KEEPER]
Salve ragazzi,
non so a voi ma a me arrivano circa 150 mail al giorno dicendomi che hanno
trovato un virus perchè il norton me li filtra...
ora io sono da windows perchè debian lo uso solo come server per mantenere
la linea up e purtroppo non ho quei programmi che ti eliminano
automaticamente le mail inutili... mi stanno arrivando da quando mi sono
iscritto qua, c'è qualcosa che si può fare?
grazie


|  /
|/  EEPER
|\
|  \




Re: Server di posta

2003-09-26 Per discussione Bruno Pelaia
Ciao,

Il ven, 2003-09-26 alle 11:36, Roberto Toscani ha scritto:

 Il server mi servirebbe per gestire piu' account e più domini... quelli 
 consigliati lo considerati affidabili???
Io utilizzo con soddisfazione courier-imap, courier-imap-ssl,
courier-pop3 e courier-pop3-ssl e l'autenticazione via ldap.
L'unico difetto è che gli utenti devono usare come nomeutente l'intero
indirizzo email.

 MI hanno parlato anche di qmail... un opinione in merito?
Senza voler scatenare flame 
qmail 'sembra' il più sicuro in assoluto, utilizza un'infinità di file
di controllo invece di un più comodo file di configurazione.

-- 
Un saluto,
Bruno.




Re: moduli snd per ALSA (continua...)

2003-09-26 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Sep 26, 2003 at 12:17:54PM +0200, Andrea Allonno wrote:
 Ciao,
 ho finalmente trovato il tempo di scrivere per il mio
 problema con la scheda sonora.
 
 :-) Eravamo rimasti che:
[...]
 Ho eseguito il comando ed ottenuto il risultato nel
 file. Sembra ci siano delle
 variabili (lo dico in
 tutta la mia ignoranza) , però il CONFIG_SOUND sembra
 dentro il kernel. Giusto?

si, e quello va anche bene, quello che non va e' che i moduli OSS sono
compilati statici. Compilali come moduli dinamici (o non compilarli
proprio), dopodiche' alsa dovrebbe funzionare.
Il mio suggerimento e' di compilare tutto come modulo (anche snd).

La sostanza e' che i moduli OSS statici occupano il dispositivo e non e'
quindi possibile caricare i moduli ALSA. 
NB: credo che sia una delle stra-FAQ sulla documentazione alsa
 
 Grazie davvero dell'aiuto... putroppo non sono
 riuscito a risp in tempo utile
 quindi scusate! :-)
 Ciao!
 Enrico
 
 CONFIG_SOUND=y
[...]
 CONFIG_SOUND_ES1371=y
[...]
 CONFIG_SOUND_VIA82CXXX=y
 CONFIG_SOUND_OSS=y

ciao
-- 
mattia
:wq!




Re: root shell al boot

2003-09-26 Per discussione Bruno Pelaia
Ciao,

Il ven, 2003-09-26 alle 13:01, Leonardo Canducci ha scritto:

  
  init=/bin/sh come parametro del kernel all'avvio, se ho capito bene cosa
  intendi.
 
 grazie a tutti per le risposte, intanto. la mia era più che altro una
 curiosità.
Sembra una curiosità da ... come rendere una macchina sicura? ;-)

 se uso lilo ma imposto un delay=0 (cioè carica subito il kernel
 senza attendere eventuali parametri) come si può ottenere una shell?
 mi sembrava ci fosse qualche combinazione di tasti... o sbaglio?
Esattamente, ti basta tenere premuto il tasto shift.

 e ancora. gli stock kernel debian hanno ancora quell'opzione (sempre un
 DELAY ma in mkintrd.conf se ricordo bene) per avere una root shell al
 boot? è sufficiente impostarla a zero (come nel mio caso) per impedirlo
 o esiste una qualche combinazione di tasti anche in questo caso?
Non so se ho capito bene, vuoi impedire la possibilità di utilizzare
init=/bin/sh come parametro del kernel, giusto? (se non è così ...
scusatemi tutti :-p)
in questo caso devi configurare lilo in modo da chiederti la password
per modificare i parametri da passare al kernel: la possibilità di
passare parametri al kernel tramite linux persiste sempre e comunque,
puoi solo chiedere una password per accedere a quella funzione.

Altra cosa utile da fare per impedire accessi come root non desiderati è
mettere una password al bios e non consentire il boot della macchina da
floppy e/o cdrom. (oltre a mantenere sotto controllo la sicurezza dal
lato software ;-))

In generale  una macchina accessibile fisicamente non sarà mai
sicura: tutti i bios hanno la possibilità di accesso con una password
particolare e, in ogni caso, si può sempre smontare il disco fisso della
macchina :)

-- 
Un saluto,
Bruno.




Re: configurazione ADSL

2003-09-26 Per discussione Bruno Pelaia
Ciao,

Il ven, 2003-09-26 alle 12:24, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 assegnato un IP alla sk. di rete, e tutto bene
 ifconfig eth0 indirizzo IP
in questo modo la scheda è configurata, ma non è 'attivata'
utilizza

ifconfig eth0 indirizzo ip up

per configurare e attivare la scheda di rete
oppure dopo il comando che hai dato utilizza solo

ifconfig eth0 up

:)

 route add -net indirizzo IP eth0
 STIOCADDRT: invalid argument
mmm utilizzi -net e gli passi un indirizzo ip invece di un indirizzo di
rete? ;)


 provo ad andare avanti, faccio il cat di /etc/host e mi vede solo l'indirizzo
 127.0.01 e non l'IP che ho assegnato io al computer
per vedere gli ip assegnati al computer si usa

ifconfig

senza parametri vedi solo le interfacce di rete configurate e attive
oppure

ip addr show

forse ti riferisci al file /etc/hosts ? in caso, quello non contiente
gli indirizzi associati alla macchina ma è The static table lookup for
host names

 provo a fare il ping con l'indirizzo del router e vatto bene
 
 aggiungo il router come default gateway
 route add default gw indirizzo router
 
 e qui dovrei aver finito, ma non succede nulla, non riesco ad entrare in
 internet...
Che significa 'non succede nulla'? hai messaggi di errore? 
No -= non succede nulla ma funziona
Non riesci ad entrare in internet...  hai configurato il resolver da
utilizzare? (vedi /etc/resolv.conf)

 faccio il reboot, provo a fare ifconfig eth0 e non vedo più l'IP che avevo
 dato alla scheda.
Giustamente  hai riavviato :-)
Per far si che la configurazione della rete sia 'automatica' devi
utilizzare il file /etc/network/interfaces (per la sintassi ... man
interfaces)

 E' giusta la procedura? Dove sbaglio o cosa c'è che non va?
prova a fare un ping (meglio un traceroute -n) usando un'indirizzo ip
numerico: se il router è configurato bene sei ok ti manca solamente la
configurazione del resolver.

-- 
Un saluto,
Bruno.




Re: Notifiche dei virus...

2003-09-26 Per discussione Marco Menchise
On Fri, Sep 26, 2003 at 03:39:31PM +0200, [KEEPER] wrote:
 Salve ragazzi,
 non so a voi ma a me arrivano circa 150 mail al giorno dicendomi che hanno
 trovato un virus perchè il norton me li filtra...
 ora io sono da windows perchè debian lo uso solo come server per mantenere
 la linea up e purtroppo non ho quei programmi che ti eliminano
 automaticamente le mail inutili... mi stanno arrivando da quando mi sono
 iscritto qua, c'è qualcosa che si può fare?
 grazie
 

Molti degli iscritti a questa lista usano prodotti Microsoft(TM):

cat debian-italian | grep 'X-Mailer: Microsoft Outlook Express' | wc -l
 31

31 su 701 messaggi di debian-italian (quelli degli ultimi 15 giorni)
sono stati composti con Microsoft Outlook Express ... non credo si possa
fare molto se poi arrivano in privato mail infette.

In questi giorni i vermi Microsoft stanno mettendo a dura prova i server
di posta, non perche' sono pericolosi, ma perche' sono lunghi (in
termini di bytes).

Se solo li facessero piu' corti...



 Marco
--
 Nulla e' piu' pericoloso di un'idea, quando e' l'unica che si ha.
 [la precedente frase e' *puramente casuale*]




Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-26 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, Sep 26, 2003 at 03:45:27PM +0200, Bruno Pelaia wrote:
 Su una sid io utilizzo come filtro amavis-new che a sua volta utilizza 
 clamav e spamassassin  pyzor  razor.
 La configurazione è abbastanza lunga, ma il file di configurazione è ben
 documentato.
 
MTA?
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: root shell al boot

2003-09-26 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, Sep 26, 2003 at 04:07:13PM +0200, Bruno Pelaia wrote:
 Sembra una curiosità da ... come rendere una macchina sicura? ;-)

già :-) sto rileggendo il securing debian howto.
 
 Esattamente, ti basta tenere premuto il tasto shift.
ecco! mi pareva!
 
  e ancora. gli stock kernel debian hanno ancora quell'opzione (sempre un
  DELAY ma in mkintrd.conf se ricordo bene) per avere una root shell al
  boot? è sufficiente impostarla a zero (come nel mio caso) per impedirlo
  o esiste una qualche combinazione di tasti anche in questo caso?
 Non so se ho capito bene, vuoi impedire la possibilità di utilizzare
 init=/bin/sh come parametro del kernel, giusto? (se non è così ...
no. so già che si può mettere una passwd al bios e mettere restricted le
varie immagini di lilo. ma questa è un'opzione del kernel. se in
/etc/mkinitrd/mkinitrd.conf c'è DELAY=totsecondi il kernel interrompe il
caricamento e manda un promt per ottenere una shell da root. questo per
caricare moduli a mano o che so io. ora mi compilo i kernel da solo e ho
cambiato questa opzione in DELAY=0, e non ho nessun prompt. mi
domandavo: sono a posto così o c'è qualche altro trucchetto (key-combo?) 
per ottenere questa shell dal kernel (non da lilo)?

 In generale  una macchina accessibile fisicamente non sarà mai
 sicura: tutti i bios hanno la possibilità di accesso con una password
 particolare e, in ogni caso, si può sempre smontare il disco fisso della
 macchina :)
infatti non serve a niente... apri il case e porti via il disco.
comunque io non sono il tipo paranoico (vedi securing debian che
addirittura presenta tra le opzioni quella di rimuovere perl!); 
semplicemente mi incuriosiva questa cosa della sicurezza al boot.
 
 -- 
 Un saluto,
ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-26 Per discussione Gothormr
On Fri, Sep 26, 2003 at 01:05:00PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 [...]in linea di principio (ma anche seguendo il
 campo description dei due pacchetti) amavisd-new dovrebbe essere
 migliore.
Oki, allora tenterò di usare amavisd-new :)=

 amavis-ng al contrario è semplicissimo da configurare e seguendo il
 readme funziona immediatamente.
...E se poi non riuscirò passerò a amavis-ng :)=

Grazie mille, mi metto all'opera

fabio
-- 
Computers are like air conditioners:
they stop working properly when you open Windows...




Re: kernel2.4.22 problemi (gravi!) emulazione scsi

2003-09-26 Per discussione Fabio Sirna
Alle set 26 at 01:13, Pol Hallen scrisse:

Grazie a tutti colori che mi daranno una mano :-)

wget 
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/alan/linux-2.4/2.4.22/patch-2.4.22-ac4.bz2


-- 
Fabio




rendering di grafici 3d

2003-09-26 Per discussione Matteo Bertolini
Buon dì a tutti,
devo preparare una presentazione in cui verranno inclusi dei
grafici in 3 dimensioni. Questi grafici sono realizzati semplicemtente
con GNUPlot. A me interesserebbe qualche utility/programma che si
mangiasse il file di gnuplot e lo trasformasse in una superficie di cui
fare il rendering. 

Quindi ho bisogno:
- un programma di rendering
- qualcosa (magari lo stesso programma di rendering) che mi
  trasformi il file di dati in una superficie (sostanzilamente
  il file di dati contiene una lunga lista di coordinate
  cartesiane)

L'uso di gnuplot non è strettamente necessario, può andare bene anche
qualcosa di diverso.

Come mi consigliate di affrontare il problema?

Mi sa che non sono stato molto chiaro,
Matteo.




Re: Notifiche dei virus...

2003-09-26 Per discussione MaX
Marco Menchise wrote:
In questi giorni i vermi Microsoft stanno mettendo a dura prova i server
di posta, non perche' sono pericolosi, ma perche' sono lunghi (in
termini di bytes).
Se solo li facessero piu' corti...
...dillo a me...
solo oggi ho contato lo spam/virus nella mia casella... 527 
email-spam-worm in 24 ore...  la faccenda sta peggiorando invece di 
migliorare... qui sta tempestando!!

per il momento il server regge, ma mi occupa parecchia banda tutto 
questo traffico di email con allegati.

non c'è un modo per istruire exim (3.26 e non chiedetemi di aggiornarlo 
alla 4)... a non accettare messaggi se questi contengono un allegato? 
toglierei il 90% dei worm!

ciao,
MaX



Re: root shell al boot

2003-09-26 Per discussione Nick Name
Alle 13:01, venerdì 26 settembre 2003, Leonardo Canducci ha scritto:
 ma imposto un delay=0 (cioè
 carica subito il kernel senza attendere eventuali parametri) come si
 può ottenere una shell? mi sembrava ci fosse qualche combinazione di
 tasti... o sbaglio?

So solo questa: si, si tiene premuto lshift

V.

-- 
Oggi, 26 giugno 2003, per salvare la FIAT si dice sì a 12000
licenziamenti in tutto il mondo. Mi chiedo se la famiglia del
presidente rinuncerà alle sue vacanze di lusso quest'anno.





router e incapsulamento ip

2003-09-26 Per discussione dade
salve lista
un mio conosconete mi ha chiesto se è possibile accedere da internet
ad un host all'interno di una lan senza mettere mano alla
configurazione del router che vi sta in mezzo, mi è subito venuto in 
mente il discorso dell'incapsulamento ip e delle vpn ma non conosco 
bene l'argomento, comunque adesso sono molto incuriosito dalla cosa e 
vorrei sapere se qualcuno ha qualche esperienza o informazione  da
condividere o eventualmente un guida mirata sull'argomento. grazie 




Re: Notifiche dei virus...

2003-09-26 Per discussione Nick Name
Alle 15:39, venerdì 26 settembre 2003, [KEEPER] ha scritto:
 Salve ragazzi,
 non so a voi ma a me arrivano circa 150 mail al giorno dicendomi che
 hanno trovato un virus perchè il norton me li filtra...
 ora io sono da windows perchè debian lo uso solo come server per
 mantenere la linea up e purtroppo non ho quei programmi che ti
 eliminano automaticamente le mail inutili... mi stanno arrivando da
 quando mi sono iscritto qua, c'è qualcosa che si può fare?
 grazie

Mettere fetchmail e un server pop3 sul server debian e mettere lì 
mailfilter? Tra l'altro suppongo che mailfilter volendo si possa 
ricompilare per windows.

V.




Re: [QMAIL-IT] qmail-ldap

2003-09-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Credo che tu debba installare il pacchetto openldap-devel (spero che
l'openldap server sia già installato).
Ciao.
Max.


- Original Message - 
From: Giuseppe [EMAIL PROTECTED]
To: [EMAIL PROTECTED]
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Wednesday, September 24, 2003 7:09 PM
Subject: [QMAIL-IT] qmail-ldap


 SPONSOR
 Il tuo messaggio pubblicitario qui ?



 SPONSOR

 Ciao llista!
 E' arrivato il grande giorno: sto installando qmail con la patch per
 ldap.
 Ho preso tutte le precauzioni del caso:
 mi sono studiato ldap e ho configurato un database di test funzionante.
 Sto seguendo i solito how-to per qmail:
 lifewithqmail
 lifewithqmail-ldap
 http://www.linuxwithin.com/email-howto.html

 Ho iniziato la configuraizione di base di qmail:
 ho creato gruppi e utenti e directory di sistema, come indicato
 nell'how-to lifewithqmail e lifewithqmail-ldap.
 Mi sono procurato le patch necessarie e ho patchato con successo i
 sorgenti vergini di qmail (prelevati direttamente dal sito di djb)
 con le patch riguardanti errno.h e ldap:

 http://www.qmail.org/moni.csi.hu/pub/glibc-2.3.1/qmail-1.03.errno.patch
 http://www.nrg4u.com/qmail/qmail-ldap-1.03-20030901a.patch.gz

 Fin qui tutto ok. Poi ho messo mano al Makefile apportando solo due o
 tre modifiche come consigliato da

 http://www.linuxwithin.com/email-howto.html

 e aggiustando il path per le librerie di ldap.
 Ed ora, durante il make setup chek di qmail, ottengo quanto allegato di
 seguito.
 Qualcuno saprebbe aiutarmi o darmi qualche dritta?
 Grazie in anticipo.
 Giuseppe


 ./compile -DQLDAP_CLUSTER -I/usr/local/include -DDEBUG qldap.c
 qldap.c:3:18: lber.h: No such file or directory
 qldap.c:4:18: ldap.h: No such file or directory
 qldap.c:32: parse error before LDAP
 qldap.c:32: warning: no semicolon at end of struct or union
 qldap.c:33: warning: data definition has no type or storage class
 qldap.c:34: parse error before '*' token
 qldap.c:34: warning: data definition has no type or storage class
 qldap.c:36: parse error before '}' token
 qldap.c: In function `qldap_new':
 qldap.c:175: sizeof applied to an incomplete type
 qldap.c:177: sizeof applied to an incomplete type
 qldap.c: In function `qldap_open':
 qldap.c:188: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:188: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:191: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:191: `LDAP_PORT' undeclared (first use in this function)
 qldap.c:191: (Each undeclared identifier is reported only once
 qldap.c:191: for each function it appears in.)
 qldap.c:200: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c: In function `qldap_bind':
 qldap.c:209: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:209: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:220: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:230: `LDAP_SUCCESS' undeclared (first use in this function)
 qldap.c:232: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:234: `LDAP_TIMELIMIT_EXCEEDED' undeclared (first use in this
 function)
 qldap.c:235: `LDAP_SERVER_DOWN' undeclared (first use in this function)
 qldap.c:237: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:239: `LDAP_INVALID_CREDENTIALS' undeclared (first use in this
 function)
 qldap.c:241: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:243: `LDAP_PROTOCOL_ERROR' undeclared (first use in this
 function)
 qldap.c:260: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c: In function `qldap_rebind':
 qldap.c:269: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:269: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:271: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c: In function `qldap_close':
 qldap.c:282: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:282: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:286: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:287: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c: In function `qldap_free_results':
 qldap.c:294: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:294: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:295: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:296: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:296: `LDAPMessage' undeclared (first use in this function)
 qldap.c:296: parse error before ')' token
 qldap.c:297: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:297: parse error before ')' token
 qldap.c: In function `qldap_free':
 qldap.c:305: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:308: sizeof applied to an incomplete type
 qldap.c: In function `qldap_lookup':
 qldap.c:322: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:322: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:327: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:327: `LDAP_SCOPE_SUBTREE' undeclared (first use in this
 function)
 qldap.c:328: dereferencing pointer to incomplete type
 qldap.c:342: `LDAP_SUCCESS' undeclared (first use in this function)
 qldap.c:346: 

Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-26 Per discussione Fabio Volpi
 Ciao a tutti.
 Su una woody:
 - ho installato postfix, funziona correttamente.
 - ho installato clamav, anche lui funziona bene.

 Ora vorrei farli interagire tra loro (ma va?!). clamav non fa parte
 della stable, così l'ho compilato (ed è stato semplicissimo). Per ferlo
 girare con postfix ho letto, anche dagli ottimi post precedenti, che
 devo usare amavis. Il problema è che non so quale versione utilizzare.
 Nei pacchetti woody c'è amavis-postfix, ma nel file di configurazione
 non c'è alcun accenno a clamav. Sul sito di clamav vengono riportati
 amavis-ng e amavisd-new... Alla fine non so proprio verso quale di
 qeuste varianti investire le mie povere forze...

 Che mi consigliate?

 grazie

 fabio

Io uso da sempre amavisd, ho pacchettizzato amavisd-0.1 per debian woody,
è stata dura ma adesso in un attimo la butto su senza nessun problema.
Avrò circa una quindicina di server in giro e mai nessun mi ha dato
problemi. Per intenderci sull 'ultimo che ho installato sono a quota circa
1500 virus bloccati da maggio a Settembre. L' amavis  di serie  mi ha
dato problemi ( vedi un mio post precedente ) e così inizialmente usavo
amavisd compilato dai sorgenti e poi piano piano sono riuscito a
pacchettizzarlo con anche tutti i compressori e adesso mi basta fare
apt-get install amavisd-0.1 e tutto va a meraviglia. E' compilato con il
supporto per tutti gli antivirus quindi direi che va bene anche per te. Se
a qualcuno interessa posto deb e istruzioni varie.





moduli snd per ALSA (continua...)

2003-09-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao,
ho finalmente trovato il tempo di scrivere per il mio problema con la scheda 
sonora.

:-) Eravamo rimasti che:

On Sat, Sep 20, 2003 at 11:37:56AM +0200, getting_out wrote:
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao,
 prima del login nei messaggi di avviso ho che ALSA non è partito
 perchè non ha trovato il modulo snd.
 Il kernel è il 2.4.22, ho provato modprobe snd e dice module snd non
 trovato.
 Quando ho compilato il kernel non ho visto una opzione snd.
 Qualcuno sà come farmi procedere?
 Ciao, non ho ancora provato il 4.22 ma con il 4.21 mi funziona tutto.
 Nelle istruzioni di installazione delle alsa per la mia scheda (trovate
 sul sito), c'era anche da lanciare uno script ./snddevices o robe simili.

non c'entra nulla, snd e' il modulo generico cui alsa o oss si
appoggiano per funzionare. Diciamo che e' l'infrastruttura comune per il
supporto dell'audio nel kernel.

# grep SOUND .config
CONFIG_SOUND=m
...

ciao
--
mattia
:wq!

Ho eseguito il comando ed ottenuto il risultato nel file. Sembra ci siano delle
variabili (lo dico in
tutta la mia ignoranza) , però il CONFIG_SOUND sembra dentro il kernel. Giusto?

Grazie davvero dell'aiuto... putroppo non sono riuscito a risp in tempo utile
quindi scusate! :-)
Ciao!
EnricoCONFIG_SOUND=y
# CONFIG_SOUND_ALI5455 is not set
# CONFIG_SOUND_BT878 is not set
# CONFIG_SOUND_CMPCI is not set
# CONFIG_SOUND_EMU10K1 is not set
# CONFIG_SOUND_FUSION is not set
# CONFIG_SOUND_CS4281 is not set
# CONFIG_SOUND_ES1370 is not set
CONFIG_SOUND_ES1371=y
# CONFIG_SOUND_ESSSOLO1 is not set
# CONFIG_SOUND_MAESTRO is not set
# CONFIG_SOUND_MAESTRO3 is not set
# CONFIG_SOUND_FORTE is not set
# CONFIG_SOUND_ICH is not set
# CONFIG_SOUND_RME96XX is not set
# CONFIG_SOUND_SONICVIBES is not set
# CONFIG_SOUND_TRIDENT is not set
# CONFIG_SOUND_MSNDCLAS is not set
# CONFIG_SOUND_MSNDPIN is not set
CONFIG_SOUND_VIA82CXXX=y
CONFIG_SOUND_OSS=y
# CONFIG_SOUND_TRACEINIT is not set
# CONFIG_SOUND_DMAP is not set
# CONFIG_SOUND_SGALAXY is not set
# CONFIG_SOUND_ADLIB is not set
# CONFIG_SOUND_ACI_MIXER is not set
# CONFIG_SOUND_CS4232 is not set
# CONFIG_SOUND_SSCAPE is not set
# CONFIG_SOUND_GUS is not set
# CONFIG_SOUND_VMIDI is not set
# CONFIG_SOUND_TRIX is not set
# CONFIG_SOUND_MSS is not set
# CONFIG_SOUND_MPU401 is not set
# CONFIG_SOUND_NM256 is not set
# CONFIG_SOUND_MAD16 is not set
# CONFIG_SOUND_PAS is not set
# CONFIG_SOUND_PSS is not set
# CONFIG_SOUND_SB is not set
# CONFIG_SOUND_AWE32_SYNTH is not set
# CONFIG_SOUND_KAHLUA is not set
# CONFIG_SOUND_WAVEFRONT is not set
# CONFIG_SOUND_MAUI is not set
# CONFIG_SOUND_YM3812 is not set
# CONFIG_SOUND_OPL3SA1 is not set
# CONFIG_SOUND_OPL3SA2 is not set
# CONFIG_SOUND_YMFPCI is not set
# CONFIG_SOUND_YMFPCI_LEGACY is not set
# CONFIG_SOUND_UART6850 is not set
# CONFIG_SOUND_AEDSP16 is not set
# CONFIG_SOUND_TVMIXER is not set


Re: Si ricevono ancora tanti worm

2003-09-26 Per discussione Bertorello Marco
Gianni Olivieri,scrisse:
[...]
 
 La mia struttura funge cosi':
 
 1) POSTFIX CON CONTROLLI UCE
 Gia' di partenza Postfix controlla che sia tutto in regola e 
 che le mail
 provengano da mailserver FQDNS e che tali mailserver non siano in
 blacklist.
 Sul sito di postfix trovi alcuni link ad howto ben fatti.

Questo mi interessa particolarmente. Mi puoi indicare la retta via
da seguire?

 2) AMAVIS-NEW
 A questo punto la posta viene passata ad amavis-new che 
 controlla tramite
 spamassassin (settato con valori piuttosto alti di spam-kill 
 per tagliare
 solo lo spam sicuro) il contenuto delle email e poi viene 
 controllato
 usando CLAMAV che non ci siano virus negli allegati.
 Anche qui trovi un sacco di howto (basta google) 

Ho provato amavis-new e amavis-postfix, ma appena inserisco
le righe in main.cf postfix smette di funzionare.
non invia e non riceve.

 3) POSTFIX
 La posta torna a postfix che la consegna nella Maildir.

Probabilmente il mio problema  proprio questo, non ho 
specificato nulla a riguardo.
[...]

Purtroppo la mancanza di how-to in italiano, mi disarma.
Quelli in inglese mi sono poco chiari e non ho molto tempo
per leggere.

Grazie mille per l'aiuto.

--

Bertorello Marco




script in init.d

2003-09-26 Per discussione Fabio Sirna
Hi All,
ho un problema al boot e credo sia dovuto ai vari script
eseguiti da init. Mi sono spulciato la Debian Policy
(http://www.debian.org/doc/debian-policy), ma ho alcuni dubbi.

Dopo avere eseguito il boot del kernel, viene eseguito init che, stando
a quello che c'è scritto nel manuale, esegue i link simbolici in
x
/etc/rcS.d che è il runlevel di boot, che contiene gli script del tipo
Sxxnomescript. E sono quelli eseguiti per primi.

Nel mio caso:

S05bootlogd
S05keymap.sh
S10checkroot.sh
S18hwclockfirst.sh
S20modutils
S30checkfs.sh
S30procps.sh
S35devpts.sh
S35mountall.sh
S39ifupdown
S40hostname.sh
S40networking
S41portmap
S45mountnfs.sh
S48console-screen.sh
S50hwclock.sh
S55bootmisc.sh
S55urandom
S60hwtools
S70xfree86-common

Ma init viene eseguito anche nel caso in cui si cambia di runlevel.
Quindi, subito dopo la fase di boot, si passa al runlevel 2, ed init
esegue gli script in /etc/rc2.d, che nel mio caso sono:


S10sysklogd
S11klogd
S19spamassassin
S20acpid
S20cupsys
S20fam
S20inetd
S20makedev
S20mysql
S20postfix
S20ssh
S89cron
S91apache
S99fetchmail
S99linuxlogo
S99rmnologin
S99stop-bootlogd

se questo fosse vero, cron dovrebbe essere uno degli ultimi daemon ad
essere eseguiti. Invece, nel mio caso, subito dopo la scritta di INIT
etc etc viene eseguito /etc/cron.daily/modutils, lanciato da cron, che
mi restituisce errore in quando non può scrivere in /var/log/ksymoops
perchè il filesystem è montato in sola lettura. In pratica viene
eseguito prima di mountall.sh. Poi per il resto è tutto ok. Ho spulciato
tutti gli script in init.d per vedere chi potesse lanciare lo script in
/etc/cron.daily/modutils o il comando /sbin/insmod_ksymoops_clean, ma
cron mi sembra l'unico.

Suppongo che quei link in rcX.d siano creati dai mainteiner dei vari
package debian, ma volevo chiedere se c'è un modo alla Debian way per
cambiarli o se si possono cambiare anche sostituendo il link senza
creare ulteriori problemi.

-- 
Fabio




Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-26 Per discussione Bruno Pelaia
Il ven, 2003-09-26 alle 16:36, Leonardo Canducci ha scritto:

  Su una sid io utilizzo come filtro amavis-new che a sua volta utilizza 
  clamav e spamassassin  pyzor  razor.
 MTA?
si, scusa non l'ho scritto perché tu facevi riferimento proprio a
postfix ;-)

-- 
Un saluto,
Bruno.




Re: Perche DEBIAN.....

2003-09-26 Per discussione Fabio Volpi
 e non Suse o Redhat o Mandrake?

Rispondo un po' in ritardo dopo aver letto tutte le altre opinioni.
Ho iniziato circa due anni fa con mandrake e red-hat perchè mi sembravano
la piu' carine e per un principiante sicuramente mandrake era una delle
più facili. Ho cercato di abbandonare l' x-windows e tutti i tool annessi
e connessi il piu' presto possibile. Ho installato circa una decina di
server mandrake 8.2 e una mandrake 9 con amavis, postfix, squid, poptop
ecc. senza mai avere nessun tipo di problema ma un bel giorno ho scaricato
debian 3.0r0 e l' ho installata. Appena ho fatto apt-get update e poi
apt-get upgrade mi sono detto: E' LA MIA. Se non provi non immagini cosa
voglia dire smanettare con gli rpm di red-hat, cercare in rete un rpm che
funzioni e che non ti dia casini. Per esempio con debian riesci a fare
tutto quello che vuoi da shell, fantastico, assistenza a un server che
sbaglia un aggiornamento dell' antivirus a 100 KM di distanza seduto
comodamente davanti al tuo pc di casa, aggiornamento dell' ssh senza
impazzire a cercarti un rpm aggiornato ( sempre che lo trovi in breve
tempo ). Secondo mè se provi red-hat, mandrake o suse poi installi debian
per farci dei server di produzione ti accorgi della differenza. Comunque
per provarla basta poco: Knoppix.





Re: configurazione ADSL

2003-09-26 Per discussione Lord Yupa
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Friday 26 September 2003 12:24, [EMAIL PROTECTED] wrote:

Dopo aver correttamente impostato il router

apt-get install dhcpcd
dhcpd

(vd DSL-howto)

ciao
yupa
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/dL1wYEvYI2mocdsRAkWOAKC09m3/fvBKial4/S2CzoYIe5SWuQCbBvwI
maNDX9fj2ottsLmQ1cXYj1E=
=XCqM
-END PGP SIGNATURE-




Re: root shell al boot

2003-09-26 Per discussione Bruno Pelaia
Il ven, 2003-09-26 alle 16:45, Leonardo Canducci ha scritto:
  Sembra una curiosità da ... come rendere una macchina sicura? ;-)
 già :-) sto rileggendo il securing debian howto.
Ricorta: prima cosa il buon senso ;-)


 no. so già che si può mettere una passwd al bios e mettere restricted le
 varie immagini di lilo. ma questa è un'opzione del kernel. se in
 /etc/mkinitrd/mkinitrd.conf c'è DELAY=totsecondi il kernel interrompe il
Ecco perché non la conosco: non uso initrd ... non mi sta simpatico :-D

 sono a posto così o c'è qualche altro trucchetto (key-combo?) 
 per ottenere questa shell dal kernel (non da lilo)?
Io credo che tu sia a posto così (ma non vorrei dire qualche cavolata
;-))

 comunque io non sono il tipo paranoico (vedi securing debian che
 addirittura presenta tra le opzioni quella di rimuovere perl!);
anche io, però sono d'accordo sul fatto di rimuovere gcc dai server ;-)

-- 
Un saluto,
Bruno.




Re: dipendenze non risolte installando un .deb

2003-09-26 Per discussione Marco Piras
ciao a tutti

fai un soft link per fare cio che pensi

ciao ciao 
Marco




Re: Si ricevono ancora tanti worm

2003-09-26 Per discussione Bertorello Marco
Il gio, 2003-09-25 alle 13:04, Bertorello Marco ha scritto:
 Gianni Olivieri,scrisse:  
 [...]
 Questo mi interessa particolarmente. Mi puoi indicare la retta via
 da seguire?

Mi rispondo da solo perchè la mail è un po' vecchiotta enel frattempo ho
trovato soluzioni.
In effetti sul sito postfix si trova un sacco di materiale, ma non
sempre chiaro. Cmq sono riuscito a implementare le RBL


 [...]
 Ho provato amavis-new e amavis-postfix, ma appena inserisco
 le righe in main.cf postfix smette di funzionare.
 non invia e non riceve.

ho capito il perchè dopo aver guardato i log. Spesso insegnano molto più
di 3000 how-to. Permessi sulle directory che contengono le mail da
esaminare.

 
  3) POSTFIX
  La posta torna a postfix che la consegna nella Maildir.
 
 Probabilmente il mio problema è proprio questo, non ho 
 specificato nulla a riguardo.
 [...]

Come non detto... ;-P


 Purtroppo la mancanza di how-to in italiano, mi disarma.
 Quelli in inglese mi sono poco chiari e non ho molto tempo
 per leggere.

Confermo in pieno.

Ciauz

-- 
Bertorello Marco
System Administrator
Linux Registered User #319921
www.allug.it



signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


Fwd:moduli snd per ALSA (continua...)

2003-09-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao,
ho finalmente trovato il tempo di scrivere per il mio problema con la scheda 
sonora.

:-) Eravamo rimasti che:

On Sat, Sep 20, 2003 at 11:37:56AM +0200, getting_out wrote:
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao,
 prima del login nei messaggi di avviso ho che ALSA non è partito
 perchè non ha trovato il modulo snd.
 Il kernel è il 2.4.22, ho provato modprobe snd e dice module snd non
 trovato.
 Quando ho compilato il kernel non ho visto una opzione snd.
 Qualcuno sà come farmi procedere?
 Ciao, non ho ancora provato il 4.22 ma con il 4.21 mi funziona tutto.
 Nelle istruzioni di installazione delle alsa per la mia scheda (trovate
 sul sito), c'era anche da lanciare uno script ./snddevices o robe simili.

non c'entra nulla, snd e' il modulo generico cui alsa o oss si
appoggiano per funzionare. Diciamo che e' l'infrastruttura comune per il
supporto dell'audio nel kernel.

# grep SOUND .config
CONFIG_SOUND=m
...

ciao
--
mattia
:wq!

Ho eseguito il comando ed ottenuto il risultato nel file. Sembra ci siano delle
variabili (lo dico in
tutta la mia ignoranza) , però il CONFIG_SOUND sembra dentro il kernel. Giusto?

Grazie davvero dell'aiuto... putroppo non sono riuscito a risp in tempo utile
quindi scusate! :-)
Ciao!
EnricoCONFIG_SOUND=y
# CONFIG_SOUND_ALI5455 is not set
# CONFIG_SOUND_BT878 is not set
# CONFIG_SOUND_CMPCI is not set
# CONFIG_SOUND_EMU10K1 is not set
# CONFIG_SOUND_FUSION is not set
# CONFIG_SOUND_CS4281 is not set
# CONFIG_SOUND_ES1370 is not set
CONFIG_SOUND_ES1371=y
# CONFIG_SOUND_ESSSOLO1 is not set
# CONFIG_SOUND_MAESTRO is not set
# CONFIG_SOUND_MAESTRO3 is not set
# CONFIG_SOUND_FORTE is not set
# CONFIG_SOUND_ICH is not set
# CONFIG_SOUND_RME96XX is not set
# CONFIG_SOUND_SONICVIBES is not set
# CONFIG_SOUND_TRIDENT is not set
# CONFIG_SOUND_MSNDCLAS is not set
# CONFIG_SOUND_MSNDPIN is not set
CONFIG_SOUND_VIA82CXXX=y
CONFIG_SOUND_OSS=y
# CONFIG_SOUND_TRACEINIT is not set
# CONFIG_SOUND_DMAP is not set
# CONFIG_SOUND_SGALAXY is not set
# CONFIG_SOUND_ADLIB is not set
# CONFIG_SOUND_ACI_MIXER is not set
# CONFIG_SOUND_CS4232 is not set
# CONFIG_SOUND_SSCAPE is not set
# CONFIG_SOUND_GUS is not set
# CONFIG_SOUND_VMIDI is not set
# CONFIG_SOUND_TRIX is not set
# CONFIG_SOUND_MSS is not set
# CONFIG_SOUND_MPU401 is not set
# CONFIG_SOUND_NM256 is not set
# CONFIG_SOUND_MAD16 is not set
# CONFIG_SOUND_PAS is not set
# CONFIG_SOUND_PSS is not set
# CONFIG_SOUND_SB is not set
# CONFIG_SOUND_AWE32_SYNTH is not set
# CONFIG_SOUND_KAHLUA is not set
# CONFIG_SOUND_WAVEFRONT is not set
# CONFIG_SOUND_MAUI is not set
# CONFIG_SOUND_YM3812 is not set
# CONFIG_SOUND_OPL3SA1 is not set
# CONFIG_SOUND_OPL3SA2 is not set
# CONFIG_SOUND_YMFPCI is not set
# CONFIG_SOUND_YMFPCI_LEGACY is not set
# CONFIG_SOUND_UART6850 is not set
# CONFIG_SOUND_AEDSP16 is not set
# CONFIG_SOUND_TVMIXER is not set


Re: [despammed] Un dubbio su deborphan

2003-09-26 Per discussione Riccardo Gusso
On Mon, 2003-09-22 at 00:55, Gian Piero Carrubba wrote:

 Apt-cache si basa sulla lista dei pacchetti disponibili e non sulla
 lista dei pacchetti installati. In altre parole un apt-cache show ti fa
 vedere tutte le versioni che hai a disposizione, indipendentemente dal
 fatto che siano installate o meno (e comunque non puoi installare piu'
 di una versione di uno stesso pacchetto).
 Ovviamente la lista dei pacchetti disponibili (imho, uno dei grandi
 pregi del sistema debian) si basa sul proprio source.list ed e' generata
 da un apt-get update.
Resto comunque incerto: infatti anche dopo l'update dselect mi mostra
disponibile fra i pacchetti da installare solo la versione 2.6.1-0,
mentre apt-cache show metacity me li mostra tutti e due; non potrebbe
essere un comportamento anomalo dovuto al fatto che sto usando
repository non ufficiali?
Bye,
   Riccardo




moduli snd per ALSA (continua...)

2003-09-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao,
ho finalmente trovato il tempo di scrivere per il mio problema con la scheda 
sonora.

:-) Eravamo rimasti che:

On Sat, Sep 20, 2003 at 11:37:56AM +0200, getting_out wrote:
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao,
 prima del login nei messaggi di avviso ho che ALSA non è partito
 perchè non ha trovato il modulo snd.
 Il kernel è il 2.4.22, ho provato modprobe snd e dice module snd non
 trovato.
 Quando ho compilato il kernel non ho visto una opzione snd.
 Qualcuno sà come farmi procedere?
 Ciao, non ho ancora provato il 4.22 ma con il 4.21 mi funziona tutto.
 Nelle istruzioni di installazione delle alsa per la mia scheda (trovate
 sul sito), c'era anche da lanciare uno script ./snddevices o robe simili.

non c'entra nulla, snd e' il modulo generico cui alsa o oss si
appoggiano per funzionare. Diciamo che e' l'infrastruttura comune per il
supporto dell'audio nel kernel.

# grep SOUND .config
CONFIG_SOUND=m
...

ciao
--
mattia
:wq!

Ho eseguito il comando ed ottenuto il risultato nel file. Sembra ci siano delle
variabili (lo dico in
tutta la mia ignoranza) , però il CONFIG_SOUND sembra dentro il kernel. Giusto?

Grazie davvero dell'aiuto... putroppo non sono riuscito a risp in tempo utile
quindi scusate! :-)
Ciao!
Enrico

CONFIG_SOUND=y
# CONFIG_SOUND_ALI5455 is not set
# CONFIG_SOUND_BT878 is not set
# CONFIG_SOUND_CMPCI is not set
# CONFIG_SOUND_EMU10K1 is not set
# CONFIG_SOUND_FUSION is not set
# CONFIG_SOUND_CS4281 is not set
# CONFIG_SOUND_ES1370 is not set
CONFIG_SOUND_ES1371=y
# CONFIG_SOUND_ESSSOLO1 is not set
# CONFIG_SOUND_MAESTRO is not set
# CONFIG_SOUND_MAESTRO3 is not set
# CONFIG_SOUND_FORTE is not set
# CONFIG_SOUND_ICH is not set
# CONFIG_SOUND_RME96XX is not set
# CONFIG_SOUND_SONICVIBES is not set
# CONFIG_SOUND_TRIDENT is not set
# CONFIG_SOUND_MSNDCLAS is not set
# CONFIG_SOUND_MSNDPIN is not set
CONFIG_SOUND_VIA82CXXX=y
CONFIG_SOUND_OSS=y
# CONFIG_SOUND_TRACEINIT is not set
# CONFIG_SOUND_DMAP is not set
# CONFIG_SOUND_SGALAXY is not set
# CONFIG_SOUND_ADLIB is not set
# CONFIG_SOUND_ACI_MIXER is not set
# CONFIG_SOUND_CS4232 is not set
# CONFIG_SOUND_SSCAPE is not set
# CONFIG_SOUND_GUS is not set
# CONFIG_SOUND_VMIDI is not set
# CONFIG_SOUND_TRIX is not set
# CONFIG_SOUND_MSS is not set
# CONFIG_SOUND_MPU401 is not set
# CONFIG_SOUND_NM256 is not set
# CONFIG_SOUND_MAD16 is not set
# CONFIG_SOUND_PAS is not set
# CONFIG_SOUND_PSS is not set
# CONFIG_SOUND_SB is not set
# CONFIG_SOUND_AWE32_SYNTH is not set
# CONFIG_SOUND_KAHLUA is not set
# CONFIG_SOUND_WAVEFRONT is not set
# CONFIG_SOUND_MAUI is not set
# CONFIG_SOUND_YM3812 is not set
# CONFIG_SOUND_OPL3SA1 is not set
# CONFIG_SOUND_OPL3SA2 is not set
# CONFIG_SOUND_YMFPCI is not set
# CONFIG_SOUND_YMFPCI_LEGACY is not set
# CONFIG_SOUND_UART6850 is not set
# CONFIG_SOUND_AEDSP16 is not set
# CONFIG_SOUND_TVMIXER is not set